 |
 |
|
 |
|
|
GRAMSCI
E IL NOVECENTO
Roma 28 agosto
| 21 settembre 1999
foro boario ex
mattatoio comunale
a cura di Chiara Daniele, Donatella Di Benedetto,
Fiamma Lussana, Anna Bodini
Mostra organizzata in collaborazione con ANG Associazione
Nazionale Antonio Gramsci.
La mostra è
stata organizzata all'interno della Festa Cittadina con
l'intento di favorire una conoscenza rinnovata ed ampia
del pensiero e del contributo che Antonio Gramsci ha dato
all'Italia usando la capacità di amplificazione
e lo stesso numero di partecipanti alla festa cittadina
per raccontare al maggior numero di visitatori possibili
Gramsci attraverso le sue parole e i suoi scritti. La
mostra ha proposto un percorso nel quale si sono intrecciati
– in una ragionata scelta d'immagini, di testi gramsciani
e di note – i momenti più significativi della
biografia umana e politica di Antonio Gramsci, le crisi
e le trasformazioni mondiali che hanno drammaticamente
segnato i primi trenta anni del Novecento, i concetti
e le categorie che Gramsci forgiò per indagarle.
L'allestimento dei 14
pannelli è stato realizzato in due «stanze»
quadrate posizionate una di fronte all'altra sulle cui
pareti hanno trovato posto i pannelli (realizzati in quadricromia
su carta patinata opaca e montati su forex). Un gioco
di luci e la sistemazione su spessori in legno dei pannelli
ha reso il tutto maggiormente materico. Hanno arricchito
la mostra le riproduzioni di dieci lettere accompagnate
dalla trascrizione delle stesse per renderle facilmente
leggibili. Un prisma posto al centro delle due stanze
(rivestito con riproduzioni di foto e documenti provenienti
dagli Archivi della Fondazione) è servito da appoggio
per volumi su Antonio Gramsci messi a disposizione per
i visitatori della mostra. Anna Bodini ha curato l'allestimento
e il montaggio. |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|