FONDO Antonio Gramsci PERIODICI
a|b|c|d|e|f|g|i|j|l|m|n|o|p|q|r|s|t|v
LETTERA T - V
<– torna all'indice 
Teatro Popular : revista teatral. – A. 2, n. 37 (20 Julio 1920)- . - Buenos Aires : Moro & Tello, 1920- . – v. ; 20 cm. [Coll. FG Sc. 3]
consistenza –>

A. 2, n. 37, (20 lug. 1920)

Temps. - [Coll. FG Fald. 1]
consistenza –>

Ritaglio dal n. del 14 febbraio 1935
Ritaglio dal n. del 27 luglio 1935 

La Tribuna. – Roma, [Coll. FG Fald. 2]
consistenza –>

A. 15, n. [?] (17 gen. 1937) (ritaglio p. 3-4)
A. 15, n. 50 (27 feb. 1937) 

La voce / diretta da Giuseppe Prezzolini. - A. 1, n. 1 (20 dic. 1908)-a. 8, n. 11/12 (31 dic. 1916). - Firenze : [s. n.], 1908-1916 (Firenze : Stab. Tip. Aldino). - v. : ill. ; 50 cm. [Coll. FG Fald. 3]
consistenza –>

A. A. 3., n. 1 (5 gen. 1911)
A. 3., n. 2 (12 gen. 1911)
A. 3., n. 3 (19 gen. 1911)
A. 3., n. 4 (26 gen. 1911)
A. 3., n. 5 (2 feb. 1911)
A. 3., n. 6 (9 feb. 1911)
A. 3., n. 7 (16 feb. 1911)
A. 3., n. 8 (23 feb. 1911)
A. 3., n. 9 (2 mar. 1911)
A. 3., n. 10 (9 mar. 1911)
A. 3., n. 20 ( 18 mag. 1911)
A. 3., n. 25 (22 giu. 1911)
A. 3., n. 27 (6 lug. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Gramsci Antonio Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 28 (13 lug. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Gramsci Antonio Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 29 (20 lug. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Gramsci Antonio Presso Farmacia Delogu Oristano; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 30 (27 lug. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Gramsci Antonio Presso Farmacia Delogu Oristano; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 31 (3 ago. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Al Signor Gramsci Antonio Farmacia Delogu Oristano; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 32 (10 ago. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Al Signor Gramsci Antonio Farmacia Delogu Oristano; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 34 (24 ago. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Gramsci Antonio Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 35 (31 ago. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Gramsci Antonio Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 36 (7 set. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Antonio Gramsci Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 37 (14 set. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Al Signor Antonio Gramsci Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 38 (21 set. 1911) [Vicino la testata, a inchiostro nero: Signor Antonio Gramsci Ghilarza; e francobollo da 2 cent. timbrato]
A. 3., n. 46 (16 nov. 1911)
A. 3., n. 47(23 nov. 1911)
A. 3., n. 48 (30 nov. 1911)
A. 3., n. 49 (7 dic. 1911)
A. 3., n. 50 (14 dic. 1911)
A. 3., n. 51 (21 dic. 1911)ù
A. 3., n. 52 (28 dic. 1911)
A. 4., n. 1 (4 gen. 1912)
A. 4., n. 2 (11 gen. 1912)
A. 4., n. 3 (18 gen. 1912)
A. 4., n. 4 (25 gen. 1912)
A. 4., n. 5 (1 feb. 1912)
A. 4., n. 6 (8 feb. 1912)
A. 4., n. 7 (15 feb. 1912)
A. 4., n. 8 (22 feb. 1912)
A. 4., n. 9 ( 29 feb. 1912)
A. 4., n. 10 (7 mar. 1912)
A. 4., n. 11 (14 mar. 1912)
A. 4., n. 12 (21 mar. 1912)
A. 4., n. 13 (28 mar. 1912)
A. 4., n. 15 (11 apr. 1912)
A. 4., n. 16 (18 apr. 1912)
A. 4., n. 17 (25 apr. 1912)
A. 4., n. 18 (2 mag. 1912)
A. 4., n. 19 (9 mag. 1912) [in testa a pag. 811, a matita: l’altro è esaurito]
A. 4., n. 20 (16 mag. 1912)
A. 4., n. 21 (23 mag. 1912)
A. 4., n. 22 (30 mag. 1912)
A. 4., n. 23 (6 giu. 1912)
A. 4., n. 24 (13 giu. 1912)
A. 4., n. 25 (20 giu. 1912)
A. 4., n. 26 (27 giu. 1912)
A. 4., n. 27 (4 lug. 1912)
A. 4., n. 28 (11 lug. 1912)
A. 4., n. 29 (18 lug. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 29 (25 lug. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 31 (1 ago. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 32 (8 ago. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 33 (15 ago. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 34 (22 ago. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 35 (29 ago. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 36 (5 set. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 37 (12 set. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 38 (19 set. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 39 (26 set. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 40 (3 ott. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 4., n. 41 (10 ott. 1912)
A. 4., n. 42 (17 ott. 1912) [Vicino la testata. Etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE – Via Robbia, 42 FIRENZE CONTO CORRENTE CON LA POSTA; stampato e cancellato con un tratto di penna nera: NUMERO DI SAGGIO – Chi non si abbona è pregato di respingere il giornale; a inchiostro nero: sigre Antonio Gramsci Corso Firenze 57 Torino]
A. 4., n. 43 (24 ott. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 44 (31 ott. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 45 (7 nov. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 46 (14 nov. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 47 (21 nov. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 48 (28 nov. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 49 (5 dic. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO]
A. 4., n. 50 (12 dic. 1912) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Corso Firenze, 57 TORINO; “Corso Firenze cancellato” con un tratto di penna nera e sostituito con la scritta a inchiostro nero: Via S. Francesco da Paola n. 12.]
A. 4., n. 51 (19 dic. 1912)
A. 5., n. 7 (13 feb. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 8 (20 feb. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 9 (27 feb. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 10 (6 mar. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 11 (13 mar. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 12 (20 mar. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 18 (1 mag. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 24 (12 giu. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n. 25 (19 giu. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Francesco da Paola, 12 TORINO]
A. 5., n, 32 (7 ago. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 33 (14 ago. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 34 (21 ago. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 35 (28 ago. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 36 (4 set. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 38 (128 set. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 39 (25 set. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 40 (2 ott. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA]
A. 5., n. 41 (9 ott. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA; i nomi “Cagliari” e “GHILARZA” sono cancellati con penna nera e sostituiti con la scritta a inchiostro nero: Via S. Massimo N. 33 Torino]
A. 5., n. 42 (16 ott. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA; i nomi “Cagliari” e “GHILARZA” sono cancellati con penna nera e sostituiti con la scritta a inchiostro nero: Via S. Massimo N. 33 Torino]
A. 5., n. 43 (23 ott. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci (Cagliari) GHILARZA; i nomi “Cagliari” e “GHILARZA” sono cancellati con penna nera e sostituiti con la scritta a inchiostro nero: Via S. Massimo N. 33 Torino]
A. 5., n. 44 (30 ott. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Via Cavour, 48 – FIRENZE Conto corrente con la Posta. Non respingete questo numero. Se non vi interessa passatelo ad altre persone. Per abbonamento scriveteci. Sig.; e a inchiostro nero: Antonio Gramsci Via S. Massimo - 33 - Torino]
A. 5., n. 45 (6 nov. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Massimo, 33 TORINO]
A. 5., n. 46 (13 nov. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Massimo, 33 TORINO]
A. 5., n. 49 (4 dic. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Massimo, 33 TORINO]
A. 5., n. 50 (11 dic. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Massimo, 33 TORINO]
A. 5., n. 51 (18 dic. 1913) [Vicino la testata, etichetta incollata con sopra stampato: LA VOCE Conto corrente con la Posta. A. 1951. Sig. Antonio Gramsci Via S. Massimo, 33 TORINO]

Vu. – Paris : L’illustré francais. - v. : ill. ; 37 cm. [Coll. FG Fald. 1]
consistenza –>

A. 8, n. 394 (2 ott. 1935)
A. 8, n. 397 (23 ott. 1935)
A. 8, n. 401 (20 nov. 1935)
A. 8, n. 402 (27 nov. 1935)
A. 9, n. 407 (1 gen. 1936)
A. 9, n. 408 (8 gen. 1936)
N. spec. (29 feb. 1936)
A. 9, n. 418 (18 mar. 1936)
N. spec. (21 mar. 1936)
N. spec. (25 apr. 1936)
A. 10, n. 464 (3 feb. 1937)
A. 10, n. 465 (10 feb. 1937)
A. 10, n. 475 (21 apr. 1937) 
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631