RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA
 
Rapporto 2011 sull'integrazione europea
della Fondazione Istituto Gramsci, del CeSPI e della Fondazione Italianieuropei
la difesa comune europea dopo il trattato di lisbona
a cura di Roberto Gualtieri e José Luis Rhi-Sausi
Il Mulino, Bologna 2011

pp. 298, € 24,00
ISBN 978-88-15-15030-1


La Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione europea (Psdc)
conosce oggi un evidente paradosso. Dopo aver costituito uno degli ele-
menti più dinamici e originali del processo di integrazione europea del-
l’ultimo decennio, la Psdc attraversa una fase di palese difficoltà pro-
prio nel momento in cui il nuovo assetto istituzionale dell’Ue, la crisi
economica e l’evoluzione del quadro internazionale consentirebbero, e
al tempo stesso renderebbero necessario, un suo significativo appro-
fondimento. Le innovazioni introdotte dal Trattato di Lisbona offrono
infatti un quadro istituzionale e degli strumenti non privi di limiti e
contraddizioni, ma certo assai più adeguati del passato per affrontare
una scommessa così impegnativa. Le crescenti ristrettezze di bilancio,
d’altro canto, dovrebbero spingere i paesi europei a integrare e razio-
nalizzare sempre più le rispettive capacità militari, anche per rispon-
dere con maggiore efficacia alle nuove sfide e incognite del sistema
internazionale. Le incertezze e divisioni che hanno caratterizzato la
recente risposta dell’Ue alla crisi in Libia, del resto, confermano che
non esistono alternative concrete al faticoso consolidamento dell’inte-
grazione europea nel campo della sicurezza e difesa. Di tale esigenza il
Rapporto di quest’anno prende in esame le principali variabili, offren-
do un bilancio critico dei primi anni della Psdc, un’analisi del nuovo
quadro politico e istituzionale e indicando, infine, alcune delle priorità
strategiche dei prossimi anni. Come di consueto, il Rapporto è correda-
to da una puntuale analisi degli sviluppi del processo di integrazione.

indice | prefazione
torna all'elenco dei volumi pubblicati
La ricerca pubblicata nel volume è stata realizzata grazie ad un contributo concesso dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena alla Fondazione Istituto Gramsci e a un contributo concesso dal Ministero degli Affari Esteri al CeSPI.
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631