IN EVIDENZA 2010
 

La nazione vissuta, la nazione narrata. Storiografie, memorie, rappresentazioni dell'Italia unita nell'Italia repubblicana
Convegno organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dalla Fondazione Istituto Gramsci
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo in collaborazione con il Comune di Cortona
2|4 dicembre 2010
Centro Congressi
s. agostino
cortona
VIA GUELfa 40


Giovedì 2 dicembre
Sessione I Storiografie
ore 9.30
Stuart Woolf (Università degli Studi "Ca' Foscari", Venezia)
Uso e abuso del Risorgimento nell'Italia repubblicana
Paolo Macry (Università degli Studi di Napoli "Federico II")
I territori della nazione e la storiografia dell'età repubblicana
Marina Formica (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Repubblicanesimi: il triennio 1796-1799 e il secondo dopoguerra
Guido Salvetti (Società Italiana di Musicologia)
La storiografia musicale italiana tra "rivendicazione" e prospettiva internazionale
Sandra Pinto (già soprintendente Galleria di Arte Moderna, Roma)
Riletture dell'arte italiana ottocentesca nelle aspettative e nelle disillusioni di una "Italia libera e una" dal 1946 ad oggi
Giorgio Muratore (Università degli Studi di Roma "La Sapienza)
L'architettura

Sessione II Il discorso pubblico
ore 15.30
Alberto Melloni (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena)
Cristiani d'Italia un problema storiografico
Luca Polese Remaggi (Università degli Studi di Salerno)
Nazione, governo rappresentativo e partecipazione politica. La polemica Parri Croce sull'Italia liberale
Vanessa Roghi (Università degli Studi di Roma "La Sapienza")
Immagini e immaginario dell'Italia unita

Venerdì 3 dicembre

ore 10.00
Giuseppe Vacca (Fondazione Istituto Gramsci, Roma)
Gramsci interprete del Risorgimento: una presenza controversa
G
ianluca Fiocco (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
Il dibattito sul centenario: le celebrazioni del 1961
Tommaso Baris (Università degli Studi di Palermo)
Identità italiana, paradigma antifascista e crisi dello stato nazionale tra prima e seconda repubblica

Sessione III Immagini identitarie. Narrare l'Italia e gli italiani
ore 15.00
Rino Caputo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)
"Una rumorosa romantica commedia"? Risorgimenti auspicati e delusi della letteratura italiana del Novecento
Sandro Cappelletto (Università degli Studi "Ca' Foscari", Venezia)
"Prendi: tal filtro è questo, / E sì possente..." Musica e nazione, diritti e divieti
Enrico Menduni (Università degli Studi Roma Tre)
La televisione. Fare e disfare gli italiani
Gianni Borgna (Fondazione Musica per Roma)
Le canzoni che hanno fatto l'Italia
Caterina D'Amico (Rai Cinema)
Cinema e lingua nazionale

Ore 21.15
Teatro Signorelli
Risorgimento in musica
Concerto di BelCanto dei giovani Artisti di Opera Studio dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Sabato 4 dicembre
IV Sessione Immagini identitarie. Le immagini dell'Italia in Italia e nel mondo
ore 9.30
Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia, Viterbo)
I luoghi della memoria del Risorgimento
Giancarlo Schirru (Università degli Studi di Cassino)
Stato unitario e lingua nazionale
Claudio Strinati (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Le grandi mostre
Adolfo Scotto di Luzio (Università degli Studi di Bergamo)
L'immagine della scuola liberale nell' Italia repubblicana
Andrea Tarabbia (Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano)
Dall'Italia unita al mondo. Le traduzioni dei romanzi italiani sul Risorgimento

pdf dell'invito

L'appuntamento mancato. La Sinistra italiana ed il Dissenso nei regimi comunisti, 1968-1989
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Nenni in occasione della presentazione del volume di Valentine Lomellini
17 NOVEMbre 2010
BIBLIOTECA DEL SENATO
«GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
roma
PIAZZA DELLA MINERVA 38

ore 17
Luciano Pellicani, Silvio Pons, Giuseppe Tamburrano, Antonio Varsori

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca e la cravatta, e per tutti è necessario presentare un documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org


pdf dell'invito

Next Left | Renewing Social Democracy. Contribution to a European-Wide Debate
Conferenza internazionale organizzata dalla Foundation for European Progressive Studies in collaborazione con Friedrich-Ebert-Stiftung, la Fondazione Istituto Gramsci, la Fondazione Italianieuropei e con la Fondazione Socialismo
5 novembre 2010
Hotel Majestic
roma via Vittorio Veneto 50

9.30 Saluti

9.45
Panel 1 | Socialdemocrazia europea e crisi globali

Relatori:
Salvatore BIASCO
Professore di economia internazionale, Università di Roma “la Sapienza” (Italia)
Luciano CAFAGNA
Professore emerito di Storia contemporanea, Università di Pisa (Italia)
Sjoera DIKKERS
membro del Parlamento (Paesi Bassi)
Moderatore: Gennaro ACQUAVIVA, Presidente, Fondazione Socialismo (Italia)

11.15 Coffee break

11.30 Panel 2 | Idee per un nuovo welfare State

Relatori:
Claudio DE VINCENTI
Professore di Economia, Università di Roma “la Sapienza” (Italia)
Dierk HIRSCHEL
Capo economista, ver.di (Germania)
Sunder KATWALA
Segretario generale Fabian Society (Regno Unito)
Moderatore: Ania SKRZYPEK, Consigliere politico, Foundation for European Progressive Studies (UE)

15.00 Panel 3 | Strategie politiche per una nuova Sinistra

Relatori:
Eric SUNDSTRÖM
redattore capo, Aktuellt i Politiken, (Svezia) (in attesa di conferma)
Axel SCHÄFER
membro del Bundestag (Germania)
Roberto GUALTIERI
membro del Parlamento europeo e Vicedirettore della Fondazione Istituto Gramsci (Italia)
Moderatore: Luigi COVATTA, Direttore, MondOperaio (Italia)

16.30 Coffee break

16.45 Tavola rotonda
Massimo D’ALEMA
Presidente della Foundation for European Progressive Studies e della Fondazione Italianieuropei
Alfred GUSENBAUER
Presidente del Renner Institute, capo del progetto Next Left e Visiting professor alla Brown University, Rhode Island (Austria)
Axel SCHÄFER
membro del Bundestag (Germania)
Moderatore: Michael BRAUN, Friederich-Ebert-Stiftung (Germania)

La Cenerentola d’Europa?
L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi

Organizzato in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo e con Rubbettino editore in occasione della presentazione del volume di Antonio Varsori
19 ottobre 2010
istituto luigi sturzo
roma
Via delle coppelle 35

ore 17
Emilio Colombo, Piero Craveri, Filippo Maria Pandolfi, Silvio Pons

pdf dell'invito

cesare marcucci: una vicenda politica
dall'antifascismo alla repubblica

Organizzato in collaborazione con la Fondazione «Cesare Marcucci», l'ISML di Fermo l'Istituto Gramsci Marche e con l'Istituto storia Marche
16 ottobre 2010
villa baruchello
porto sant'elpidio, fermo

ore 15
Ugo Sposetti, Paolo Petrini, Annalinda Pasquali, Giandomenico Ferrini, Carlo Latini, Carlo Verducci, Eva Marcucci,Domenico Pupilli, Sergio Bugiardini, Massimo Papini, Costantino Di Sante, Giuseppe Vacca, Samuele Biondi

pdf dell'invito

gli alleati e la resistenza italiana
Organizzato in collaborazione con l'Istituto Luigi Sturzo e con la Società editrice Il Mulino in occasione della presentazione del volume di Tommaso Piffer, Il Mulino
13 ottobre 2010
istituto luigi sturzo
roma
Via delle coppelle 35

ore 17
Elena Aga Rossi, Agostino Giovagnoli, Silvio Pons

pdf dell'invito

il sindacato nella società industriale
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio e con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea in occasione della presentazione del volume di Lorenzo Bertucelli, Adolfo Pepe, Maria Luisa Righi, Ediesse
16 settembre 2010
palazzo mattei di giove
roma
Via michelangelo caetani 32

ore 16,30
Aris Accornero, Stefano Musso, Giuseppe Vacca

pdf dell'invito
I MIEI NONNI NELLA RIVOLUZIONE
Organizzato in collaborazione con «Il Riformista» in occasione della presentazione del volume di Antonio Gramsci jr, Edizioni Riformiste
20 luglio 2010
Sala delle Colonne
della Camera dei Deputati
SALA santi
roma
Via Poli 19

ore 18
Fausto Bertinotti, Massimo D'Alema, Roberto Gualtieri, Antonio Polito

pdf dell'invito

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
tra la penisola e il mondo. le migrazioni nella storia dell'italia unita
–> undicesima lezione di storie di un secolo
10 giugno 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Emilio Franzina

www.progettorisorgimento.it

Renzo Laconi. Per la Costituzione. Scritti e discorsi
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari e con la Fondazione Banco di Sardegna in occasione della presentazione del volume a cura di Maria Luisa Di Felice
7 GIUGNO 2010
BIBLIOTECA DEL SENATO
«GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
roma
PIAZZA DELLA MINERVA 38

ore 17
Antonello Arru, Francesco Atzeni, Luigi Ferrajoli, Guido Melis, Giuseppe Vacca

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca, e per tutti
è necessario presentare un
documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org


pdf dell'invito
il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
la roma di pio ix tra belli e rossini
–> decima lezione di storia della musica
3 giugno 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Bruno Cagli

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
il processo di secolarizzazione: chiesa, stato e società nel risorgimento
–> decima lezione di storie di un secolo
27 maggio 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Giovanni Miccoli

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
il mandolino come strumento musicale nazionale
–> nona lezione di storia della musica
20 maggio 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Giovanni Paolo Di Stefano

www.progettorisorgimento.it
il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
da pontificia a regia accademia. roma capitale
–> ottava lezione di storia della musica
13 maggio 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Annalisa Bini

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
identità sociali nel processo di costruzione dello stato unitario
–> nona lezione di storie di un secolo
6 maggio 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Maria Luisa Betri

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
la lingua italiana nei carteggi dei musicisti
–> settima lezione di storia della musica
22 aprile 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Luca Serianni

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
tra arretratezza e modernizzazione: i caratteri del capitalismo italiano
–> ottava lezione di storie di un secolo
29 aprile 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Gianni Toniolo

www.progettorisorgimento.it

Nazione e narrazioni alle origini dell’Italia unita. Progetto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Lelio e Lisli Basso, l'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, la Fondazione Luigi Einaudi per studi di politica ed economia, la Fondazione Ugo Spirito e con l'Istituto Luigi Sturzo in occasione della presentazione del Progetto per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
16 aprile 2010
Ex hotel Bologna Sala Conferenze
Roma Via di Santa Chiara 5


ore 16
Introduzione Valerio Zanone
Mariuccia Salvati
Altre idee di Nazione: democrazia radicale
ed emancipazionismo femminile

Francesco Malgeri
Nazione e cultura cattolica
Giovanni Orsina
Nazione e libertà
Guido Pescosolido
L’Italia unita e la lotta per l’alfabeto nel Mezzogiorno
Giuseppe Parlato
Dal patriottismo al nazionalismo
Giuseppe Vacca
Nord e Sud: il problema del dualismoe

pdf dell'invito
il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
riflessi della cosiddetta «questione meridionale» sulla vita musicale dell'italia post-unitaria
–> sesta lezione di storia della musica
15 aprile 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Guido Salvetti

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
L'unificazione difficile: la questione meridionale
e i conflitti sociali

–> settima lezione di storie di un secolo
8 aprile 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Lucy Riall

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
La svolta politica: Cavour
e la costruzione dello stato italiano

–> sesta lezione di storie di un secolo
25 marzo 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Fulvio Cammarano

www.progettorisorgimento.it  

Gramsci tra filologia e storiografia
Convegno di studi promosso dal Dipartimento di Filosofia dell’Università
di Pavia in collaborazione con il Collegio Ghislieri e la Fondazione
Istituto Gramsci
23 marzo 2010
Aula Foscolo
Palazzo Centrale dell’Università
pavia Strada Nuova 65


ore 9
Presiede Silvana Borutti
Fabio Frosini
Realtà, scrittura, metodo: considerazioni preliminari
ad una nuova lettura dei «Quaderni del carcere»

Dora Kanoussi
Da Bucharin a Machiavelli:
un commento ai “quaderni filosofici”

Giuseppe Cospito
La composizione dei quaderni «speciali»
e il caso del Quaderno 16

Giancarlo Schirru
Filosofia del linguaggio, psicologia dei popoli
e marxismo: il confronto con Labriola nel Quaderno 11

ore 15
Presiede Cesare Segre
Francesco Giasi
L’epistolario e gli scritti pre-carcerari.
Problemi di edizione

Giuseppe Vacca
Per la biografia di Gramsci in carcere.
Nuove acquisizioni dai “carteggi paralleli”

Gianni Francioni
Considerazioni conclusive

pdf dell'invito
il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
per un recupero di un'identità cultirale nazionale fra musica, arte e letteratura: le celebrazioni dantesche del 1865
–> quinta lezione di storia della musica
18 marzo 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Bianca Maria Antolini

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
Uomini e donne del risorgimento
alla prova dell’unità

–> quinta lezione di storie di un secolo
4 marzo 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Simonetta Soldani

www.progettorisorgimento.it  

Il Novecento di Eugenio Garin
Convegno di studi organizzato in collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana con il patrocinio della Accademia Nazionale dei Lincei sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
25 | 27 febbraio 2010
Istituto della Enciclopedia Italiana
Palazzo Mattei di Paganica
Sala Igea
Roma Piazza della Enciclopedia Italiana 4


Giovedì 25 febbraio

Prima parte
Nella crisi delle scienze europee
ore 10 I sessione
Presiede e introduce
Giuliano Amato
Saluto del Presidente della Accademia Nazionale dei Lincei
Lamberto Maffei
e del Presidente della Fondazione Istituto Gramsci
Giuseppe Vacca
Michele Ciliberto, Il Novecento di Eugenio Garin
Alla presenza del Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitano
Michele Maggi, Il confronto con Croce
Emma Giammattei, Garin e la letteratura del primo Novecento
Simonetta Bassi, Papini, Garin e le inquietudini del XX secolo
Discussione
ore 15.30
II sessione
Presiede
Maurizio Torrini
Massimo Ferrari, Esistenzialismo e kantismo in Eugenio Garin
Saverio Ricci, Garin e Cassirer: «un discorso sulla filosofia di questo secolo»
Biagio de Giovanni, Il Gentile di Garin
Francesca Izzo, Novecento “ambiguo”: tra Croce, Lukács e Löwith
Maurizio Ghelardi, Garin e la Biblioteca Warburg
Discussione

Venerdì 26 febbraio
Seconda parte
La storiografia filosofica
Ore 9.30
I sessione
Presiede
Michele Ciliberto
Guido Oldrini, Spaventa e l’hegelismo napoletano nella prospettiva storiografica di Garin
Andrea Battistini, La dialettica delle idee attraverso le riviste
Fabio Frosini, La presenza di Gramsci nella storiografia di Garin sul Novecento
Massimo Cacciari, L’umanesimo ‘non umanistico’ di Garin
Discussione
Ore 15.30
II sessione
Presiede
Cesare Vasoli
Giuseppe Vacca, Garin interprete di Gramsci
Alessandro Savorelli, Garin e Labriola
Mario Agrimi, Labriola, il biennio ‘marxista’ di Croce (1896-97) e oltre
Marcello Musté, La filosofia come sapere storico
Discussione

Sabato 27 febbraio
Terza Parte
Filosofia ed etica civile
Ore 9.30
Presiede
Giuseppe Vacca
Alessandra Tarquini, Eugenio Garin studioso della cultura fascista
Luigi Masella, Garin e Casa Laterza
Roberto Gualtieri, Garin e la politica culturale del Pci
Maurizio Torrini, Il Novecento come autobiografia
Discussione

pdf dell'invito
le tre vite di nella
Organizzato in collaborazione con Cgil in occasione della presentazione del volume Nella Marcellino. Le tre vite di Nella a cura di Maria Luisa Righi, Edizioni Sipiel, Milano 2009
22 FEBBRAIO 2010
cgil nazionale
SALA santi
roma
corso d'italia 25

ore 16
Rosanna De Longis, Armando Cossutta, Rino Caviglioli, Guido Artom, Guglielmo Epifani, Nella Marcellino, Maria Luisa Righi, Bruno Ugolini

pdf dell'invito
il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
L'identità italiana nella programmazione delle istituzioni musicali nazionali del Novecento
–> quarta lezione di storia della musica
18 febbraio 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Umberto Nicoletti Altimari

www.progettorisorgimento.it
“cari compagni ... fraterni saluti”
mezzo secolo di vita nella sinistra italiana

Organizzato in occasione della presentazione del volume di Alberto Provantini, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore 2009
18 FEBBRAIO 2010
BIBLIOTECA DEL SENATO
«GIOVANNI SPADOLINI»
SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI
roma
PIAZZA DELLA MINERVA 38

ore 17
Anna Finocchiaro, Paolo Franchi, Guido Quaranta, Giuseppe Vacca
presentano il volume di
Alberto Provantini

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca, e per tutti
è necessario presentare un
documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org


pdf dell'invito
LA SOLITUDINE DI BERLINGUER. Governo, etica e politica
Organizzato in collaborazione con la casa editrice Ediesse
in occasione della presentazione del volume di Adriano Guerra
4 FEBBRAIO 2010
Palazzo Marini Sala delle Colonne
roma Via Poli 19


ore 17
Rosy Bindi, Luciana Castellina, Paolo Franchi, Emanuele Macaluso, Giuseppe Vacca

Si ricorda che per gli uomini è obbligatorio indossare
la giacca, e per tutti
è necessario presentare un
documento di riconoscimento.
Confermare la presenza a info@fondazionegramsci.org


pdf dell'invito

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
La circolazione delle idee: Mazzini nel contesto inglese
e nel contesto italiano

–> quarta lezione di storie di un secolo
4 febbrAIO 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Christopher Duggan


www.progettorisorgimento.it  

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
Organizzato dalla Fondazione Istituto Gramsci, dalla Fondazione Feltrinelli e
dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il sostegno della Fondazione Cariplo e con il patrocino della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica
di Missione – in occasione della presentazione del Progetto Il Risorgimento e la nascita dell’Italia contemporanea
2 febbraio 2010
spazio risonanze
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 12
Bruno Cagli, Carlo Feltrinelli, Giuseppe Vacca
incontrano la stampa per la presentazione del progetto

www.progettorisorgimento.it
il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
VERDI E MANZONI: IL DIALOGO TRA UNO SCETTICO E UN CREDENTE
NELL'ITALIA DEL RISORGIMENTO

–> terza lezione di storia della musica
21 gennaio 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 18
Fabrizio Della Seta

www.progettorisorgimento.it

il risorgimento e la nascita dell'italia contemporanea
Immaginare la nazione: la formazione del discorso
nazional-patriottico

–> TERZA lezione di storie di un secolo
14 GENNAIO 2010
MUSA. Museo degli Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Roma Viale Pietro de Coubertin


ore 17
Alberto Mario Banti
Immaginare la nazione: la formazione del discorso
nazional-patriottico

www.progettorisorgimento.it  

 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631