STUDI
GRAMSCIANI NEL MONDO Gramsci
in America Latina
a cura di Dora Kanoussi, Giancarlo Schirru, Giuseppe Vacca
Il Mulino,
Bologna 2011
pp. 402 € 31,00
ISBN 978-88-15-13801-9 Questo
volume presenta, per la prima volta in lingua italiana,
una selezione di saggi dedicata da autori latino-americani
alla figura di Antonio Gramsci, saggi rappresentativi
di un fermento intellettuale e sociale e di una rinnovata
attenzione ai temi gramsciani che hanno attraversato
e tuttora attraversano il Centro e il Sud America. L’interesse
per il politico italiano, iniziato con l’edizione
dei suoi scritti nel 1947, si è intensificato
notevolmente durante gli anni delle dittature militari,
fino a conoscere una grande fioritura con il ritorno
della democrazia nel continente. Oggi la conoscenza
di Gramsci coinvolge una parte significativa della comunità
scientifica latino-americana, proprio quella parte che
ha svolto un ruolo centrale nella formazione delle culture
politiche protagoniste dell’attuale rivoluzione
democratica. Il volume, diviso in cinque sezioni, dedicate
rispettivamente ad Argentina, Brasile, Cile, Messico
e Cuba, è stato realizzato in collaborazione
con alcuni tra i maggiori studiosi latino-americani
di Gramsci.
La Fondazione Istituto Gramsci promuove studi e ricerche
sull’opera e il pensiero
di Antonio Gramsci, sulla storia italiana e internazionale
del XX secolo, sui caratteri economici, socio-culturali
e politici della globalizzazione, sui processi di integrazione
europea. Dispone di archivi di valore per lo studio
della storia politica, sociale e culturale dell'Italia
nel Novecento, con particolare riferimento alla storia
dell’Italia repubblicana. Tra le pubblicazioni
permanenti segnaliamo il «Rapporto annuale sull’integrazione
europea», gli «Annali» e la rivista
«Studi storici». |