IN EVIDENZA 2011
 
pdf dell'invito

Le forme e la storia. Scritti in onore di Biagio de Giovanni
Organizzato in collaborazione con Confindustria Campania e il «Corriere del Mezzogiorno» in occasione della presentazione degli scritti in onore di Biagio de Giovanni, a cura di Marcello Montanari, Franca Papa, Giuseppe Vacca, Bibliopolis, Napoli 2011

21 dicembre 2011 ore 16,30
Confindustria Campania
Sala Cenzato Palazzo Partanna
Napoli Piazza Dei Martiri 58

pdf dell'invito

A DIECI ANNI DALLA MORTE. pAOLO BUFALINI e la costruzione dell’italia democratica
Organizzato in collaborazione con l'Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti-ANPPIA a dieci anni dalla morte di Paolo Bufalini
alla presenza del Presidente della Repubblica
15 dicembre 2011
senato della repubblica
Palazzo Giustiniani Sala Zuccari
ROMA VIA DELLA DOGANA VECCHIA 29

ore 16,30
Renato Schifani, Anna Finocchiaro, Emanuele Macaluso, Albertina Vittoria, Nicola Mancino, Ivano Dionigi, Gennaro Acquaviva, Guido Albertelli, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

VERSO LA DIFESA COMUNE EUROPEA
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei, il Centro studi di politica internazionale-CeSPI e con il Gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento europeo-S&D in occasione della presentazione del Rapporto 2011 sull’integrazione europea a cura di Roberto Gualtieri e José Luis Rhi-Sausi, Il Mulino, Bologna 2011

15 dicembre 2011
Provincia di Roma Sala Di Liegro
Roma Via IV Novembre 119/a

ore 17
Giuliano Amato,Vincenzo Camporini, Massimo D’Alema, Roberto Gualtieri, Rolando Mosca Moschini, Nicola Zingaretti, Raffaello Matarazzo

pdf dell'invito

la storia a sinistra. ricerca e impegno politico dopo il fascismo
Organizzato in occasione della presentazione del volume di
Gilda Zazzara
13 dicembre 2011
FONDAZIONE BASSO SALA CONFERENZE
ROMA VIA DELLA DOGANA VECCHIA 5

ore 17,30
Agostino Giovagnoli, Albertina Vittoria, Silvio Pons

pdf dell'invito

la REGARDS CROISÉES SUR LES ARCHIVES DES PARTIS COMMUNISTES FRANÇAIS ET ITALIEN
Seminario di studi organizzato in collaborazione con la Fondation Gabriel Peri di Patin
(Parigi)
6 dicembre 2011
SALA CONFERENZE della Fondation Gabriel Peri
Pantin (francia) 11 Rue Étienne Marcel

ore 14,30 - 17,00

relazioni di
Michel Maso
directeur de la Fondation Gabriel Péri
Frederick Genevée
D octeur en histoire, responsable PCF pour les archives
Pierre Boichu
assistant de conservation du patrimoine Archives départementales de la Seine-Saint-Denis
Giovanna Bosman
responsable des archives de la Fondation Istituto Gramsci de Rome
Cristiana Pipitone
docteur en histoire, archiviste à la Fondation Istituto Gramsci de Rome

coordina
Serge Wolikow
directeur de la Maison de Sciences de l’Homme de Dijon

pdf dell'invito

Il contributo dei partiti politici alla formazione dell’identità nazionale
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei e l’Istituto Luigi Sturzo in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Il convegno è stato realizzato grazie al contributo del Ministero per i beni e le attività culturali
24 | 25 Novembre 2011
Camera dei Deputati, Sala del Refettorio
roma Via del Seminario 76


> giovedi
24 novembre ore 10
I conti con il passato
Dopo l’Unità, prima della Repubblica


I partiti e la Costituzione repubblicana
Luciano Violante
I partiti dell’età liberale, l’identità italiana e l’emergere della politica di massa
Raffaele Romanelli
Il Partito socialista: costituzione, idea di nazione, forme organizzative
Marco Gervasoni
I cattolici e la nazione italiana dal Risorgimento alla Repubblica
Francesco Traniello
La tradizione gobettiana
Andrea Ricciardi

ore 15.30 La costruzione della Repubblica

La Repubblica della guerra fredda
Silvio Pons
L’eredità del partito totalitario
Gianpasquale Santomassimo
La presenza delle donne nella politica repubblicana
Marisa Rodano
I partiti di massa
Agostino Giovagnoli
I comunisti e l’unità della nazione italiana
Giuseppe Vacca


> VENERDi 25 novembre ore 10
I partiti e la società complessa

Nella società dei consumi
Paolo Capuzzo
La politica e le nuove forme di comunicazione
Sara Bentivegna
La crisi di rappresentanza del sindacato
Mimmo Carrieri
I partiti e lo stato del benessere
Matteo Jessoula

ore 15.30 La crisi dei partiti e il futuro

La democrazia dopo i partiti
Giuliano Amato
La crisi dei partiti nell’età dei media
Mario Morcellini
I dilemmi della democrazia bloccata
Roberto Gualtieri
La DC e la crisi della democrazia
Francesco Malgeri
Il ruolo dei movimenti sociali
Donatella Della Porta
L’emergere dell’antipolitica
Alessandro Campi
Le origini del partito personale
Mauro Calise
Quale futuro per i partiti in Italia?
Massimo D’Alema


Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare la giacca, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
oppure segreteria@italianieuropei.it

pdf dell'invito

La Storia del Paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni cinquant’anni dopo
Organizzato in collaborazione con l'Istituto Alcide Cervi e la Società Geografica Italiana in occasione delle Celebrazioni Sereniane 2011 nel Cinquantennale della pubblicazione di Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni

10 | 12 Novembre 2011
Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto Alcide Cervi
Gattatico (Reggio Emilia), via fratelli cervi 9


> giovedì 10 novembre
ore 10 Saluti istituzionali
Interventi di
Nicola Cipolla, Massimo Quaini

ore 12,30
Poster, Mostre, Video

ore 15 i Sessione plenaria
Fra politica e conoscenza
Presiede
Biagio Salvemini
Interventi di
Giorgio Vecchio, Luigi Masella, Emanuele Bernardi, Giovanni Levi, Giuseppe Vacca

> venerdì 11 novembre
ore 9,30-13,30

A: La Storia del paesaggio agrario italiano
Costruzione e ricezione

Presiedono e discutono
Diego Moreno, Massimo Quaini

B: Nell’universo tematico sereniano:
studi di caso e metodi di analisi 50 anni dopo

Presiedono e discutono
Biagio Salvemini, Giuliano Volpe

c: conoscere per agire
Presiedono e discutono
Paolo Castelnovi, Chiara Visentin

ore 13,30-17,30
SESSIONE POSTERS: discussione libera

ore 18,30-19,30
Discussione generale dei contributi delle sessioni parallele e dei
posters
condotta da
Paolo Castelnovi, Diego Moreno, Massimo Quaini, Biagio
Salvemini, Chiara Visentin, Giuliano Volpe


> sabato 12 novembre
ore 9,30-13,30

iI Sessione plenaria
Mappe concettuali
Presiede
Diego Moreno
Interventi di
Jean-Paul Métailié, Charles Watkins, Maria Antonietta Crippa, Oscar Belvedere, Marco Tamaro

discussione

ore 14,30-18,30
iII Sessione plenaria

Strumenti conoscitivi e pratiche di intervento
Presiede
Sergio Conti
Interventi di
Paolo Castelnovi, Anna Maria Foschi, Paolo Pileri, Lionella Scazzosi, Italo Talia, Marco Devecchi

discussione

ore 18,30
Note conclusive al Convegno di
Biagio Salvemini

pdf dell'invito

Partiti e società nel Lazio meridionale
Organizzato in collaborazione con l'Istituto Gramsci di Frosinone in occasione della presentazione del volume di
Ermisio Mazzocchi
7 ottobre 2011
fornaci cinema village
frosinone via gaeta

ore 17,30
Silvana Casmirri, Massimo D'Alema, Pierluigi Castagnetti, Luciano Fontana

pdf dell'invito

LA STORIA COMPARATA DEL COMUNISMO
FONTI E METODOLOGIE

Seminario di studi organizzato in collaborazione con la Fondation Gabriel Peri di Parigi

7 settembre 2011
Fondazione Istituto Gramsci
roma
Via portuense 95c

ore 14,30 - 17,00

relazione di

Serge Wolikow

Université de Bourgogne - Maison de Sciences de l’Homme
L’antichità e il tardoantico

interventi di
Marco Di Maggio
Università La Sapienza
Michel Maso
Direttore della Fondation Gabriel Péri
Cristiana Pipitone
Fondazione Istituto Gramsci

presiede
Silvio Pons
Direttore della Fondazione Istituto Gramsci

pdf dell'invito

operazione gramsci. alla conquista degli intellettuali nell'italia del dopoguerra
Organizzato in collaborazione con Bruno Mondadori editore in occasione della presentazione del volume di
Francesca Chiarotto
15 giugno 2011
liBRERIA FELTRINELLI
Roma Via del Babuino 39

ore 18
Angelo d’Orsi, Guido Liguori, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

PER LA COSTITUZIOne. scritti e discorsi
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari, l'Istituto Gramsci della Sardegna e con la Fondazione Banco di Sardegna in occasione della presentazione del volume di Renzo Laconi a cura di
Maria Luisa Di Felice
13 giugno 2011
aula magna delle facoltà umanistiche, II piano
Cagliari
Via is mirrionis 1

ore 16,30
Antonello Arru, Mariarosa Cardia, Guido Melis, Eugenio Orrù, Francesco Atzeni, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

Il PCI e la rivoluzione cubana. La via latino-americana al socialismo tra Mosca e Pechino (1959-1965)
In occasione della presentazione del volume di
Onofrio Pappagallo
9 giugno 2011
Sala Nassirya del Senato della Repubblica
Palazzo Madama
roma
corso rinascimento

ore 17
Vincenzo Scotti, Ugo Sposetti, Donato Di Santo, Maria Rosaria Stabili, Silvio Pons, Carlo Spagnolo, Francesca D’Ulisse

pdf dell'invito

LA RECENTE STORIOGRAFIA ITALIANA ATTRAVERSO LE RIVISTE
Giornata di studi promossa da «Studi Storici» rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci
9 giugno 2011
ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA ANTICA
VIA MILANO 76

ore 9,30
Presiede
Giuseppe Vacca

Arnaldo Marcone
L’antichità e il tardoantico
Amedeo De Vincentiis
Il Medioevo
Anna Maria Rao, Maria Antonietta Visceglia
L’età moderna
Leonardo Rapone
L’età contemporanea

ore 14,30
Presiede
Francesco Barbagallo

Rolando Minuti
Le riviste storiche on-line

interventi di commento di
Andrea Giardina, Enrico Artifoni, Francesco Benigno, Massimo Firpo, Mariuccia Salvati

pdf dell'invito

un altro novecento. l'europa orientale dal 1919 a oggi
Organizzato in collaborazione con Carocci editore in occasione della presentazione del volume di
Stefano Bottoni
8 giugno 2011
Fondazione Istituto Gramsci
roma
Via portuense 95c

ore 16,30
Fabio Bettanin, Andrea Graziosi, Silvio Pons

pdf dell'invito

Riforme e democrazia
Organizzato in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo, l'Associazione Manlio Rossi-Doria e con Rubbettino editore in occasione della presentazione del volume di
Emanuele Bernardi
7 giugno 2011
Istituto luigi sturzo
roma
Via delle coppelle 35

ore 16,30
Leandra D'Antone, Giacomina Nenci, Giuseppe Vacca, Sergio Zoppi, Michele De Benedictis

pdf dell'invito

gramsci
Organizzato in collaborazione con la Biblioteca gramsciana onlus-BGO, l'Archivio di Stato di Oristano e con l'Associazione interculturale NUR in occasione della presentazione del I volume dell'Epistolario a cura di David Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera, Maria Luisa Righi nell'ambito dell'iniziativa "Il maggio dei libri"
4 maggio 2011
archivio di stato di oristano
via ciusa/via deledda

ore 10,30
Introduzione ai lavori
Marina Valdes, Antonello Arru

Francesco Giasi
L'Edizione nazionale degli scritti di Antonio Gramsci
Maria Luisa Righi
L'Epistolario gramsciano. Problemi di edizione
Stefano Pira
Gramsci tra giornalismo e Sardegna
Luigi Manias
Gramsci Sardo. Il tessuto relazionale

pdf dell'invito

EPISTOLARIO. gennaio 1906-dicembre 1922
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di studi storici geografici e artistici dell'Università degli studi di Cagliari, l'Istituto Gramsci della Sardegna e con la Fondazione Banco di Sardegna in occasione della presentazione del I volume dell'Epistolario a cura di David Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera, Maria Luisa Righi

3 maggio 2011
aula magna delle facoltà umanistiche, II piano
Cagliari
Via is mirrionis 1

ore 16
Antonello Arru, Antonello Mattone, Claudio Natoli, Eugenio Orrù, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

il pci di luigi longo (1964-1969)
In occasione della presentazione del volume di
Alexander Höbel
28 aprile 2011
Fondazione Istituto Gramsci
roma
Via portuense 95c

ore 16
Francesco Barbagallo, Marco Galeazzi, Emanuele Macaluso, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

VENT'ANNI DOPO LA BOLOGNINA
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Circolo Rosselli e il Circolo Fratelli Rosselli di Roma in occasione della presentazione del volume di Valdo Spini
7 aprile 2011
istituto luigi sturzo
roma
Via delle coppelle 35

ore 17,30
Giovanni Bachelet, Stefano Folli, Giorgio Ruffolo, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

la libertà solidale. Scritti 1972-1945e
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e Donzelli editore in occasione della presentazione del volume a cura di Michele Colucci: William Beveridge, La libertà solidale. Scritti 1942-1945, Roma, Donzelli 2011
25 marzo 2011
fondazione Giuseppe Di Vittorio
roma
Via doninzetti 7 b

ore 15
Agostino Ester Fano, Maurizio Franzini, Adolfo Pepe, Riccardo Terzi, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

La Repubblica in transizione 1989-1994
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi Roma e con la Sissco con il contributo della presidenza del Consiglio regionale della Regione Lazio
10-11 marzo 2011
palazzo marini sala della mercede
camera dei deputati
roma via della mercede 55


giovedì 10 marzo
ore 10 i Sessione
Le visioni della società italiana

Agostino Giovagnoli
L’analisi della società italiana nel ceto politico: la Dc
Marco Gervasoni
L’analisi della società italiana nel ceto politico: Psi e Pci a confronto
Piero Craveri
La visione dell’economia italiana di Guido Carli
Massimo Paci Cambiamento sociale e transizione politica

ore 15 ii Sessione
Il ruolo dei partiti politici

Antonio Varsori
La politica estera dei governi Andreotti dalla caduta del muro di Berlino al sistema
internazionale del dopo guerra fredda
Emanuele Bernardi
La Dc e la crisi del sistema politico nelle carte Andreotti
Andrea Spiri
“Una sorgente comune”: l’Unità socialista nelle carte di Craxi
Sandro Guerrieri
Il Pci di Occhetto e le riforme istituzionali
Gerardo Nicolosi
Il Pli nella crisi della prima Repubblica

venerdi 11 marzo
ore 10
iii Sessione
Le rotture

Paolo Guerrieri
La politica economica italiana 1989-1994: squilibri
crescenti, crisi finanziaria e avvio del risanamento
Giuseppe Berta
Il mondo dell’impresa

Filippo Cavazzuti
Debito pubblico e fiscalità: le scelte politiche
Franco Chiarenza
Il ruolo dei media

ore 15

Paolo Segatti
La nascita della Lega Nord
Stefano Folli
La nascita di Forza Italia
Tommaso Baris
Crisi del paradigma antifascista e retoriche
politiche delle nuove destre
Cesare Pinelli
La Repubblica alla prova: crisi di un sistema
politico o crisi di regime?

Interventi di
Emmanuel Betta, Eugenio Capozzi, Vera Capperucci, Pierluigi Ciocca, Gianluca Fiocco, Andrea Graziosi, Roberto Gualtieri, Fulco Lanchester, Marc Lazar, Giovanni Orsina, Guido Panvini, Carmine Pinto, Silvio Pons, Leonardo Rapone, Raffaele Romanelli, Andrea Romano, Ermanno Taviani, Giuseppe Vacca, Valerio Zanone

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org

pdf dell'invito

Con gli occhi di Gramsci
il Risorgimento alla prova della costruzione dell'Unione Europea e dei nuovi localismi

Convegno promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci e dall'Istituto Gramsci Marche organizzato in collaborazione con la Regione Marche, la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata e con l'ISREC
18 FEbbraio 2011
auditorium
banca marche
macerata
via padre matteo ricci 2

Sessione mattutina
ore 9
presiede Francesco Adornato

Giuseppe Vacca
Gramsci e il problema storico della nazione italiana
Paola Magnarelli
La classe dirigente: i notabili
Francesco Giasi
i giudizi di Marx e Engels sul risorgimento e la loro fortuna
Omero Proietti
Risorgimento e massoneria: le due italie di Gramsci e Gentile
Francesco Bartolini
L'unificazione e le città

Sessione pomeridiana
ore 15,30
presiede Carlo Latini

Giuseppe Capriotti
Storia di un problema politico e urbano. Ettore Ferrari
e il “Comitato pel monumento provinciale
a Giuseppe Garibaldi» di Macerata

Patrizia Dragoni
I musei del Risorgimento nelle Marche
Barbara Projaghi, Francesco Rocchetti
La percezione giovanile dell'identità nazionale

ore 16,30
discussione sul tema
Unità nazionale, costruzione europea e nuovi localismi
Patrizio Bianchi, Alba Sasso, Gian Mario Spacca, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito
edizione nazionale degli scritti di antonio gramsci
Organizzato in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani alla presenza del Presidente della Repubblica nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
19 gennaio 2011
CAMERA DEI DEPUTATI
SALA DELLA LUPA - PALAZZO MONTECITORIO
roma
piazza montecitorio

ore 11
Giorgio Napolitano, Giuseppe Vacca, Giuliano Amato, Antonello Arru, Gianni Francioni

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca e la cravatta, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
pdf dell'invito
EMILIO SERENI. RITROVARE LA MEMORIA
Organizzato in collaborazione con le Facoltà di Agraria e di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli «Federico II» in occasione della presentazione del volume di Abdon Alinovi Emilio Sereni. Ritrovare la memoria, Doppiavoce, Napoli 2010
18 gennaio 2011
SALA DEL REFETTORIO
BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
roma via del seminario 76

ore 15
Giovanni Berlinguer, Emanuele Bernardi, Gerardo Bianco, Emilia D'Antuono, Paolo Masi, Luigi Mascilli Migliorini, Alessandro Santini, Giuseppe Vacca, Luca Zevi

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca e la cravatta, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631