Rapporto
2010 sull'integrazione
europea
della Fondazione Istituto Gramsci e del CeSPI
Hub
globale, trincea o pantano?
Il futuro del
Mediterraneo e il ruolo dell’Europa
a cura di Roberto Gualtieri e José Luis Rhi-Sausi
Il Mulino,
Bologna 2010
pp. 308, € 25,00
ISBN 978-88-15-13799-9 L’edizione
2010 del Rapporto sull’integrazione europea della
Fondazione
Istituto Gramsci e del CeSPI dedica la sua parte monografica
al
Mediterraneo, tornato negli ultimi anni al centro della
riflessione e
dell’azione strategica europea. I possibili scenari
che si aprono
nell’area sono oggetto di numerosi interrogativi.
Il destino
strategico del Mediterraneo e la sua collocazione politica
ed economica
nel magma multipolare globale dipendono solo in parte
dal ruolo
e dalle scelte dell’Europa, poiché le forze
che plasmeranno il destino
della regione sono molteplici, endogene ed esogene,
strutturali e contingenti.
Nella prima parte, il volume si sofferma su alcuni dei
fattori
destinati a incidere maggiormente sul destino strategico
dell’area:
l’ondata di successioni al vertice di diversi
stati-chiave, il rinnovarsi
dello scacchiere di alleanze, l’evoluzione del
mercato globale dell’energia,
le conseguenze della crisi economica mondiale. Il delinearsi
di questi
diversi scenari risulterà pertanto decisivo per
il destino strategico
del Mediterraneo e quindi, indirettamente, anche dell’Unione
europea,
del suo Vicinato, della sua azione esterna in generale.
A quest’ultimo
aspetto è dedicata la seconda parte del volume
che affronta l’evoluzione
delle politiche europee nell’area del Mediterraneo,
sia dalla prospettiva
interna europea che dalla prospettiva araba, mettendone
in risalto
opportunità e limiti. Speciale attenzione, inoltre,
è riservata a due
tematiche particolarmente «calde»: il rapporto
con l’islam politico e
l’immigrazione. Come di consueto, completa il
Rapporto una puntuale
analisi degli sviluppi del processo di integrazione
nel corso del 2009. |