 |
|
|
 |
|
ANNALI |
|
ANNALE II
La
politica del Partito comunista italiano nel periodo
costituente.
I verbali della direzione tra il V e il VI Congresso
1946-1948
a cura di Renzo Martinelli e Maria Luisa Righi
Roma, Editori Riuniti,
1992
p. 659, L. 90.000
ISBN 978-88-359-3659-4 |
|
La
documentazione che raccogliamo in questi Annali - conservata
presso la Fondazione Istituto Gramsci - rappresenta una
fonte essenziale per ricostruire la storia del PCI nel
periodo costituente. Si tratta dei verbali, riprodotti
in forma integrale, delle riunioni della direzione tenute
tra il V e il VI Congresso (gennaio 1946-gennaio 1948),
anni che furono cruciali per la formazione della Repubblica.
E' il periodo nel quale si gettano le basi del partito
nuovo - che raggiunge allora quasi i due milioni di iscritti
- e nel quale il partito di Togliatti contribuisce in
modo determinante a definire il profilo della nuova Italia
democratica. E' questa ristretta direzione - ne fanno
parte sedici membri effettivi (Amendola, Colombi, Di Vittorio,
Li Causi, Longo, Massola, Negarville, Novella, Giancarlo
Pajetta, Roasio, Roveda, Scoccimarro, Secchia, Sereni,
Spano, Togliatti) e sei membri candidati (D'Onofrio, Grieco,
Rita Montagnana, Teresa Noce, Giuliano Pajetta, Terracini)
- che discute e decide, spesso in termini assai poco diplomatici,
i problemi politici del partito e del paese. Oggi possiamo
seguirne quasi in "presa diretta", senza troppe
mediazioni o diaframmi, il dibattito. Se non sono frequenti
i richiami diretti ai lavori della Costituente, pure i
grandi temi della nuova costituzione repubblicana appaiono
costantemente presenti: il modello di societ©, la
collocazione dell'Italia nello scenario internazionale,
la definizione dei soggetti politici, della continuit©
e della rottura con le strutture statuali ereditate dal
fascismo. Una consapevolezza storica che si avverte anche
quando all'ordine del giorno sono questioni apparentemente
minori come l'utilizzazione dei quadri dell'apparato,
della propaganda e della stampa, o i provvedimenti che
deve adottare un ministro comunista. L'intreccio tra il
costante riferimento al quadro generale e l'immersione
nella quotidianità dei problemi che si presentano,
prima nelle responsabilità di governo e poi nell'opposizione,
costituisce il motivo di maggior interesse di questi verbali
e ne determina la costante vivacità. |
indice
| introduzione | nota
ai testi |
torna
all'elenco
dei volumi pubblicati |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|