 |
 |
|
 |
|
|
Giuseppe
Vacca, Saverio Ricci (a cura di)
Il
Novecento di Eugenio Garin
Atti del convegno
promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci in collaborazione
con l'Istituto
della Enciclopedia Italiana, Roma 25-27
febbraio 2010
Istituto della Enciclopedia Italiana, Fondazione Istituto
Gramsci, Roma 2011
p. 428, € 29,00
ISBN 978-88-12-00058-6 |
|
indice
Discorsi inaugurali Giuliano
Amato —>
Lamberto Maffei PARTE
PRIMA NELLA CRISI DELLE SCIENZE EUROPEE Michele
Ciliberto, Il Novecento di Eugenio Garin
MICHELE MAGGI, Il confronto con Croce
EMMA G1AMMATTEI, Garin, la letteratura, il primo Novecento
SIMONETTA BASSI, Garin, Papini e le inquietudini del XX
secolo »
MASSIMO FERRARI, Esistenzialismo e kantismo in Eugenio
Garin »
SAVERIO RICCI, Garin e Cassirer: «un discorso sulla
filosofia di questo secolo
BIAGIO DE GIOVANNI, Il Gentile di Eugenio Garin
FRANCESCA IZZO, Novecento ‘ambiguo’: tra Croce,
Lukàcs e Löwith PARTE
SECONDA LA STORIOGRAFIA FILOSOFICA
GUIDO OLDRINI, Spaventa e l’hegelismo napoletano
nella prospettiva storiografica di Garin
ANDREA BATTISTINI, La dialettica delle idee attraverso
le riviste di primo Novecento
FABIO FROsINI, La presenza di Gramsci nella storiografia
di Garin sul Novecento
MASSIMO CACCIARI, Garin lettore di Heidegger
GIUSEPPE VACCA, Eugenio Garin interprete di Gramsci
ALESSANDRO SAVORELLI, Garin e Labriola
MARCELLO MUSTÈ La filosofia come sapere storico
PARTE TERZA FILOSOFIA
ED ETICA CIVILE
ALESSANDRA TARQUINI, Eugenio Garin studioso della cultura
fascista
LUIGI MASELLA, Garin e Casa Laterza
MAURIZIO TORRINI, Il Novecento come autobiografia
IN RICORDO DI MARIO AGRIMI
MARIO AGRIMI, Labriola, il biennio ‘marxista’
di Croce (1896-97) e oltre
Indice dei nomi, a cura di GABRIELLA MIGGIANO |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|
|