Rapporto
2003 sull'integrazione
europea
della Fondazione Istituto Gramsci
L'UNITA'
DELL'EUROPA
a cura di Giuseppe Vacca
Dedalo, Bari
2003
p. 304, € 15,00
ISBN 88-220-6255-8 L'avvento
dell'Euro, il passaggio dall’Europa a Quindici
alla Grande Europa estesa su scala continentale e l’elaborazione,
attualmente in corso, di una Costituzione che definisca
l’identità politica dell’Europa allargata
hanno notevolmente ampliato le dimensioni della costruzione
europea. Alle sue nuove prospettive la Fondazione Istituto
Gramsci dedica un Rapporto Annuale che prende avvio
con il presente volume.
Il Rapporto, che ospita i contributi di alcuni dei maggiori
specialisti dell'integrazione europea, comprende una
parte monografica e quattro rubriche. La monografia
del 2003, curata da Domenico Mario Nuti, verte sul ruolo
e le potenzialità dell'Euro sul piano globale.
Vengono presi in esame i rapporti della moneta europea
con il dollaro, le prospettive di ingresso nell'unione
monetaria della Gran Bretagna, le potenzialità
che l’avvento dell’Euro introduce per le
politiche occupazionali e lo sviluppo della strategia
di Lisbona volta a fare dell'Unione europea la più
avanzata economia basata sulla conoscenza. Una particolare
attenzione è inoltre dedicata alle conseguenze
dell'introduzione dell'Euro nel nostro paese e alle
ragioni del fallimento della politica economica del
governo Berlusconi. Le rubriche offrono un monitoraggio
critico sui principali cantieri della costruzione europea:
gli sviluppi istituzionali; il processo di integrazione
economica tra i paesi membri e i paesi candidati; l'affermazione
dello "spazio di libertà, sicurezza e giustizia;
la politica estera e di difesa dell'Unione. |