 |
|
|
 |
|
ANNALI |
|
ANNALE
XVII
Luigi
Squarzina. Il teatro e la storia
a cura di Elio Testoni
Roma, Carocci, 2012
pp. 331, 2 €
34,00
ISBN 978-88-430-6658-2 |
|
Queste
pagine ricostruiscono il percorso esistenziale, culturale
ed artistico di Squarzina nella molteplicità delle
sue attività e nella pluridirezionalità
dei suoi interessi letterari, drammaturgici,
registici, universitari e saggistici, nutrite dalla costante
esigenza di una integrazione profonda tra la riflessione
critica e la creazione artistica, tra la storia, la teoria
teatrale e la pratica di palcoscenico. Seguendo una periodizzazione
che parte dal precoce impegno letterario dell’autore
fino alla sua ultima commedia, viene presentato materiale
inedito, come poesie, racconti e brani del diario americano,
oltreché opere già edite ma di difficile
reperibilità: note di regia o saggi che, pur riferiti
a singole messinscena di autori classici (Ibsen, Shakespeare,
Euripide, Goldoni, Brecht, Pirandello) in una lettura
fortemente innovativa e attualizzante, documentano il
lavoro di riflessione e di
ricostruzione storica che accompagnano gli spettacoli,
ovvero ripercorrono i modi e le forme in cui la moderna
regia si è affermata in Italia, in Europa e negli
Stati Uniti. |
indice
| prefazione |
torna
all'elenco
dei volumi pubblicati |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|