ANNALI
 
ANNALE XIV
Aurelio Macchioro. Keynes, Marx, l'Italia
a cura di Luca Michelini
Prefazione di Giuseppe Vacca
Roma, Carocci, 2007

p. 316, € 24,50
ISBN 978-88-430-4209-8
 
Tra i primi economisti italiani attratti dalla lezione di J. M. Keynes, profondo conoscitore delle opere di Croce, Aurelio Macchioro (n. 1915) propone nel dopoguerra, dopo l'approfondimento del pensiero di Marx e del marxismo italiano (Antonio Labriola, Gramsci), una metodologia storiografica poi tradotta in oper quali Studi di storia del pensiero economico (Feltrinelli, 1970) e Studi di storia del pensiero economico italianao (Franco Angeli, 2006).
Il presente volume raccoglie scritti disseminati in un arco temporale assai lungo, dall'inizio degli anni Quaranta alla fine dei Novanta. Nell'ampio saggio introduttivo Luca Michelini ripercorre le tappe della riflessione di Macchioro, mostrandone l'originalità e le implicazioni etico-civili, considerate come uno spaccato di quelle correnti politiche e culturali che, forgiatesi negli anni della Resistenza, ritenevano che per costruire una democrazia moderna dopo la fine dell'età liberale e dopo il fascismo fosse indispensabile realizzare progressivamente una democrazia sociale.
indice | prefazione
torna all'elenco dei volumi pubblicati
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631