  | 
         
       
      
         
            | 
         
       
      
      
      
         
            
           | 
         
       
      
         
            | 
           
            
              
                  
                       
                     | 
                 
                     
                      | <– 
                        torna indietro | 
                     
                     
                      Rapporto 
                        2003 sull'integrazione 
                        europea 
                        della Fondazione Istituto Gramsci  
                        L'UNITA' 
                        DELL'EUROPA 
                        a cura di Giuseppe Vacca 
                         Dedalo, Bari 
                        20043 
                         
                        p. 304, € 15,00 
                        ISBN 88-220-6255-8 | 
                     
                    
                        | 
                     
                     
                      Presentazione 
                        di Giuseppe Vacca 
                         
                        Dal 1992 al 2001 l’Istituto Gramsci ha pubblicato 
                        una  
                        rivista di studi europei, «Europa Europe», 
                        prima trimestrale,  
                        con l’editore Dedalo, poi bimestrale con l’editore 
                        Bollati  
                        Boringhieri. Nel 2002 ne abbiamo sospeso la pubblicazione: 
                         
                        nasceva «Italianieuropei» che ne ha raccolto 
                        in parte l’eredità.  
                        Progettata poco dopo l’89, «Europa Europe» 
                        per 10 anni ha  
                        seguito il processo di integrazione europea, da Maastricht 
                        a  
                        Lisbona, proponendosi di analizzarlo in tutti i suoi aspetti 
                        e  
                        di coglierne, tappa per tappa, il significato storico. 
                        Il titolo  
                        rispecchiava la consapevolezza della secolare tensione 
                        tra  
                        pulsioni differenziatrici e aspirazione all’unità 
                        del vecchio  
                        continente, che dopo l’89 si proponevano in modo 
                        inedito.  
                        E ne abbiamo seguito il percorso fino alle soglie dell’unità 
                         
                        politica, obiettivo condiviso dalla rivista in modo aperto 
                         
                        alle soluzioni possibili dell’affascinante avventura 
                        della  
                        sovranazionalità. Nel 2002 abbiamo pensato di convogliare 
                         
                        l’esperienza accumulata in una nuova pubblicazione, 
                        un Rap-  
                        porto annuale sull’integrazione europea che ora 
                        vede la luce.  
                        Non credo di peccare di orgoglio se azzardo l’idea 
                        che la  
                        collezione di «Europa Europe» costituisca 
                        una piccola biblio-  
                        teca dell’integrazione europea nel decennio passato, 
                        un valido  
                        strumento per gli studi europei che finalmente conoscono 
                        un  
                        promettente processo di istituzionalizzazione. Il nostro 
                        aus-  
                        picio è che anche a questo Rapporto si possa riconoscere, 
                         
                        negli anni, lo stesso valore. Anzi, a un approccio analitico 
                         
                        che si propone di collocare le vicende dell’unità 
                        europea in  
                        una prospettiva storica, la cadenza e la struttura del 
                        Rapporto  
                        annuale sono forse più congeniali. Anch’esso 
                        è pluridisci-  
                        plinare e la sua struttura è più scandita 
                        di quella di «Europa  
                        Europe»: una monografia, dedicata al tema che, nell’anno, 
                        si  
                        ritiene abbia «fatto epoca»; quattro osservatori 
                        dedicati alle  
                        istituzioni, all’economia, ai diritti di cittadinanza 
                        e alla loro  
                        tutela, alla politica estera e di sicurezza comune. L’opzione 
                         
                        europeistica è immutata: lavoriamo per una Europa 
                        unita, che,  
                        nell’ambito della cooperazione transatlantica, si 
                        affermi come  
                        un nuovo «attore politico globale». Pensiamo 
                        di fornire un  
                        utile strumento di ricerca a quanti coltivano gli studi 
                        europei o  
                        comunque siano interessati a seguire la costruzione dell’unità 
                         
                        politica del vecchio continente. | 
                     
                    | 
               
               | 
            | 
         
         
          |   | 
         
         
          | © 
            copyright 1996, 2015 
            | FONDAZIONE 
            ISTITUTO GRAMSCI onlus | 
             cf 97024640589 
             | 
         
         
          | sede 
            legale, uffici amministrativi 
            | 
            ROMA VIA PORTUENSE 95c 
            | 
            tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631  | 
         
         
          | segreteria, 
            archivi, biblioteca 
            | 
            ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646  fax 0039 0658157631 | 
         
         
           | 
         
         
           | 
         
        |