 |
|
|
 |
|
<–
torna
indietro
|
ANNALE
XVII Luigi
Squarzina. Il teatro e la storia
a cura di Elio Testoni Roma,
Carocci, 2012
pp. 331, 2 €
34,00
ISBN 978-88-430-6658-2 |
 |
Indice
Introduzione
di Elio Testoni –>
PARTE PRIMA
L’impegno letterario e la formazione professionale
(1941-1951) Le poesie
Liturgia al tramonto, A Iuna I racconti
Zim, La venditrice Il saggio
Attualità di Ibsen Dal Diario americano
Constance, Incontro con i direttori dell’Howard
University, dell’Arena
Stage e della Catholic University
PARTE SECONDA
L’eclettismo nelle messinscena e il corredo delle
note di regia (1952-1961)
Note di regia della messinscena dell’Amleto
PARTE TERZA
Cultura, storia teatrale e palcoscenico nella lettura
dei classici (1962-1976)
Il didatta e lo sciamano, Una delle ultime sere di Carnovale,
Nascita, apogeo e crisi della regia come istanza totalizzante
PARTE QUARTA
La riflessione su Brecht e Pirandello e la ricerca storica
(1976-1983)
Brecht e Weimar, Note su Terrore e miseria del Terzo Reich,
La voce Regia per l’Enciclopedia Italiana Treccani,
Perché dare Pirandello al fascismo? I molti teatri
di Pirandello
PARTE QUINTA
Il ritorno alla libera professione e l’ultima drammaturgia
Siamo momentaneamente assenti
Indice dei nomi |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|