 |
 |
|
 |
|
<–
torna indietro |
STUDI
GRAMSCIANI NEL MONDO
LE
RELAZIONI INTERNAZIONALI
a cura di Giuseppe Vacca, Eugenia Baroncelli, Mario Del
Pero, Giancarlo Schirru
Il Mulino,
Bologna 2010
pp. 291 € 23,00
ISBN 978-88-15-13444-8 |
 |
Indice
Premessa, di Giuseppe Vacca e Giancarlo Schirru
Nota ai testi
Abbreviazioni
Introduzione: Gramsci e le relazioni internazionali
di Mario Del Pero e Eugenia Baroncelli
Gramsci, l’egemonia e le relazioni internazionali.
Saggio sul metodo
di Robert W. Cox
L’epistemologia, l’ontologia e la Scuola italiana
di Stephen Gill
Esaminare Gramsci. La teoria delle relazioni internazionali
e i nuovi gramsciani
di Randall D. Germain e Michael Kenny
(Ri)esaminare Gramsci. Una risposta a Germain e Kenny
di Mark Rupert
Comprendere le relazioni internazionali. Comprendere Gramsci
di Craig N. Murphy
Un approccio di teoria-critica all’egemonia, all’ordine
mondiale e al mutamento storico. Prospettive neogramsciane
nelle relazioni internazionali
di Andreas Bieler e Adam David Morton
Difetti e potenzialità del pensiero gramsciano
nelle relazioni internazionali
di Owen Worth
Oltre la frontiera politica. Il Canada, il Messico e le
origini ideologiche del Nafta
di Stephanie R. Golob
Islam, orientalismo «morbido» ed egemonia.
Una rilettura gramsciana
di Mustapha Kamal Pasha |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|
|