 |
 |
|
 |
|
RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA |
rapporto
europeo | organismi
| elenco dei volumi
pubblicati |
|
Dal
1992 al 2001 la Fondazione ha pubblicato la rivista di
studi europei, «Europa Europe», prima trimestrale,
con l'editore Dedalo, poi bimestrale con l'editore Bollati
Boringhieri. Nel 2002 ne è stata sospesa la pubblicazione:
nasceva «Italianieuropei» che ne ha raccolto
in parte l'eredità. Progettata poco dopo l'89,
«Europa Europe» ha seguito per 10 anni il
processo di integrazione europea, da Maastricht a Lisbona,
proponendosi di analizzarlo in tutti i suoi aspetti e
di coglierne, tappa per tappa, il significato storico.
Il titolo rispecchiava la consapevolezza della secolare
tensione tra pulsioni differenziatrici e aspirazione all'unità
del vecchio continente, che dopo l'89 si proponevano in
modo inedito. Ne è stato seguito il percorso fino
alle soglie dell'unità politica, obiettivo condiviso
dalla rivista in modo aperto alle possibili soluzioni
dell'affascinante avventura della sovranazionalità.
Nel 2002 la riflessione sull’Europa e gli approfondimenti
delle diverse questioni che interessano la Comunità
Europea hanno assunto una nuova forma con il “RAPPORTO
SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA”. Dal 2006, la Fondazione
ha inoltre attivato una collaborazione congiunta con il
Centro Studi di Politica Internazionale (Cespi), diretta
da José Luis Rhi-Sausi, e la casa editrice Il Mulino,
con la quale il rapporto viene pubblicato.
I temi affrontati annualmente dal rapporto hanno riguardato
i rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti, i modelli
di inclusione sociale (il Welfare in particolare), il
significato stesso dell’Europa, il governo della
globalizzazione, i rapporti tra l’Europa e la Russia
dopo la fine del comunismo e la crisi dell’Urss.
Tra i rapporti più recenti, si ricordano I dilemmi
dell’integrazione. Il futuro del modello sociale
europeo (2006), a cura di Giuseppe Vacca e José
Luis Rhi-Sausi; Perché l’Europa? (2007),
a cura di José Luis Rhi Sausi e Giuseppe Vacca;
L’Unione Europea e il governo della globalizzazione
(2008), a cura di Roberto Gualtieri e Ferruccio Pastore;
L’Europa e la Russia a vent’anni dall’89
(2009), a cura di Roberto Gualtieri e José Luis
Rhi-Sausi. |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|
|