RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA
 
Rapporto 2008 sull'integrazione europea
della Fondazione Istituto Gramsci e del CeSPI
L'UNIONE EUROPEA E IL GOVERNO
DELLA GLOBALIZZAZIONE

a cura di Roberto Gualtieri e Ferruccio Pastore
Il Mulino, Bologna 2008

p. 296, € 21,50
ISBN 978-88-15-12543-9

In un mondo dove gli equilibri politici ed ambientali sono sempre più precari, l'Europa – per quanto fragile e contestata – appare come un riferimento di importanza crescente. Non soltanto per centinaia di milioni di aspiranti allo European dream (sotto forma di un visto e di un posto di lavoro), ma anche per le leadership di tanti paesi, sia poveri che emergenti, che vedono nell'Unione Europea un donatore generoso e un partner indispensabile per qualsivoglia nuovo multilateralismo.
Questa Ue – che con l'allargamento nel 2007 si è affacciata sul Mar Nero e sfiora ormai il mezzo miliardo di abitanti – suscita aspettative e anche un gran numero di movimenti, politici e civili, che cominciano a percepire Bruxelles come una potenziale sponda, non solo sul piano retorico. La stessa Unione, che con il trattato di Lisbona avanza faticosamente sulla strada dell'autoriforma, comincia timidamente a credere in se stessa come attore globale. Sulla questione probabilmente più cruciale per l'avvenire del pianeta, ossia la lotta al riscaldamento globale, è solo grazie alle istituzioni europee che il processo avviato a Kyoto nel 1997 non si è del tutto arenato. Nei rapporti con le disincantate opinioni pubbliche interne, l'Ue si presenta in modo sempre più esplicito come portatrice di risposte concrete di fronte alle sfide della globalizzazione. Questo volume intende vagliare le nuove ambizioni globali dell'Europa unita. In sette saggi tematici, a cui si aggiungono le consuete rubriche di aggiornamento, vengono analizzati le ambizioni e i limiti dell'Ue come attore sulla scena internazionale. Uno strumento dettagliato e aggiornatissimo per capire su che barca stiamo navigando, nel difficile mare della globalizzazione.

indice | prefazione
torna all'elenco dei volumi pubblicati
La ricerca pubblicata nel volume è stata realizzata grazie ad un contributo concesso dal Ministero degli Affari esteri al CeSPI
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631