IN EVIDENZA 2013

pdf dell'invito

Luigi Sturzo-Antonio Gramsci. Il Mezzogiorno e l’Italia
Presentazione del volume a cura di Giampaolo D’Andrea e Francesco Giasi (Edizioni Studium, 2013) organizzata in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, le Edizioni Studium e con la Fondazione Con il Sud
18 dicembre 2013
Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini
Sala Perin del Vaga
Roma Via delle Coppelle 35

ore 17
Carlo Borgomeo, Ciriaco De Mita, Francesco Malgeri, Giuseppe Vacca, Giuseppe Sangiorgi

pdf dell'invito

Eric J. Hobsbawm e la formazione del mondo moderno
Convegno internazionale organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche Filosofico-Sociali dei Beni Culturali e del Territorio dell'Università di Roma Tor Vergata con il contributo della Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore-MiBAC alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
29 novembre 2013
Camera dei Deputati, Sala della Regina
Palazzo Montecitorio
Roma
entrata Piazza Montecitorio

ore 10
Apertura dei lavori
Rosario Villari

ore 10,15-13
Presiede
Giuseppe Vacca
Donald Sassoon
Hobsbawm’s Capitalism
Mark Mazower
The Making of a Europeanist
Silvio Pons
Tra autobiografia e storia: il comunismo nel secolo breve

ore 14,30-18
Presiede
Silvio Pons
Shlomo Sand
«Historians are to nationalism what poppy-growers are to heroin-addicts»
Giovanni Gozzini
Lavoro umano e classe sociale in Hobsbawm
Paolo Capuzzo
La politica dei subalterni
Anna Maria Rao
Hobsbawm nella storiografia italiana sull’età moderna

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org

pdf dell'invito

Semana de estudios gramscianos en Argentina
Settimana di studi gramsciani in Argentina organizzata in collaborazione con la Biblioteca Nacional, l'Universidad Nacional de General Sarmiento, l'Istituto di Cultura di Buenos Aires e con l'Universidad Nacional de Cordoba
11-15 novembre 2013
Buenos Aires

Lunes 11 de Noviembre

Universidad Nacional de General Sarmiento Juan María Gutiérrez 1150, Los Polvorines, Provincia de Buenos Aires
11:00 Reunión de Giuseppe Vacca y Francesca Izzo con periodistas. En la radio de la UNGS
12:30 Diálogo de Vacca e Izzo con miembros del Área de Estudios Políticos de la UNGS
15:00 Conferencia de Francesca Izzo: «Género, libertad y democracia en el pensamiento europeo contemporáneo» Presenta: Eduardo Rinesi Sala 103
18:30 Presentación del libro «Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)» de Giuseppe Vacca, con la participación de Alberto Filippi, Eugenio Raúl Zaffaroni, Eduardo Rinesi y Waldo Ansaldi
Instituto Italiano de Cultura de Buenos Aires
Marcelo T. de Alvear 1119, piso
3

Martes 12 de Noviembre
Biblioteca Nacional
Agüero 2502

19:00 Mesa redonda: «Crisis y hegemonía, en tiempos de Gramsci y en los nuestros» coordinada por Alberto Filippi y con la participación de Giuseppe Vacca, María Pia López, Daniel Campione y Horacio González

Miércoles 13 de Noviembre
Instituto Italiano de Cultura de Córdoba
Ayacucho 131

18:30 «Actualidad de los estudios gramscianos en Italia y en el mundo», conferencia de Giuseppe Vacca. Presenta: Diego Tatián

Jueves 14 de Noviembre
Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de Filosofía y Humanidades
Pabellón Residencial, Ciudad Universitaria

15:00 Conferencia de Francesca Izzo: «Formas y teorías de la política: Maquiavelo, Gramsci, Althusser», con comentarios de Sebastián Torres y Stefano Visentin
18:00 Conferencia de Giuseppe Vacca: «Gramsci y la filosofía de la praxis», con comentarios de Diego Tatián y José Gabriel Rovelli

Viernes 15 de Noviembre
Universidad Nacional de Córdoba, Antiguo Rectorado
Obispo Trejo 242

11:00 Reunión de Giuseppe Vacca y Francesca Izzo con periodistas
12:00 Visita a la Biblioteca José María Aricó y encuentro con investigadores

pdf dell'invito

LA CULTURA ECONOMICA IN ITALIA NEL MEZZOGIORNO FRA LE DUE GUERRE
Seminario di studi organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Studi Filosofici, l'Istituto Luigi Sturzo e con la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice
7-9 novembre 2013
Palazzo Serra di Cassano
Napoli Via Monte di Dio 14

Piero Barucci, Manuela Mosca, Simone Misiani, Aldo Montesano, Pier Luigi Porta, Francesco Altamura, Luciana Caminiti, Anna Li Donni, Piero Barucci, Giuseppina Travagliante, Rosario Patalano, Ernesto Mazzetti, Domenicantonio Fausto, Antonio Maria Fusco, Piero Barucci, Fabrizio Amore Bianco, Chiara Mio, Chiara Saccon, Antonio Magliulo, Alessandro Pavarin, Fabrizio Bientinesi, Piero Bini, Pasquale Cuomo, Francesco Dandolo, Filippo Sbrana, Alessandro Roselli, Leandra D’antone, Giovanni Farese, Daniela Giaconi, Luigi Guarneri Calo’ Carducci, Salvatore La Francesca, Fiorenza Manzalini, Fabrizio Simon, Ferruccio Marzano, Daniela Felisini, Giustina Manica, Luca Michelini, Enrico Petracca, Giovanni Favero, Pietro Rescigno, Marco Zaganella, Annarita Rigano, Concetta Spoto, Giorgio Lombardo, Franco Russolillo, Irene Stolzi, Gianfranco Tusset

pdf dell'invito

Democrazia e populismo nel pensiero di Gino Germani
Seminario di studi organizzato in collaborazione con la Fondazione CRS-Archivio Ingrao, Centro Studi iniziative per la Riforma dello Stato
16 ottobre 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 16
Un incontro con Samuel Amaral

pdf dell'invito

Gramsci in francia
Seminario di studi organizzato nell'ambito degli «Incontri con André Tosel» in collaborazione con International Gramsci Society-IGS
4 ottobre 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 16
André Tosel
coordinano Guido Liguori, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

LES INTELLECTUELS ET LA STRATÉGIE COMMUNISTe
Presentazione del volume di Marco Di Maggio (Les editions sociales, Parigi 2013) organizzata nell'ambito degli «Incontri con André Tosel»
2 ottobre 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 16
Giorgio Caredda, Gregorio Sorgonà, André Tosel, Francesco Giasi

pdf dell'invito

Giustizia, politica, repressione durante il fascismo
Convegno organizzato in collaborazione con il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Macerata e la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nell'ambito del Prin 2009 «La giustizia penale e la politica. Modelli processuali, profili dottrinali, forme di responsabilità giuridica nella esperienza italiana tra Otto e Novecento»
20-21 settembre 2013
Fondazione Colocci
Sala Convegni
Jesi via Angeloni 3

venerdì 20 settembre 2013 ore 15.30
Introduce e presiede
Luigi Lacchè
Patrick Cavaliere
Le «leggi fascistissime» e le ideologie penalistiche 1925-1927: Alfredo Rocco e l’istituzionalizzazione della personalità dello stato totalitario
Stephen Skinner
Il principio di legalità nel Codice Rocco e il problema dei concetti 'aperti': il reato di vilipendio in prospettiva comparata
Antonella Meniconi
La magistratura e la politica della giustizia durante il fascismo
Floriana Colao
Dal processo ai comunisti italiani al processo Salvemini. La giustizia politica prima del Tribunale speciale
Leonardo P. D’Alessandro
Le origini del Tribunale speciale per la difesa dello Stato e il processo ai dirigenti comunisti
Claudia Storti
La magistratura e i reati di 'faziosità partigiana'.1920-1927

ore 18 Discussione

sabato 21 settembre 2013 ore 9
Presiede
Claudia Storti
Alessandra Bassani, Ambra Cantoni
Il segreto politico nella giurisprudenza del Tribunale speciale per la Difesa dello Stato
Camilla Poesio
Il confino di polizia, la Schutzhaft e la progressiva erosione dello Stato di diritto
Monica Stronati
La clemenza del Regime. Grazia e giustizia durante il fascismo
Thomas Vormbaum
La giustizia del tribunale del popolo in Germania
Giuseppe Speciale
La giustizia della razza. I tribunali e l'art. 26 del R.D. 1728 del 17 novembre 1938
Toni Rovatti
I tribunali speciali nella RSI: pratiche repressive e legittimazione processuale

11.30 Discussione

pdf dell'invito

Ghilarza Summer school
Scuola internazionale di studi gramsciani organizzata in collaborazione con Casa Museo di Antonio Gramsci e l'International Gramsci Society-IGS
6-7 settembre 2013
torre aragonese
Ghilarza

venerdi 6 ore 16-19
Mauro Pala, Fabio Frosini, Giuseppe Cospito, Gianni Francioni, Giancarlo Schirru

sabato 7 settembre ore 9-12
Peter D. Thomas, Cosimo Zene, Joseph A. Buttigieg, Gianni Fresu, Antonello Arru, Antonello Cabras

pdf dell'invito

La Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi
Presentazione del volume di Gabriele D'Autilia (Einaudi, 2012)
18 giugno 2013
Istituto Centrale per il Restauro
e la Conservazione del Patrimonio
Archivistico e Librario
sala Conferenze
ROMA VIA Milano 76

ore 16
Tano D’Amico, Ermanno Taviani, Giuseppe Vacca, Maria Cristina Misiti

pdf dell'invito

La talpa di Waterloo
Presentazione del volume di Adriano Guerra (Ediesse, 2012)
13 giugno 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 17,30
Cristina Comencini, Sergio Bertolissi, Giuseppe Vacca, Bruno Gravagnuolo

pdf dell'invito

Storia, memoria cittadinanza
Presentazione del n. 115/2013 di «Lettera Internazionale»
5 giugno 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 17,30
Biancamaria Bruno, Franco Cassano, Silvia Godelli, Giancarlo Schirru, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

civiltA' della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento
Presentazione del volume di Luisa Mangoni (Viella, 2013) organizzata in collaborazione con la casa editrice Viella
22 maggio 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 17,30
Michele Ciliberto, Mariuccia Salvati, Francesca Sofia, Alessandra Tarquini, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

LA PACEM IN TERRIS FRA STORIA E PROFEZIA
Seminario di studi organizzato in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo e la Civiltà Cattolica
18 maggio 2013
La Civiltà Cattolica
sala conferenze
roma VIA DI PORTA PINCIANA 1

ore 18
Emma Fattorini, Andrea Riccardi, Giuseppe Vacca, Padre Francesco Occhetta

pdf dell'invito

Il Pci in Puglia all'epoca dei "poli di sviluppo" (1962-1973)
Presentazione del volume di Valerio Vetta (Argo Editrice, 2012)
organizzata in collaborazione con il Dipartimento Storia Società Studi sull'Uomo dell'Università del Salento
3 maggio 2013
ex convento dei Teatini
Lecce Corso Vittorio Emanuele II

ore 18
Vitantonio Gioia, Giuseppe Vacca, Luigi Masella, Giovanni Pellegrino, Gianni Schilardi, Valerio Vetta, Raffaele Gorgoni

pdf dell'invito

ricordando il rastrellamento
Seminario di studi organizzato dall'Associazione Nazionale Antonio Gramsci-ANG in collabora
zione con il Municipio Roma X e l'Associazione Q44 nell'ambito delle iniziative a sessantanove anni dal rastrellamento avvenuto al Quadraro nell'aprile del 1944
17 aprile 2013
torretta di piazza dei consoli

ore 20,30
Walter De Cesaris, Francesco Sirleto, Cristiana Pipitone

Proiezione
del film di Roberto Rossellini Roma Città Aperta

pdf dell'invito

PAOLO SPRIANO STORICO E MILITANTE
Convegno di studi organizzato in collaborazione con il Dipartimento di storia, culture, religioni dell'Università di Roma «La Sapienza» alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano
4 APRILE 2013
AULA DEl Senato Accademico
Palazzo del Rettorato, Università La Sapienza
roma Piazzale Aldo Moro 5

PRIMA SESSIONE ore 9,30
Presiede Giuseppe Vacca
Ricordo di Paolo Spriano Un video dalle Teche RAI e dall’AAMOD
a cura di
Sara Chiaretti
Luigi Masella
La storiografia sui partiti politici negli anni ’60 e ‘70
Gianpasquale Santomassimo
La storia del Pci
Leonardo Rapone
Torino operaia: la guerra, Gramsci e Gobetti
Luciano Marrocu
Gramsci nella storia del Pcd’I
Francesco Giasi
Spriano biografo di Gramsci

SECONDA SESSIONE ore 14
Presiede Giorgio Caredda
Giuseppe Vacca
Spigolando fra le sue carte
Aldo Agosti
Le passioni del ’56
Albertina Vittoria
Nella “battaglia delle idee”: il “Contemporaneo” e l’Istituto Gramsci
Marco Albertaro
Spriano e casa Einaudi
Ermanno Taviani
Raccontare la storia sui giornali
Alberto Merola
Ricordo di un amico
Massimo D'Alema
Spriano intellettuale e militante

pdf dell'invito

SEMINARI SU ANTONIO GRAMSCI
Ciclo di tre seminari dedicati ad Antonio Gramsci organizzati in collaborazione con l'Associazione culturale Bictonia con il patrocino della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Bettona
22 marzo, 13 e 15 APRILE 2013
Museo della città di Bettona
Sala Biancalana
bettona (PG) Piazza Cavour

I seminario 22 marzo 2013 ore 18
Maria Luisa Righi
La vita e la formazione

II seminario 13 aprile 2013 ore 18
Francesco Giasi
Il pensiero politico

III seminario 15 aprile 2013 ore 18
Rino Caputo
Le ceneri di Gramsci

pdf dell'invito
La «Gramsci Renaissance» Regards croisées France-Italie sur la pensée d’Antonio Gramsci
Convegno internazionale di studi organizzato in collaborazione con la Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi) e il Centre d’Histoire des Systèmes de Pensée Moderne (Séminaire Marx au XXIème Siècle) de l'Université Paris I nell’ambito degli incontri su Histoires croisées du Communisme italien et français
22-23 marzo 2013
Maison de l’Italie de la Cité universitaire
Paris 7a boulevard Jourdan
Amphithéâtre Georges Lefebvre
Université Paris I Panthéon Sorbonne
Paris 17 rue de la Sorbonne

VENERDI 22 MARZO 9,30-18
Maison de l’Italie de la Cité universitaire

Apertura dei lavori Michel Maso, Giuseppe Vacca
Francesco Giasi

Les éditions de Gramsci en Italie
Giuseppe Cospito
Les nouvelles recherches sur Gramsci en Italie (2007-2012)
Leonardo Rapone
Études récentes sur la vie de Gramsci
Fabio Frosini
Gramsci et le chiasme entre religion et philosophie
Domenico Losurdo
Gramsci et la Russie soviétique
Jean-Numa Ducange
Gramsci et la notion de jacobinisme: forces et ambiguïtés d'une lecture singulière
de la Révolution française
Rino Caputo
L'influence de Gramsci dans les théories de la littérature
Marcello Massenzio
Gramsci et les études anthropologiques italiennes

Riccardo Ciavolella

Gramsci et l'anthropologie politique entre Bourdieu et Rancière
Pierre Musso
L’actualité de la notion d’«américanisme»

Tavola Rotonda 17,30
La réception de Gramsci en France
Serge Wolikow, Jacques Bidet, André Tosel, Giuseppe Vacca

SABATO 23 MARZO 9,30
Amphithéâtre Georges Lefebvre,
Université Paris I Panthéon Sorbonne


Marco Di Maggio

«Les malentendus de l’hégémonie», Gramsci dans le Parti Communiste français
Francesca Izzo
Althusser en Italie. Le double défi à Gramsci et à della Volpe
Peter D. Thomas
Gramsci et le dernier Althusser
André Tosel
Henri Lefebvre face à Gramsci?
Panagiotis Sotiris
Le dialogue continu de Poulantzas avec Gramsci
Razmig Keucheyan
Gramsci dans les cultural studies
guarda i video della conferenza

pdf dell'invito

CENTOCINQUANTA: UNA STORIA D’ITALIA à la CARTE
Presentazione del numero 2/2012 di «Ricerche storiche» rivista quadrimestrale
(Edizioni Polistampa 2012
), a cura di Francesco Catastini, Francesco Mineccia
e Carlo Spagnolo
8 marzo 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 16,30
Walter Barberis, Paolo Peluffo, Gianni Toniolo,Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

GRAMSCI CONTESO. INTERPRETAZIONI, DIBATTITI E POLEMICHE. 1922-2012
Presentazione della nuova edizione del volume di Guido Liguori (Editori Riuniti University Press, 2012)

18 febbraio 2013
fondazione istituto gramsci
sala biblioteca
roma VIA sebino 43a

ore 17
Francesco Giasi, Gianpasquale Santomassimo, Albertina Vittoria, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

LUIGI SQUARZINA. LA STORIA E IL TEATRO
Presentazione dell’Annale XVII della Fondazione Istituto Gramsci a cura di Elio Testoni (Carocci, 2012) organizzata in collaborazione con l’Istituto di studi Pirandelliani e sul teatro contemporaneo

14 febbraio 2013
ISTITUTO DI STUDI PIRANDELLIANI
E SUL TEATRO CONTEMPORANeo
VIA ANTONIO BOSIO 13 B - 15

ore 17
Franca Angelini, Maurizio Giammusso, Franco Graziosi, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito

Emilio Sereni, LETTERE (1945-1956)
Presentazione del volume a cura di Emanuele Bernardi (Rubbettino, 2011) organizzata in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi
16 gennaio 2013
Università “la Sapienza”
Facoltà di Architettura, Aula Magna
roma Piazza Borghese 9

ore 11
Giovanni Carbonara, Achille M. Ippolito, Rossella Cantoni, Giuseppe Vacca, Piero Bevilacqua, Andrea Giardina, Luisa Mangoni, Giorgio Vecchio, Emanuele Bernardi

pdf dell'invito

Le culture della Repubblica per il futuro della democrazia italiana
Convegno di studi organizzato in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Luigi Einaudi e con la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
9 gennaio 2013
Istituto Luigi Sturzo, Palazzo Baldassini
Sala Perin del Vaga
Roma Via delle Coppelle 35

ore 16,30
Roberto Mazzotta, Valdo Spini, Giuseppe Vacca, Valerio Zanone, Stefano Folli

 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0648887530
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 0648887513 0039 065806646 fax 0039 0648887530