<– torna indietro
STUDI GRAMSCIANI NEL MONDO
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
a cura di Giuseppe Vacca, Eugenia Baroncelli, Mario Del Pero, Giancarlo Schirru
Il Mulino, Bologna 2010

pp. 291 € 23,00
ISBN 978-88-15-13444-8
Premessa
di Giuseppe Vacca e Giancarlo Schirru

Il terzo volume degli Studi gramsciani nel mondo condi-
vide, con il precedente, un taglio monografico: il tema a cui è
dedicato è costituito dalle relazioni internazionali. La curatela
dell’antologia è stata affidata a due specialisti di questo settore
di studi: Eugenia Baroncelli e Mario Del Pero.
La scelta del tema era già stata annunciata con il secondo vo-
lume. Abbiamo voluto presentare al pubblico italiano un filone
di studi in cui, nell’ultimo quarto di secolo, il dibattito attorno al
pensiero di Antonio Gramsci è stato ricco di contributi e di pro-
poste interpretative. L’arco temporale che abbiamo scelto di do-
cumentare si estende dal 1983 – anno di pubblicazione del sag-
gio dello studioso canadese Robert Cox, che aprì la discussione
con la sua proposta gramsciana – fino al tempo più prossimo a
noi: all’interno di questo periodo è stata data un’ovvia preferenza
ai contributi più recenti. Non è stato possibile, per banali ragioni
di spazio, offrire una scelta esaustiva dei contributi che si sono
soffermati sul pensiero gramsciano in questo filone di studi: ab-
biamo quindi cercato di privilegiare i saggi che si soffermano in
modo più analitico sulla figura di Gramsci, o che hanno costitu-
ito altrettanti snodi nella discussione, o in cui le categorie gram-
sciane sono concretamente usate nell’analisi di situazioni storiche
particolari, come è il caso del saggio di Stephanie Golob. Il ri-
sultato è un gruppo di scritti piuttosto coeso al suo interno, con
fitti rimandi dall’uno all’altro, e quindi leggibile con continuità.
L’ampia e documentata introduzione di Mario Del Pero ed
Eugenia Baroncelli, assieme ai riferimenti bibliografici contenuti
nei singoli saggi, possono offrire al lettore gli strumenti per ap-
profondire singoli aspetti della letteratura scientifica, o settori
di analisi che sono rimasti maggiormente in ombra nelle nostre
scelte.
Vogliamo in particolare ricordare, in questa premessa, l’am-
basciatore italiano Enrico Augelli, che ha rappresentato l’Italia
in diverse aree del mondo durante la sua attività diplomatica, si
è adoperato per la causa dello sviluppo e della cooperazione tra
i popoli, ed è stato un autorevole rappresentante della cultura
italiana, e del pensiero gramsciano in particolare, nella lettera-
tura accademica dedicata alle relazioni internazionali, fin dalla
sua partecipazione ai gruppi di studio dell’Università di Har-
vard nel 1984-1985.
Chiudendo questo volume, con la soddisfazione di mante-
nere con puntualità un impegno preso, possiamo già annunciare
il tema del prossimo, previsto per il 2010, che sarà dedicato
all’America Latina.
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631