STUDI STORICI
studi storici | organismi | annate 2009-2014 | indici | abbonamento
 
ANNO 55 2014

n. 3, LUGLIO-SETTEMBRE
Miriam Turrini, Poco oltre la soglia: racconti autobiografici di aspiranti gesuiti a metà Seicento
Federica Bertagna, Techint e gli altri. Penetrazione industriale ed emigrazione italiana nell’Argentina peronista (1946-1955)
Luca Bufarale, Riccardo Lombardi e la nazionalizzazione dell’energia elettrica

Opinioni e dibattiti
Giorgio Fabre, Il caso Hochhuth

Ricerche
Elena Bacchin, «I comitati sono due, anzi due i Savonarola». Identità e tensioni politico-religiose durante il Concilio Vaticano I
Maria Luisa Righi, Gli esordi di Gramsci al «Grido del popolo» e all’«Avanti!» (1915-1916)
Giovanni Cavagnini, L’ombra lunga del fascismo. Sul mito di Giosuè Borsi nell’Italia repubblicana

Note critiche
Ivana Ait, Un valore aggiunto delle donne: il credito

n. 2, APRILE-GIUGNO
Didier Boisseuil, Le bain dans les sociétés occidentales à la fin du Moyen Âge
Roberto Finzi, Misteri e inerzia storiografica: il caso Cantillon
Catherine Rancon, Angelo Tasca et la tradition du socialisme français

IL PRESENTE COME STORIA
Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer. Il Pci come partito della democrazia socialista

David Bidussa, La politica della storia: il Giorno della memoria

Opinioni e dibattiti
Claudio Natoli, La sinistra del Pci negli anni Sessanta
Nicola Tranfaglia, Aldo Moro e le culture politiche della Repubblica


Ricerche
Fiamma Lussana, Famiglia e indissolubilità del matrimonio nel dibattito all’Assemblea Costituente
Alessandro Santagata, Una nuova «visione strategica». Il Partito comunista e la ricezione politica del Concilio Vaticano II (1958-1968)

Note critiche
Potito d’Arcangelo, Storia, storie e diritti della pastorizia mediterranea dal Medioevo all’età contemporanea

n. 1, gennaio-marzo
Fascismo: itinerari storiografici da un secolo all’altro
Leonardo Rapone, Presentazione
Giulia Albanese, Brutalizzazione e violenza alle origini del fascismo
Camilla Poesio, Violenza, repressione e apparati di controllo
del regime fascista
Tommaso Baris, Tra centro e periferia. Stato e partito negli anni
del fascismo
Massimiliano Gregorio, Il Pnf tra Stato e costituzione.
Le interpretazioni della storiografia giuridica
Andrea Guiso, Risorse economico-finanziarie e gestione del potere
tra centro e periferia
Alessio Gagliardi, L’economia, l’intervento dello Stato e la «terza via»
fascista
Emanuele Bernardi,, L’agricoltura, i tecnici e la bonifica integrale
Chiara Giorgi, Le politiche sociali del fascismo
Francesca Tacchi, Binari paralleli. Storia delle professioni e storia
del fascismo
Lucia Ceci, La Chiesa e il fascismo. Nuovi paradigmi e nuove fonti
Irene Stolzi, Fascismo e cultura giuridica
Silvia Falconieri, Razzismo e antisemitismo. Percorsi
della storiografia giuridica
Valeria Galimi, Politica della razza, antisemitismo, Shoah
Lorenzo Benadusi, Storia del fascismo e questioni di genere
Leonardo Pompeo D’Alessandro, Il fascismo, l’antifascismo
e la società italiana: un problema aperto
Gregorio Sorgonà, Storiografia del fascismo e dibattito
sull’antifascismo
Paola S. Salvatori, Fascismo e romanità
Ermanno Taviani, Il cinema e la propaganda fascista
Simone Duranti, La politica estera fascista. Fra storia politica
e storia diplomatica
Gianluca Fiocco, Guerra fascista e guerra italiana (1940-1943)
Toni Rovatti, La Linee di ricerca sulla Repubblica sociale italiana
Giovanni Mario Ceci, Alla ricerca della Nazione: storiografia
del fascismo e storiografia dell’Italia repubblicana
Tommaso Baris, Alessio Gagliardi, Le controversie sul fascismo
degli anni Settanta e Ottanta
Donatello Aramini, Renzo De Felice e la recente storiografia italiana

ANNO 54 2013
n. 4, ottobre-dicembre
Ricordo di Marisa Mangoni
Anna Maria Rao, Transizioni. Hobsbawm nella modernistica italiana
Donald Sassoon, Hobsbawm’s Capitalism
Paolo Favilli, Storia ed emancipazione. Le scelte di vita di Eric Hobsbawm

Opinioni e dibattiti
Leonardo Rapone, Torino operaia, Gobetti, Gramsci negli studi di Paolo Spriano
Francesco Giasi, Spriano biografo di Gramsci
Aldo Agosti, «Con forte attaccamento al partito». Spriano giornalista militante dalla Liberazione al ’56
Albertina Vittoria, Spriano nella «battaglia delle idee»: il «contemporaneo» e l’istituto Gramsci
Marco Albeltaro, Le riforme carlo-albertine del 1840 e la formazione

Ricerche
Alessandro Carlucci, «Essere superiori all’ambiente in cui si vive, senza perciò disprezzarlo». Sull’interesse di Gramsci per Kipling
Alexander Höbel, Luigi Longo e il Pcd’i dal socialfascismo ai fronti popolari
Leonardo Pompeo D’Alessandro, «Per la salvezza dell’italia». I comunisti italiani, il problema del fronte popolare e l’appello ai «fratelli in camicia nera»
Fiammetta Balestracci, Il Pci, il divorzio e il mutamento dei valori nell’italia degli anni Sessanta e Settanta
Daniela Saresella, La fine dell’unità politica dei cattolici e la nascita della rete

Note critiche
Eduardo Federico, «Purtroppo non era un filologo». Barthold G. Niebuhr biografo del padre Carsten
n. 3, luglio-settembre
Giuseppe Petralia, Medioevo e riviste storiche italiane: uno sguardo di medio periodo (1960-2012)
Fabio Frosini, Luigi Russo e Georges Sorel: sulla genesi del «moderno Principe» nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci
David Bidussa, A proposito della «invenzione della tradizione»

Opinioni e dibattiti
Francesco Magris, Rivoluzionario o riformista? Victor Schoelcher e l’abolizione della schiavitù
Siria Guerrieri, L’Europa meridionale nella costruzione del sistema bipolare. L’Italia e la Grecia nella strategia statunitense, 1945-1946

Ricerche
Roberto Scoth, Le riforme carlo-albertine del 1840 e la formazione matematica degli agrimensori e degli architetti all’Università di Cagliari
Giovanna Canciullo, Il Mezzogiorno e la Grande depressione. Capitale straniero, imprenditori e trafficanti tra crisi e trasformazioni
Salvatore Mura, Aldo Moro, Antonio Segni e il centro-sinistra
n. 2, aprile-giugno
Michael Jursa, L’economia babilonese nel sesto secolo a.C.: crescita economica in contesto imperiale

Opinioni e dibattiti
Dalla rivolta antispagnola a un sogno di libertà
John A. Marino, Naples in the History of Europe: Rosario Villari and «Un sogno di libertà»
Giovanni Muto, Dalla rivolta al sogno: riscritture e riletture dell’opera
di Villari
Anna Maria Rao, Villari e la storia delle rivolte
Ottavia Niccoli, Alessandro Pastore, Andrea Zannini, Giorgio Ferigo, uno storico fuori dall’accademia

Ricerche
Rosalba Di Meglio, Istanze religiose e progettualità politica nella Napoli angioina. Il monastero di S. Chiara
Nicola D’Elia, Karl Kautsky e la rivoluzione socialista (1891-1899). Riesame di una questione storiografica
Nerio Naldi, La liberazione condizionale di Antonio Gramsci
Paolo Zanini, Il Centro internazionale per la protezione degli interessi cattolici in Palestina
Lorenzo M. Capisani, Dino Gentili, la Comet e il dialogo commerciale fra Italia e Cina (1952-1958)
Paolo Borruso, Le nuove proiezioni verso l’Africa dell’Italia postcoloniale

Note critiche
Lellia Cracco Ruggini, Glen Bowersock e i critici di Arnaldo
Momigliano
n. 1, gennaio-marzo
Francesco Storti, La «novellaja» mercenaria. Vita militare, esercito
e Stato nella corrispondenza di commissari, principi e soldati del
secolo XV
Roberto Finzi, L’«evil of usury» senza ebrei. Una lettura di Petty,
Cantillon, Turgot e Smith
Paolo Zanini, Italia e Santa Sede di fronte al piano Peel di spartizione
della Palestina: il tramonto della «carta cattolica»

Il presente come storia
Costantino Paonessa, Rivoluzioni arabe. Elementi per il superamento
di una lettura orientalistica

Opinioni e dibattiti
Stefano Twardzik, Sulle lettere originali di Aldo Moro pervenute nei
giorni del suo sequestro

Ricerche
Giorgio Volpe, Le origini meridionali del sindacalismo rivoluzionario
in Italia
Matteo Stefanori, «Ordinaria amministrazione». I campi di concentramento
provinciali per ebrei nella Rsi

Note critiche
Gianpaolo Valdevit, L’immobilismo sovietico nella guerra fredda
ANNO 53 2012
n. 4, ottobre-dicembre
Giancarlo Vallone, La costituzione medievale delle terre e le giurisdizioni
di Federico II
Carmelina Urso, «Vetustas», «anus» e «vetulae» nel Medioevo«Vetustas», «anus» e «vetulae» nel Medioevo
Nicola Cusumano, Ricerche sulla teratologia in Sicilia (secoli XVIXVIII)

Opinioni e dibattiti
Anna Maria Rao, Repubblicanesimo e idee repubblicane nel Settecento
italiano: Giuseppe Maria Galanti fra antico e moderno
Alessandro Della Casa, Le due modernità di Joseph de Maistre. Isaiah
Berlin e l’interpretazione del fascismo

Ricerche
Tommaso Munari, Giulio Einaudi in esilio
Nicola Adduci, Il mito e la storia: Dante Di Nanni

Note critiche
Marco Cavarzere, L’ambiguità della censura
Domenico Cecere, Violenza, resistenze, progettualità politica: la ribellione
di Pugacëv
n. 3, luglio-settembre
Giovanni Miccoli, Ricordo di Corrado Vivanti
Giovanna Cigliano, La «Grande Russia» tra nazionalismo e neoslavismo:
l’imperialismo liberale russo come risposta alla crisi patriottica
(1907-1909)
Maria Ferretti, Pensare il Gulag: la Russia, la modernità, la rivoluzione
bolscevica
Marco Bresciani, Socialismo, antifascismo e tirannie degli anni Trenta.
Note sull’amicizia tra Carlo Rosselli ed Elie Halévy

Opinioni e dibattiti
Giovanna Savant, Antonio Gramsci e Luigi Einaudi
Delia Salemi, «Crisi organica» e Palestina. Un lettura gramsciana

Ricerche
Lorenzo Ettorre, La Società antischiavista d’Italia (1888-1937)
Marko Medved, L’atteggiamento del vescovo di Fiume Antonio Santin
nei confronti dell’autorità fascista (1933-1938)

Note critiche
Giovanni Vitolo, Città, monarchia, servizi sociali nel Mezzogiorno
medievale: i verbali dei Consigli comunali dell’Aquila (1467-1469)
Giampaolo Valdevit, George F. Kennan. Biografia di un outsider
n. 2, aprile-giugno
La recente storiografia italiana attraverso le riviste
Arnaldo Marcone, L’antichità e il tardoantico
Maria Antonietta Visceglia, L’età moderna
Leonardo Rapone, L’età contemporanea
Rolando Minuti, Le riviste storiche «on-line»

INTERVENTI
Andrea Giardina, Massimo Firpo, Francesco Benigno

Ricerche
Pietro Giammellaro, Biagio Pace e la Sicilia antica
Paola S. Salvatori, Liturgie immaginate: Giacomo Boni e la romanità
fascista

il presente come storia
José Manuel Azcona, Matteo Re, Dalla guerriglia a un governo democratico in Uruguay. Come i Tupamaros sono arrivati al potere

Note critiche
Salvatore Minolfi, Vent’anni dopo: la «restaurazione imperfetta»
n. 1, gennaio-marzo
Glen W. Bowersock, Momigliano e i suoi critici
Ivana Ait, Mercanti e allevamento a Roma fra tardomedioevo e prima età moderna
Annastella Carrino, Biagio Salvemini, Come si costruisce uno spazio mercantile: il Tirreno nel Settecento
Fiamma Lussana, Il femminismo sindacale degli anni Settanta

Opinioni e dibattiti
Piero Barucci, La politica economica durante l’epoca democristiana
Elio Cerrito, Quale storiografia economica? Chiose su «Depressioni»

Note critiche
Salvatore Ciriacono, Adam Smith a Pechino
Claudio Natoli, Guerra civile o controrivoluzione preventiva? Riflessioni sul «biennio rosso» e sull’avvento al potere del fascismo
Giovanni Miccoli, Chiesa e Lega Nord
ANNO 52 2011
n. 4, ottobre-dicembre
L’Edizione nazionale e gli studi gramsciani
Giuseppe Vacca, L’Edizione nazionale e gli studi gramsciani
Chiara Daniele, L’epistolario del carcere di Antonio Gramsci
Francesco Giasi, Problemi di edizione degli scritti pre-carcerari
Maurizio Lana, Individuare scritti gramsciani anonimi in un corpus
giornalistico. Il ruolo dei metodi quantitativi
Giuseppe Cospito, Verso l’edizione critica e integrale dei «Quaderni del
carcere»
Fabio Frosini, Note sul programma di lavoro sugli «intellettuali italiani»
alla luce della nuova edizione critica
Giancarlo Schirru, Antonio Gramsci studente di linguistica
Leonardo Rapone, Gramsci giovane: la critica e le interpretazioni
Claudio Natoli, Il primo volume dell’edizione critica dell’Epistolario
Maria Luisa Righi, Gramsci a Mosca tra amori e politica (1922-1923)
n. 3, luglio-settembre
Ottavia Niccoli, Koinonia, Note sulle vicende di un gruppo di giovani
«spirituali» italiani negli anni Venti del Novecento

Opinioni e dibattiti
Francesco Barbagallo, Giustino Fortunato, l’Unità italiana e il Mezzogiorno
Alessandro Della Casa, Berlin lettore di Marx. Pluralismo dei valori e natura
umana

Ricerche
Eloisa Mura, Un caso di corruzione nella Sardegna del Settecento:
l’inchiesta segreta contro il viceré marchese di Cortanze
Massimo Asta, Il quaderno di Girolamo Li Causi sul capitale finanziario italiano
Stefano Twardzik, Fonti archivistiche, «riservate» o «segrete», per la storia
dell’Italia repubblicana: tra normativa e prassi

Note critiche
Giovanni Romeo, Il celibato del clero nell’Occidente medievale e moderno
n. 2, aprile-giugno
Elio Cerrito, Dati e studi sul divario tra Mezzogiorno e resto del paese nel lungo periodo
Francesco Barbagallo, Il Mezzogiorno e l’Italia (1861-2011)

DOCUMENTI
Roberto Finzi, Giorgio Gilibert, Sviluppo «distorto», merci di lusso, salario di sussistenza in uno scambio epistolare fra Renato Zangheri e Piero Sraffa (1967-1969)

Opinioni e dibattiti
Chiara Maria Pulvirenti, Memorie contro. Vinti e vincitori raccontano Milazzo
Andrea Mammone, Il British national party e l’ideologia neofascista nell’Europa contemporanea
Elena Zapponi, La seconda vita di una madre. Le Madri della plaza de Mayo e la cultura della memoria

Ricerche
Manuel Vaquero Piñeiro, Agenti rurali e aziende agrarie nell’Italia centrale agli inizi del XX secolo (1900-1926)
Lorenzo Carletti, Cristiano Giometti, «San Francisco will see Old Masters». La fiera delle vanità del regime nel 1939

Note critiche
Lucio Biasiori, Per una storia sociale del suicidio nell’Italia moderna
n. 1, gennaio-marzo
Francesco Barbagallo, Nazione, Stato, Costituzione in Italia dall’Unità alla Repubblica

DOCUMENTI
Palmiro Togliatti, La situazione economica e politica del regime fascista. Un inedito del 1938, a cura di Francesco M. Biscione

Opinioni e dibattiti
Aldo Mazzacane, Il diritto fascista e la persecuzione degli ebrei
Massimo Congiu, Gli appunti di Imre Nagy a Snagov (1956-1957)
Nicola Tranfaglia, Crisi della Repubblica e ascesa del capo carismatico

Ricerche
Juan Ignacio Ruiz de la Peña Solar, Le ville nuove del Nord della Corona di Castiglia (secoli XII-XIV)
Mario Gaglione, La cattedrale e la città. Monarchia, episcopato, comunità cittadina nella Napoli angioina
Valentina Costantini, Siena 1318: la congiura di «carnaioli», notai e magnati contro il governo dei Nove
 
ANNO 51 2010
n. 4, ottobre-dicembre
La magistratura italiana tra età liberale e fascismo
Guido Melis, Poche note sugli studi di storia della magistratura nello Stato liberale
Antonella Meniconi, Disciplina e garanzie: alle origini remote dell’attuale Csm
Giovanna Tosatti, I magistrati nei Gabinetti governativi in età liberale
Chiara Giorgi, Magistrati d’Oltremare
Fernando Venturini, Luigi Lucchini, magistrato e politico

Opinioni e dibattiti
Aldo Mazzacane, Diritto e miti: il caso di Beatrice Cenci

Ricerche
Giovanni Romeo, Confessione dei peccati e confessori nell’Italia della Controriforma: cosa dire del Seicento?
Michele Mancino, La giustizia penale ecclesiastica nell’Italia del Seicento: linee di tendenza
n. 3, luglio-settembre
Giuliano Procacci storico
Elena Fasano Guarini, Ancora su Giuliano Procacci «modernista»
Michele Ciliberto, Procacci interprete di Machiavelli
David Bidussa, Giuliano Procacci e la storia contemporanea in Italia come disciplina (1952-1966)
Andrea Panaccione, Giuliano Procacci: la storia del movimento operaio
Antonello Venturi, Procacci e l’Unione Sovietica

Opinioni e dibattiti
Roberto Finzi, Partigianeria e partigianeria legittima: a proposito di «Il fascismo e la razza» di Giorgio Israel
Nicola Tranfaglia, La Repubblica sociale italiana e la deportazione dall’Italia (1943-1945)

Ricerche
Laura Demofonti, Il movimento sportivo cattolico in Italia fra Ottocento e Novecento
Elio Cerrito, I poli di sviluppo nel Mezzogiorno. Per una prospettiva storica
n. 2, aprile-giugno
Innocenzo Cervelli, L’«Evasion» del dottor Lacambre. Frammenti tra il 1848 e la Comune
Francesco Torchiani
, Garin, «Belfagor» e i «conti» con Croce

Opinioni e dibattiti
Fiamma Lussana, Narrare una storia universale. «L’uomo che verr଻ e la storiografia gramsciana «dal basso»

Ricerche
Alexander Höbel, Pci, sinistra cattolica e politica estera (1972-1973)
Michelangela Di Giacomo, Identità eurocomunista: la traiettoria del Pce negli anni Settanta

Note critiche
Raffaele D’Agata, Giovanni XXIII e la pace possibile
n. 1, gennaio-marzo
Valerio Neri, Il lessico sociologico della tarda antichità: l’esempio delle «Variae» di Cassiodoro
Giuliana Vitale
, «Universitates» e «officiales regii» in età aragonese nel Regno di Napoli: un rapporto difficile
Corrado Vivanti, I «due governi del mondo» negli scritti di Sarpi

Opinioni e dibattiti
Pasquale Palmieri, Da Madrid al Purgatorio, da Cuba all'eternità. Un dialogo con Carlos Eire

Ricerche
Monica Calabritto, «Furor» melanconico tra teoria e pratica legale
Vincenzo Lavenia, Dare a Cesare quel che è di Cesare? Fiscalità e Chiesa cattolica in epoca moderna
Francesco Pezzini, Disciplina della sepoltura nella Napoli del Settecento. Note di ricerca
Jesús Astigarraga, Ramón de Salas e le idee di riforma sociale nel tardo Illuminismo spagnolo
Giovanna Canciullo, Accattoni. L’Albergo Ventimigliano di Catania tra idee, lessico e rappresentazioni

Note critiche
Silvia Ferretto, Inquisitori, censori, filosofi sullo scenario della Controriforma
 
ANNO 50 2009

n. 4, ottobre-dicembre
Innocenzo Cervelli, Verso la Comune. A margine di una lettera di Marx a Kugelmann

Opinioni e dibattiti
Valeria Fiorani Piacentini, Tra Oriente e Occidente: una galleria di profili della storiografia arabo-islamica italiana

Ricerche
Marcello Musto, La formazione della critica dell'economia politica di Marx. Dagli studi giovanili ai «Grundrisse»
Sebastiano Angelo Granata, Per una storia del capitale straniero in Sicilia: la comunità elvetica a Catania (1850-1930)
Lorenzo Braccesi, Archeologia e propaganda letteraria. Le statue della Vittoria
Francesco Altamura, I sindacati fascisti nelle campagne baresi degli anni Trenta

Note critiche
Fiamma Lussana, Il «popolo dei morti» alle origini della democrazia repubblicana
Indice dell'annata

n. 3, luglio-settembre
La storia economica delle società dell’Europa preindustriale
a cura di Bartolomé Yun Casalilla
Bartolomé Yun Casalilla, Misurazioni e decisioni. La storia economica dell’Europa preindustriale oggi
Enric Tello, Nuovi problemi, approcci e metodi per la storia economica ambientale delle società preindustriali e in via di industrializzazione
Paolo Malanima, Progresso o stabilità? Il mercato nelle economie preindustriali
Albert Carreras, Problemi di stima del Pil nell’Europa moderna: il caso spagnolo
Philippe Minard, Norme, istituzioni e regolazione dell’economia. Nuovi approcci del mercato in Francia (secoli XVIII-XIX)
Stephan R. Epstein, Trasferimento di conoscenza tecnologica e innovazione in Europa (1200-1800)
Heide Wunder, Matrimonio e formazione del patrimonio nella prima età moderna. Un contributo sulla relazione tra la storia di genere e la storia economica
Michael North, Cultura e storia economica: stato della questione e future prospettive di ricerca sul mercato dell’arte europeo

Opinioni e dibattiti
Luisa Mangoni, Carteggi Crociani, Gian Mario Bravo, La storiografia cattolica delle «due società»: Francesco Traniello

Note critiche
Antonio Resta, Castelli di carte
Documento di «Studi Storici» sulla valutazione delle riviste
n. 2, aprile-giugno
Enzo Fimiani, I diari di Victor Klemperer. Propaganda e mobilitazione politica, elezioni e plebisciti nella Germania nazionalsocialista (1933-1938)
Cinzia Villani, Milano, via Unione 5. Un centro di accoglienza per «displaced persons» ebree nel secondo dopoguerra

Il presente come storia
Gert Sørensen, Berlusconi e la riorganizzazione postdemocratica del potere
Opinioni e dibattiti
Frantisec Graus, La concezione medievale del potere e del diritto
Michele Simonetto, Riletture illuministiche: Furio Diaz

Ricerche
Vincenzo Pinto, Ebraismo «inter homines» o «in interiore judaeo»? Educazione
e politica nel socialismo nazionale di Enzo Sereni (1918-1925)
Leonardo P. D’Alessandro, I dirigenti comunisti davanti al Tribunale speciale
Simone Battiston, «La Federazione si sviluppa e si consolida». Il Partito
comunista italiano tra gli emigrati italiani in Australia (1966-1973)
n. 1, gennaio-marzo
Lorenzo Braccesi, Il Vittoriano e l’eredità del Carducci barbaro
Clemente Ciammaruconi, Tra estetica del potere ed esigenze identitarie. Iconografie, «scritture d’apparato» e «scritture esposte» fasciste nell’Agro Pontino

Opinioni e dibattiti
Pasquale Palmieri, Da padre Pio a Giovanni Paolo II: verità storiche e verità canoniche
Gabriele Rigano, Gli ebrei e la destra, la destra e gli ebrei

Ricerche
Michele Mancino, Governare la criminalità degli ecclesiastici nell’Italia del primo Cinquecento: il caso di Napoli e della Campania
Dario Ippolito, Tra rivoluzioni e reazioni: l’esperienza politica di Francesco Ricciardi (1758-1842)
Claudio Natoli, Crisi organica e rinnovamento del socialismo: il laboratorio degli scritti giovanili di Gramsci
Matteo Caponi, Una diocesi in guerra: Firenze (1914-1918)
Francesca Fauri, Il decollo mancato: nascita e vita travagliata dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero

Note critiche
Armando Petrucci, La storia falsa
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631