 |
|
|
 |
|
ANNALI |
|
ANNALE
I
Bibliografia
gramsciana 1922-1988
a cura di John M. Cammett
Roma, Editori Riuniti,
1991
p. 457, L. 75.000
ISBN 978-88-359-3451-6 |
|
L'abbozzo
di questa bibliografia, che si deve al lavoro di una équipe
di studiosi guidati da John Cammett, è stato presentato
nel corso di un convegno dedicato a Gramsci nel mondo,
tenuto a Formia nell'ottobre del 1989. Grazie all'apporto
della Fondazione Gramsci che si è adoperata per
perfezionarla e completarla siamo ora in grado di offrire
un utile strumento per la conoscenza e lo studio del pensiero
di Antonio Gramsci. La mole stessa dell'opera, in cui
sono raccolti oltre settemila contributi che coprono il
periodo 1922-1988, redatti in 28 lingue diverse, testimonia
l'interesse mondiale suscitato da questo nostro grande
contemporaneo, la cui fama supera largamente confini nazionali,
ambiti specialistici e, dunque, appartenenze di partito.
Nella prefazione Nicola Badaloni elenca alcune delle motivazioni
della fortuna di Antonio Gramsci e le ravvisa innanzitutto
nella approfondita critica al materialismo dialettico
nella versione dogmatica affermata dal "socialismo
reale" e nel rinnovamento del marxismo operato da
Gramsci. In secondo luogo Gramsci continua a offrire stimoli
di riflessione per la sua analisi spregiudicata della
storia d'Italia considerata alla luce delle categorie
di egemonia e del rapporto fra dominanti e dominati. Né
smette di sorprendere la sua capacità di spaziare
nella situazione europea e mondiale, dalla Francia agli
USA, ai paesi di lingua spagnola, fino al gandhismo e
al tolstoismo: del resto, basta scorrere l'elenco dei
contributi o consultare l'indice degli argomenti che compare
in appendice insieme con l'indice dei traduttori e dei
curatori e alla ripartizione dei contributi per anni e
lingue. Questa varietà trova il suo centro unificante
in quella che Gramsci chiamava filosofia della praxis:
raccogliere, rielaborare, convogliare, ovunque si manifestino,
spinte e stimoli a creare nuove e liberate forme di vita.
|
indice
| prefazione | introduzione |
torna
all'elenco
dei volumi pubblicati |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|