 |
|
 |
|
ANNALI |
annali
| organismi
| elenco dei volumi
pubblicati |
|
La
serie degli Annali
è una collana di volumi a carattere monografico,
dedicata a quei temi che costituiscono i principali filoni
di ricerca storica della Fondazione Istituto Gramsci.
Questa linea editoriale è stata concepita da Franco
De Felice e proseguita anche dopo la sua prematura scomparsa.
I volumi finora pubblicati presentano una grande varietà
tipologica, che rispecchia l'ampio spettro di attività
della Fondazione. Questa attività si è sviluppata
negli anni con un’alternanza di contributi ora a
carattere bibliografico, ora documentario, ora analitico.
Si passa dalla bibliografia gramsciana alla guida degli
archivi, a quella dei periodici della Resistenza (Annale
III, 1991, I periodici della Resistenza presso la
Fondazione (1943-1945), a cura di Fiamma Lussana
e Claudia Ciai); dall'edizione, spesso arricchita da contributi
di carattere monografico, di alcune delle più significative
serie documentarie acquisite dai ricercatori della Fondazione
(come l’Annale II, La politica del Partito comunista
italiano nel periodo costituente. I verbali della direzione
tra il V e il VI Congresso 1946-1948, a cura di Renzo
Martinelli e Maria Luisa Righi; l’Annale VII, 1995,
Dagli Archivi di Mosca. L'Urss, il Cominform e il
Pci (1943-1951), a cura di Francesca Gori e Silvio
Pons, o l’Annale X, Togliatti negli anni del
Comintern (1926-1943). Documenti inediti dagli archivi
russi, a cura di Aldo Agosti), o gli atti dei convegni
più rilevanti svolti negli ultimi anni (come l’Annale
VI, 1994, Antifascismi e Resistenze, a cura di
Franco De Felice, o il XV, Togliatti nel suo tempo,
a cura di Roberto Gualtieri, Carlo Spagnolo, Ermanno Taviani).
Tuttavia, nella serie degli Annali
è riscontrabile allo stesso tempo un forte indirizzo
unitario, che riguarda da un lato la scelta di privilegiare
il metodo storico-critico di indagine, ossia la ricerca
basata sull'esame delle fonti; e dall'altro l'obiettivo
di collocare lo studio della vicenda storica del nostro
paese nel contesto più generale di un ripensamento
del Novecento e dei suoi paradigmi tematici e interpretativi.
Tale lavoro di riflessione è incentrato sul nesso
che lega le storie nazionali ai processi internazionali,
stabilendo per questa via un collegamento con i punti
più avanzati del dibattito storiografico odierno.
Gli «Annali» si collocano dunque al centro
della strategia culturale della Fondazione. |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|