<– torna indietro
Rapporto 2011 sull'integrazione europea
della Fondazione Istituto Gramsci, del CeSPI e della Fondazione Italianieuropei
la difesa comune europea dopo il trattato di lisbona
a cura di Roberto Gualtieri e José Luis Rhi-Sausi
Il Mulino, Bologna 2011

pp. 298, € 24,00
ISBN 978-88-15-15030-1

Indice

Prefazione di Roberto Gualtieri e José Luis Rhi-Sausi
La PoLitica di sicurezza e difesa comune dell’Unione europea
a cura di Roberto Gualtieri e Raffaello Matarazzo

Introduzione. Il dilemma amletico della Politica di sicurezza e difesa comune
di Pasquale Ferrara
L’incerto futuro della Psdc dopo il Trattato di Lisbona di Massimo Marotti
Gli aspetti istituzionali della Psdc di Germanicus e Leo Giunti
Verso un approccio integrato alla sicurezza europea: Pesc/Psdc e lo Spazio
di libertà, sicurezza e giustizia (Slsg) di Emilio De Capitani e Francesca Ferraro
Verso la soglia critica: il bilancio delle missioni Psdc di Giovanni Grevi
Verso un mercato europeo della difesa e sicurezza di Michele Nones
L’Italia e la difesa europea di Albino Amodio e Fabio Mini
LE ISTITUZIONI
Più intergovernativo e più parlamentare? Il sistema
istituzionale dell’Unione nell’era di Lisbona di Sandro Guerrieri
LA POLITICA ESTERA
Oltre lo status quo? I problemi dell’azione esterna dell’Ue
di Raffaello Matarazzo
L'ECONOMIA
L’Europa e la difficile uscita dalla crisi di Ronny Mazzocchi
LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA
Controllo parlamentare e diritti fondamentali. L’impatto del Trattato di Lisbona sull’interazione tra le istituzioni europee nello Slsg di Fabrizia Panzetti
APPENDICE
Risoluzione del Parlamento europeo dell’11 maggio 2011 sullo sviluppo della Politica di sicurezza e di difesa comune a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (2010/2299(INI)), relatore Roberto Gualtieri

 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631