 |
 |
|
 |
|
IN
EVIDENZA 2012 |
 |
pdf
dell'invito |
SCRIVERE
LA STORIA DEL COMUNISMo / WRITING THE HISTORY OF COMMUNISMo
/ ÉCRIRE L'HISTOIRE DU COMMUNISME
Convegno internazionale di studi organizzato in collaborazione
con la Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi)
nell’ambito degli incontri su Histoires croisées
du Communisme italien et français. Il convegno
è stato realizzato grazie al contributo del Ministero
per i beni e le attività culturali
13-14 dicembre 2012
FONDAZIONE ISTITUTO
GRAMSCI
SALA BIBLIOTECA
roma VIA SEBINO 43a
giovedi 13 dicembre 14,30|18,00
Robert Service
The engine, the lubrication and the brakes: world communism
in the twentieth century
Serge Wolikow
L’histoire du komintern à la lumière
de l’histoire globale. Nouvelle lecture
Et nouvelle écriture?
Aldo Agosti
Approcci “vecchi” e nuovi alla storia del
comunismo
16,15 COFFEE BREAK
16,30|18,00 DISCUSSIONE
VENERDi 14 dicembre ore
9,30-13,00
David Priestland
Histories of communism: intentionalism, structuralism
and “culturalist sociology”
Archie Brown
The rise and fall of communism: power, leadership, ideas
Silvio Pons
Long-term global perspectives on the demise of communism
11,15 COFFEE BREAK
11,30|13,00 DISCUSSIONE
13,30 PRANZO
14,30|17,00 DISCUSSIONE
Intervengono
Elena Aga Rossi,
Federigo Argentieri, Fabio Bettanin, Giorgio Caredda,
Marco Del Bufalo, Michele Di Donato, Marco Di Maggio,
Gianluca Fiocco, Marcello Flores, Francesco Giasi, Francesca
Gori, Andrea Graziosi, Andrea Guiso, Alexander Hoebel,
Marc Lazar, Michel Maso, Mikhail Narinsky, Claudio Natoli,
Leonardo Rapone, Maria Luisa Righi, Stephen Smith, Carlo
Spagnolo, Ermanno Taviani, Jean Vigreux, Albertina Vittoria
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
Quadraro
1944
Inaugurazione della Mostra multimediale promossa dalla
Fondazione Istituto Gramsci e dall’Associazione
Nazionale Antonio Gramsci-ANG organizzata in collaborazione
con il Comune di Roma, il X Municipio e con Q44
7 dicembre 2012
Torretta Ghibellina
roma PIAZZA dei consoli
ore 17
Piero Latino, Umberto
Marroni, Sandro Medici, Aldo Pavia,
Giuseppe Vacca
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
La
rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale
(1917-1991)
Organizzato in collaborazione con la Biblioteca del
Senato «Giovanni Spadolini» in occasione
della presentazione del volume di Silvio Pons,
Einaudi, Torino 2012
6 dicembre 2012
BIBLIOTECA DEL
SENATO «GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
roma PIAZZA DELLA MINERVA 38
ore 17
Giuliano Amato,
Massimo D'Alema, Ernesto Galli Della Loggia,
Giuseppe Vacca
Si ricorda che
per gli uomini è obbligatorio indossare
giacca e
cravatta
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
gramsci
in America Latina
Organizzato in collaborazione con Istituto Italo-Latino
Americano-IILA
in occasione della presentazione dell'annuario Studi
gramsciani nel mondo a cura di Dora
Kanoussi, Giancarlo Schirru e Giuseppe
Vacca, Il Mulino, Bologna 2011
3 dicembre 2012
Istituto Italo-Latino
Americano
roma Via Giovanni Paisiello, 24
ore 16,30
Donato Di Santo,
Giancarlo Schirru, José Luis Rhi-Sausi, Francesca
D'Ulisse, Maria Rosaria Stabili, Giuseppe Vacca
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
IL
SOCIALISMO NEL MONDO GLOBALE
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Socialismo
e con il contributo della FEPS nell’ambito delle
celebrazioni per il 120° anniversario della fondazione
del Partito socialista italiano
29|30 novembre 2012
ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA
PALAZZO MATTEI DI PAGANICA
SALA IGEA
ROMA PIAZZA DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA 4
giovedi 29 novembre ore
10,00
Introduzione
Gennaro
Acquaviva, Silvio Pons
Prima sessione ore
10,30-13,00
Il movimento socialista
e l’Europa
Il Welfare State europeo e la socialdemocrazia
Paolo Borioni
Il Trattato di Maastricht e l’euro
Gianni De Michelis
La “libertà eguale”
Luciano Pellicani
Seconda sessione
ore 15,30-18,30
Crisi e scenari del
mondo globale
La socialdemocrazia dopo l’89
Massimo L. Salvadori
Lavoro e capitale nel XXI secolo
Giulio Sapelli
Il Partito del socialismo europeo
Roberto Gualtieri
L’azione dei socialisti per l’Europa
Luca Cefisi
VENERDi 30 NOVEMBRE 2012
Terza sessione
ore 10,30-13,00
Le prospettive del
movimento socialista in Europa
Introduzione
Luigi Covatta
La riforma delle istituzioni dell’Unione
Gianni Pittella
La crisi dell’euro e la politica dell’Unione
Anni Podimata
Conclusioni
Eguaglianza e libertà nel mondo globale
Giuliano Amato
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
ALDO
NATOLI: IMPEGNO POLITICO E RICERCA CRITICA NEL COMUNISMO
DEL NOVECENTO
Seminario di studi in ricordo di Aldo Natoli
9 novembre 2012
Biblioteca BIBLIOTECA
DEL SENATO «GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
roma PIAZZA DELLA MINERVA 38
ore 15,30
Enzo Collotti
L’antifascismo
e l’esperienza del carcere
Aldo Agosti
Aldo Natoli militante
nel Pci
Vezio De Lucia
Il Sacco di Roma.
L’impegno urbanistico di Aldo Natoli
Rossana Rossanda
Aldo Natoli: un
comunista a parte
Giuseppe Vacca
Antigone e il prigioniero
Peter Kammerer
Aldo Natoli, comunista
senza partito.
Anni di ricerca tra Berlino e Urbino
coordina
Albertina Vittoria
Si ricorda che
per gli uomini è obbligatorio indossare
giacca e
cravatta, e per
tutti è necessario presentare un documento
di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
les
alliances des partis communistes italien et français
dans les années soixante-dix : quelles stratégies?
Seminario di studi organizzato in collaborazione con
la Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi)
nell’ambito degli incontri su Histoires croisées
du Communisme italien et français
5 novembre 2012
Fondation Gabriel
Péri
Pantin, Parigi 11 rue Étienne Marcel
ore 14,30
Serge Dandé,
Michèle Di Donato, Gregorio
Sorgonà, Marco Di Maggio, Serge Wolikow
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
DAVIDE LAJOLO INTELLETTUALE E POLITICO
Organizzato nell'ambito delle iniziative del Centenario
della nascita di Davide Lajolo, sotto l'Alto Patronato
del Presidente della Repubblica e con il patrocinio
della Presidenza della Camera dei Deputati
11 ottobre 2012
camera dei Deputati
roma Sala del Refettorio Via del Seminario 76
ore 16
Giuseppe Vacca,
Marco Albeltaro, Fabio Pierangeli, Aldo Agosti, Aldo
Tortorella, Carlo Lizzani, Francesco Rosi, Laurana Lajolo,
Alberto Provantini
Si ricorda che
per gli uomini è obbligatorio indossare la
giacca, e per tutti
è necessario presentare un documento
di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
LUIGI
SQUARZINA. STUDIOSO, DRAMMATURGO E REGISTA TEATRALE
Presentazione dell’Annale
XVII della Fondazione Istituto Gramsci “Luigi
Squarzina. Il teatro e la storia” a cura di Elio
Testoni organizzata nell’ambito del Convegno internazionale
di studi dedicato a Luigi Squarzina promosso dalla Fondazione
Giorgio Cini e dall’Accademia Nazionale dei Lincei
4 ottobre 2012
Fondazione Giorgio
Cini
Venezia Isola di San Giorgio Maggiore
ore 17,30
Marco De Marinis,
Giuseppe Vacca, Elio Testoni |
 |
 |
pdf
dell'invito |
IN
RICORDO DI WOGAN MILFORD E TAMARA KRAVETZ
Organizzato in collaborazione con la Casa della Cultura
di Milano
21 settembre 2012
casa della cultura
Milano via borgogna 3
ore 18,00 - 20,00
Ferruccio Capelli,
Gianni Cervetti, Lia Cigarini, Donald Sassoon, Aldo
Tortorella, Giuseppe Vacca |
 |
 |
pdf
dell'invito |
LA
RIVOLUZIONE GLOBALE (LA RÉVOLUTION GLOBALE)
Histoire du communisme international (1917-1991)
Seminario di studi organizzato in collaborazione con
la Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi)
in occasione della presentazione del volume di Silvio
Pons, Einaudi, Torino 2012
26 giugno 2012
Sala Dussane de
l’Ecole Normale Supérieure
Parigi 45 rue d'Ulm 75005
ore 19,00 - 21,00
Silvio Pons, Maurice
Aymard, Serge Wolikow
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
L’Edizione
nazionale degli scritti di Gramsci:
risultati, problemi, obiettivi
Seminario di studi organizzato in collaborazione con
la Scuola Normale di Pisa
22 giugno 2012
Sala Azzurra
Scuola Normale Superiore
pisa Piazza dei Cavalieri 7
ore 9,15
Fabio Beltram, Michele
Ciliberto, Giuseppe Vacca, Leonardo Rapone,Gianni Francioni,
Derek Boothman, Alberto Burgio, Joseph Buttigieg, Alessandro
Carlucci, Francesca Chiarotto, Giuseppe Cospito, Leonardo
Pompeo D’Alessandro, Chiara Daniele, Angelo D’Orsi,
Fabio Frosini, Francesco Giasi, Giuseppe Guida, Francesca
Izzo, Dora Kanoussi, Eleonora Lattanzi, Guido Liguori,
Marcello Montanari, Nerio Naldi, Claudio Natoli, Rossana
Platone, Maria Luisa Righi, Giancarlo Schirru, Carlo
Spagnolo, Pietro Violante, Albertina Vittoria
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
vita
e pensieri di antonio gramsci (1926-1937)
Organizzato in collaborazione con Einaudi editore in
occasione della presentazione del volume di Giuseppe
Vacca, «Vita e pensieri di Antonio Gramsci
(1926-1937)», Einaudi, Torino 2012
7 giugno 2012
Biblioteca BIBLIOTECA
DEL SENATO «GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
roma PIAZZA DELLA MINERVA 38
ore 16,30
Anna Finocchiaro,
Pierluigi Castagnetti, Roberto Gualtieri, Massimo D'Alema,
Claudio Sardo
Si ricorda che
per gli uomini è obbligatorio indossare la
giacca e
la cravatta, e
per tutti è necessario presentare un documento
di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
epistolario
1. gennaio 1906-dicembre 1922
Organizzato in collaborazione con la Biblioteca gramsciana
onlus-BGO, l'Archivio di Stato di Oristano e con l'Associazione
interculturale NUR in occasione della presentazione
del I volume dell'Epistolario a cura di David
Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera, Maria
Luisa Righi nell'ambito dell'iniziativa "Il
maggio dei libri"
26 maggio 2012
museo del legno
sorgono, nuoro
ore 18
Giuseppe Vacca
Nel mondo grande e terribile
Luigi Manias
Gramsci Sardo
Interventi
Francesco Giasi
Gramsci giornalista e dirigente politico
Maria Luisa Righi
L'Epistolario gramsciano
Coordina i lavori
Antonio Cau
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
EPISTOLARIO
2. gennaio-novembre 1923
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di
storia, Beni culturali e territorio dell'Università
degli studi di Cagliari, l'Istituto Gramsci della Sardegna
e con la Fondazione Banco di Sardegna in occasione della
presentazione del II volume dell'Epistolario a cura
di David Bidussa, Francesco Giasi, Maria Luisa
Righi
25 maggio 2012
aula magna delle
facoltà umanistiche, II
piano
Cagliari Via
is mirrionis 1
ore 16
Francesco Atzeni,
Antonello Arru, Francesco Giasi, Guido Melis, Claudio
Natoli, Eugenio Orrù, Maria Luisa Righi , Giuseppe
Vacca |
 |
 |
pdf
dell'invito |
una
serata con gramsci
Organizzato in collaborazione con il Teatro Franco Parenti
e Einaudi editore in occasione della presentazione del
volume di Giuseppe Vacca, «Vita
e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)», Einaudi,
Torino 2012
23 maggio 2012
teatro franco
parenti
milano VIA PIER
LOMBARDO 14
ore 20,30
Paolo Mieli
Il caso Gramsci
Cristina Comencini
Le sorelle schucht: il privato si fa storia
«Lettere dal
carcere»
Lette da
Elia Schilton
conduce Sergio Scalpelli
MUSICHE
MEDIOEVALI E RINASCIMENTALI
eseguite da Antonio
Gramsci jr |
 |
 |
pdf
dell'invito |
la
reception de la pensee d'antonio gramsci en france
Seminario di studi organizzato in collaborazione con
la Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi)
nell’ambito degli incontri su Histoires croisées
du Communisme italien et français
21 maggio 2012
SALA CONFERENZE
della Fondation Gabriel Peri
Pantin (francia) 11 Rue Étienne Marcel
ore 14,30 - 16,30
relazioni di
Giuseppe Vacca
Introduction aux écrits de Gramsci
Francesco Giasi
Les écrits de Gramsci journaliste et militant
politique
Giuseppe Cospito
Les Cahiers de Prison
Maria Luisa Righi
La correspondance
coordina
Serge Wolikow
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
una
serata con gramsci
Organizzato in collaborazione con la l'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia e Einaudi editore in occasione della
presentazione del volume di Giuseppe Vacca,
«Vita e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)»,
Einaudi, Torino 2012
17 maggio 2012
Spazio Risonanze
auditorium parco della musica
Roma Viale Pietro de Coubertin 30
ore 18 - 20
Guido Salvetti
Il ruolo dell’accademia di santa cecilia
nella musica del primo ‘900
SilvioPons
I dilemmi del prigioniero
Cristina Comencini
Le sorelle schucht: il privato si fa storia
presiede Bruno Cagli
MUSICHE
MEDIOEVALI E RINASCIMENTALI
eseguite da Antonio
Gramsci jr e Franco
Fois |
 |
 |
pdf
dell'invito |
La
rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale
(1917-1991)
Organizzato in collaborazione con la Biblioteca di storia
moderna e contemporanea in occasione della presentazione
del volume di Silvio Pons, Einaudi,
Torino 2012
23 aprile 2012
Biblioteca di storia
moderna e contemporanea
palazzo mattei di giove
Roma VIA Michelangelo Caetani 32
ore 17
Andrea Graziosi,
Federico Romero, Giuseppe Vacca |
 |
 |
pdf
dell'invito |
Il
Pci e il movimento dei paesi non allineati 1955-1975
Organizzato in collaborazione in occasione della presentazione
del volume di Marco Galeazzi, Franco Angeli, Roma 2011
10 aprile 2012
Biblioteca BIBLIOTECA
DEL SENATO «GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
PIAZZA DELLA MINERVA 38
ore 17
Stefano Bianchini,
Elena Calandri, Silvio Pons, Antonio Varsori
Si ricorda che
per gli uomini è obbligatorio indossare la
giacca e
la cravatta, e
per tutti è necessario presentare un documento
di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org
|
 |
 |
pdf
dell'invito |
LES
PARTIS COMMUNISTES FRANÇAIS ET ITALIEN ET LA NOUVELLE
GAUCHE DANS LES ANNÉES SOIXANTE
Seminario di studi organizzato in collaborazione con la
Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi) nell’ambito
degli incontri su Histoires croisées du Communisme
italien et français
12 marzo 2012
SALA CONFERENZE della
Fondation Gabriel Peri
Pantin (francia) 11 Rue Étienne Marcel
ore 17
Giulia Strippoli, Roberto
Colozza, Julien Hage, Jean Vigreux |
 |
 |
pdf
dell'invito |
Cinque
anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo
al comunismo (1914-1919)
Organizzato in collaborazione con la Biblioteca di storia
moderna e contemporanea in occasione della presentazione
del volume di Leonardo Rapone, Carocci,
Roma 2011
30 gennaio 2012
Biblioteca di storia
moderna e contemporanea
palazzo mattei di giove
Roma VIA Michelangelo Caetani 32
ore 16,30
Michele Ciliberto,
Luisa Mangoni, Giovanni Sabbatucci, Giuseppe Vacca |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
|
FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus
| cf
97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a|
tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631
|
|
|