GRAMSCI MULTIVERSO
CENA CON GRAMSCI
Roma 16 | 17 ottobre 2007
Teatro Vascello
di Davide Daolmi da un'idea di Roberto Rampi
Lo spettacolo teatrale, a cui è seguita una lezione, è stato promosso dalla Fondazione Istituto Gramsci nell’ambito dell’iniziativa Gramsci multiverso organizzata in collaborazione con il Comune di Roma – Municipio XVI in occasione del settantesimo anniversario della morte di Antonio Gr amsci.

Lo spettacolo
Lo spettacolo teatrale, che riscopre la figura di Antonio Gramsci attraverso un inedito sguardo intimo ed umano, fa parte di un un progetto culturale che l’Associazione Culturale ArteVOX ha promosso nel settantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. Cena con Gramsci
nasce da uno spunto preciso: Che cosa ha da dirci oggi Antonio Gramsci? Le idee di Roberto Rampi, unite alle suggestioni dell’autore Davide Daolmi che si è concentrato sulla necessità della riscoperta del pensiero e dell'azione di Antonio Gramsci, in particolare sulla straordinaria attualità dei significati che a settanta anni dalla morte del grande filosofo possono ancora parlare al nostro 'oggi'. Lo spettacolo racconta le idee del grande pensatore, le sue lotte, rivissute nella verità e nella finzione di interpreti che sono prima di tutto «uomini qualunque» occasionalmente venuti a incrociare il cammino di Jacopo, giovane studente laureando in filosofia con una tesi sul pensiero di Antonio Gramsci. Vicende diverse, quotidiane, disincantate, si alimentano nella sua esuberanza contagiosa che cerca lo spunto per ribellarsi alla seduzione dell’apatia.
Una laica rappresentazione della vita di «una persona di buon senso»: la risposta al disagio di Jacopo è l’occasione per aprire gli occhi sull’impoverimento culturale che prolifera nell’indifferenza della nostra società attuale. O così sembra.
I testi sono di Davide Daolmi, la regia di Andrea Lisco con Marta Galli, Stefano Annoni, Daniele Gaggianesi, Fabio Paroni, Paola Piacentini, Alessia Stefanini, Michela Vietri le scene e i costumi sono di Katia Vitali e Ambra Rinaldo gli assistenti alla regia sono Anna Maini e Ambra Rinaldo le coreografie e la preparazione vocale sono diValentina Buttafarro la voce di Gramsci è di Eugenio Finardi.

LA LEZIONE
Lo spettacolo ha avuto tre repliche una delle quali di mattina realizzata per una platea scolastica (Cena con Gramsci si presta particolarmente ad un pubblico giovane, che poco «frequenta» Gramsci) alla quale è seguita una lezione durante la quale, nella prima parte ci si è soffermati su alcuni aspetti della drammaturgia e, nella seconda, sono stati letti e commentati alcuni scritti di Gramsci.
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631