RAPPORTO SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA
<– torna indietro
Rapporto 2007 sull'integrazione europea
della Fondazione Istituto Gramsci e del CeSPI
PERCHÈ L'EUROPA?
a cura di José Luis Rhi-Sausi e Giuseppe Vacca
Il Mulino, Bologna 2007

p. 286, € 21,00
ISBN 978-88-15-11907-0
Indice

Perché l’Europa?
Istituzioni, economia e soggetti politici
a cura di Stefano Fassina e Pier Carlo Padoan
Introduzione.
Perché l’Unione europea?
di Stefano Fassina e Pier Carlo Padoan
Dalla stagnazione ad una nuova idea d’Europa?
Scenari e alternative di Mario Telò
Eppur si muove... Le istituzioni europee dopo il Trattato
di Maastricht di Andrea Manzella
Il problema macroeconomico dell’Europa. Soluzioni
nazionali e soluzioni europee di Pier Carlo Padoan
Il ruolo dell’Ue nella governance dell’economia globale di Silvano Andriani
La socialdemocrazia come cultura politica europea di Paolo Borioni
Il Ppe e il futuro dell’integrazione europea di Lapo Pistelli
La Chiesa di Roma e l’integrazione europea di Giorgio Tonini
Quindici anni di democrazia partitica post-comunista:
il caso della Romania di Antonello Biagini e Andrea Carteny
LE ISTITUZIONI
L’Unione europea e la «pausa di riflessione» di Sandro Guerrieri
Elezioni europee 2006 di Paolo Borioni
ECONOMIA E ALLARGAMENTO
Ripresa economica ed integrazione internazionale crescente
di Fabio Sdogati
LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA
L’evoluzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia.
Progressi, limiti e divisioni di Ferruccio Pastore
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA E L’AZIONE
ESTERNA DELL’UNIONE

Tra allargamento e vicinato: le politiche estere dell’Unione
europea dopo la crisi costituzionale di Rosa Balfour e Roberto Menotti
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631