 |
 |
|
 |
|
MONOGRAFIE
2011-2012 |
<–
torna
indietro |
|
|
|
Emilio Sereni (1907-1977)
è stato poliedrico uomo di partito e studioso eclettico
e raffinato, capace di alternare la gentilezza del dialogo
personale, la profondità
dell’analisi marxista alla durezza della lotta politica.
Importante esponente
e parlamentare del Partito comunista italiano, ministro
nei primi governi
De Gasperi dopo la fine della Seconda guerra mondiale,
figura di riferimento
del Comitato di liberazione nazionale nella Resistenza
e poi, durante la guerra
fredda, del movimento internazionale dei «Partigiani
della pace», Sereni è stato
anche un intellettuale dai molteplici interessi, che ha
legato indissolubilmente
militanza e studio scientifico. Egli stesso fu uno dei
protagonisti della politica
culturale che il Pci sviluppò tra gli intellettuali.
Quest’ampia selezione di lettere, che coprono il
periodo compreso tra il 1945 e il
1956, e il saggio biografico che le segue, riguardano,
dunque, una parte importante della storia nazionale e
internazionale dell’Italia e consentono di tracciare
sia l’attività politica quanto la genesi
di molte delle opere più conosciute di Sereni,
da Comunità rurali nell’Italia antica
(1955) alla Storia del paesaggio agrario
italiano (1961). |
|
Il
volume realizzato in collaborazione con l'Istituto Alcide
Cervi ha ottenuto un contributo del Ministero per i
beni e le attività culturali
|
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|
|