Luchino Visconti e il suo tempo
roma 13 ottobre | 2 novembre 2006
Spazio Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica
a cura di Caterina d'Amico de Carvalho, Elio Testoni, in collaborazione con Piero Tosi
Promossa dalla Fondazione Istituto Gramsci e dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita di Luchino Visconti nell'ambito della prima edizione di Cinema. Festa Internazionale di Roma la Mostra si propone di ricollocare la figura di Visconti nella vicenda culturale, politica e umana del Novecento.

Nel corso del 2006 la Fondazione ha attivamente collaborato alle iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita di Luchino Visconti. In particolare, le attività di collaborazione hanno riguardato i lavori di preparazione e di realizzazione della Mostra Luchino Visconti e il suo tempo. La Mostra ha costituito la produzione di maggior spicco fra quelle dedicate al Centenario e si è avvalsa d'un lavoro di ricerca di quasi tre anni svolto anche dai ricercatori della Fondazione. Un’ampia selezione dei materiali raccolti è stata presentata al pubblico nella Mostra, che ha raccontato il percorso creativo di Visconti, mettendo in luce i suoi valori etici, le sue motivazioni ideologiche e politiche, i suoi riferimenti letterari e figurativi, per illustrare i modi e le forme di rappresentazione della sua poetica nel cinema, nel teatro e nella musica. Per fare questo, i curatori della Mostra hanno dovuto necessariamente collocare Visconti nella sua epoca, sottolineando i momenti di interazione con i grandi coetanei, come Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, i momenti di competizione con i grandi rivali come Federico Fellini e Giorgio Strehler, i momenti di «didattica» con i grandi allievi, come Giorgio De Lullo, Francesco Rosi e Franco Zeffirelli. Un elegante catalogo è stato pubblicato dalla casa editrice Electa che ne dà una esauriente illustrazione; il volume è stato curato da Caterina D'Amico e vi hanno inoltre contribuito con un saggio Tullio Kezich, Franco Serpa ed Elio Testoni.

 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631