 |
 |
|
 |
|
CONVEGNI
GRAMSCIANI |
Questa pagina elenca tutti
i convegni e i seminari realizzati dalla fondazione su
Antonio Gramsci
selezionati dalla pagina Attività scientifica/Convegni
e seminari,
per consultarne l'elenco completo
clicca qui –> |
2013 |
SEMANA
DE ESTUDIOS GRAMSCIANOS EN ARGENTINA
Settimana di studi gramsciani in Argentina organizzata
in collaborazione con la Biblioteca Nacional, l'Universidad
Nacional de General Sarmiento, l'Istituto di Cultura di
Buenos Aires e con l'Universidad Nacional de Cordoba
BUENOS AIRES 11-15 NOVEMBRE
2013
GRAMSCI IN FRANCIA
Seminario di studi organizzato nell'ambito degli
«Incontri con André Tosel» in collaborazione
con International Gramsci Society-IGS
ROMA 4 OTTOBRE 2013
André Tosel, Guido Liguori, Giuseppe Vacca
GHILARZA SUMMER SCHOOL
Scuola internazionale di studi gramsciani organizzata
in collaborazione con Casa Museo di Antonio Gramsci e
l'International Gramsci Society-IGS
GHILARZA 6-7 SETTEMBRE
2013
Mauro Pala, Fabio Frosini, Giuseppe Cospito, Gianni Francioni,
Giancarlo Schirru, Peter D. Thomas, Cosimo Zene, Joseph
A. Buttigieg, Gianni Fresu, Antonello Arru, Antonello
Cabras
SEMINARI SU ANTONIO GRAMSCI
Ciclo di tre seminari dedicati ad Antonio Gramsci organizzati
in collaborazione con l'Associazione culturale Bictonia
con il patrocino della Regione Umbria, della Provincia
di Perugia e del Comune di Bettona
Bettona 22 marzo,
13 e 15 APRILE 2013
Maria Luisa Righi, Francesco Giasi, Rino Caputo
La«Gramsci Renaissance». Regards croisées
France-Italie sur la pensée d’Antonio Gramsci
Convegno internazionale di studi organizzato in collaborazione
con la Fondation Gabriel Péri di Pantin (Parigi)
e il Centre d’Histoire des Systèmes de Pensée
Moderne (Séminaire Marx au XXIème Siècle)
de l'Université Paris I nell’ambito degli
incontri su Histoires croisées du Communisme
italien et français
Parigi 22-23 marzo
2013
Michel Maso,
Giuseppe Vacca, Francesco Giasi, Giuseppe Cospito,
Leonardo Rapone, André Tosel, Fabio Frosini, Domenico
Losurdo, Riccardo Ciavolella, Serge Wolikow, Jacques Bidet,
Isabelle Garo, Marco Di Maggio, Peter D. Thomas, Francesca
Izzo, Giorgio Cesarale, Pierre Musso, Jean-Numa Ducange,
Rino Caputo, Marcello Massenzio, Razmig Keucheyan
GRAMSCI CONTESO. INTERPRETAZIONI, DIBATTITI E POLEMICHE.
1922-2012
Presentazione della nuova edizione del volume di Guido
Liguori (Editori Riuniti University Press, 2012)
ROMA 18 febbraio
2013
Francesco Giasi, Albertina Vittoria, Giuseppe Vacca, Guido
Liguori |
|
2012 |
Gramsci in America
Latina
Organizzato in
collaborazione con Istituto Italo-Latino Americano-IILA
in occasione della presentazione di Studi
gramsciani nel mondo a cura di Dora Kanoussi,
Giancarlo Schirru e Giuseppe Vacca, Il Mulino, Bologna
2011
roma 3 dicembre
2012
Donato Di Santo, Giancarlo Schirru, José Luis
Rhi-Sausi, Francesca D'Ulisse, Maria Rosaria Stabili,
Giuseppe Vacca
L’EDIZIONE NAZIONALE DEGLI SCRITTI DI GRAMSCI:
RISULTATI, PROBLEMI, OBIETTIVI
Seminario di studi organizzato in collaborazione con
la Scuola Normale di Pisa
pisa 22 GIUGNO
2012
Fabio Beltram, Michele Ciliberto, Giuseppe Vacca, Leonardo
Rapone,Gianni Francioni, Derek Boothman, Alberto Burgio,
Joseph Buttigieg, Alessandro Carlucci, Francesca Chiarotto,
Giuseppe Cospito, Leonardo Pompeo D’Alessandro,
Chiara Daniele, Angelo D’Orsi, Fabio Frosini,
Francesco Giasi, Giuseppe Guida, Francesca Izzo, Dora
Kanoussi, Eleonora Lattanzi, Guido Liguori, Marcello
Montanari, Nerio Naldi, Claudio Natoli, Rossana Platone,
Maria Luisa Righi, Giancarlo Schirru, Carlo Spagnolo,
Pietro Violante, Albertina Vittoria
vita e pensieri di antonio gramsci (1926-1937)
Organizzato in
collaborazione con Einaudi editore in occasione della
presentazione del volume di Giuseppe Vacca, «Vita
e pensieri di Antonio Gramsci (1926-1937)», Einaudi,
Torino 2012
roma 7 giugno
2012
Anna Finocchiaro, Pierluigi Castagnetti, Roberto Gualtieri,
Massimo D'Alema, Claudio Sardo
EPISTOLARIO
1. gennaio 1906-dicembre 1922
Organizzato in
collaborazione con la Biblioteca gramsciana onlus-BGO,
l'Archivio di Stato di Oristano e con l'Associazione
interculturale NUR in occasione della presentazione
del I volume dell'Epistolario a cura di David Bidussa,
Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera, Maria Luisa
Righii
sorgono, nuoro
26 maggio 2012
Giuseppe Vacca, Luigi manias, Francesco Giasi, Maria
Luisa Righi, Antonio Cau
EPISTOLARIO
2. gennaio-novembre 1923
Organizzato in
collaborazione con il Dipartimento di storia, Beni culturali
e territorio dell'Università degli studi di Cagliari,
l'Istituto Gramsci della Sardegna e con la Fondazione
Banco di Sardegna in occasione della presentazione del
II volume dell'Epistolario a cura di David Bidussa,
Francesco Giasi, Maria Luisa Righi
cagliari 25 maggio
2012
Francesco Atzeni, Antonello Arru, Francesco Giasi, Guido
Melis, Claudio Natoli, Eugenio Orrù, Maria
Luisa Righi, Giuseppe
Vacca
una serata
con gramsci
Organizzato in
collaborazione con la l'Accademia Nazionale di Santa
Cecilia e Einaudi editore in occasione della presentazione
del volume di Giuseppe Vacca, «Vita e pensieri
di Antonio Gramsci (1926-1937)», Einaudi, Torino
2012
roma 23 maggio
2012
Paolo Mieli, Elia Schilton, Cristina Comencini, Sergio
Scalpelli, Antonio Gramsci jr
la reception
de la pensee d'antonio gramsci en france
Seminario di studi organizzato in collaborazione con
la Fondation Gabriel Peri di Patin (Parigi)
Pantin, Parigi
21 maggio 2012
Giuseppe
Vacca, Francesco Giasi, Giuseppe Cospito, Maria Luisa
Righi
una serata con gramsci
Organizzato in
collaborazione con la l'Accademia Nazionale di Santa
Cecilia e Einaudi editore in occasione della presentazione
del volume di Giuseppe Vacca, «Vita e pensieri
di Antonio Gramsci (1926-1937)», Einaudi, Torino
2012
roma 17 maggio
2012
Guido Salvetti, SilvioPons, Cristina Comencini, Bruno
Cagli, Antonio Gramsci jr, Franco Fois
Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo
al comunismo (1914-1919)
Organizzato in
collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e
contemporanea in occasione della presentazione del volume
di Leonardo Rapone, Carocci, Roma 2011
roma 30 gennaio
2012
Michele Ciliberto, Luisa Mangoni, Giovanni Sabbatucci,
Giuseppe Vacca
|
|
2011 |
operazione
gramsci. alla conquista degli intellettuali nell'italia
del dopoguerra
Giornata di studi
promossa «Studi Storici» rivista trimestrale
della Fondazione Istituto Gramsci
roma 15 giugno
2011
Angelo d’Orsi,
Guido Liguori, Giuseppe Vacca
gramsci
Organizzato in
collaborazione con la Biblioteca gramsciana onlus-BGO,
l'Archivio di Stato di Oristano e con l'Associazione
interculturale NUR in occasione della presentazione
del I volume dell'Epistolario a cura di David
Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera, Maria
Luisa Righi nell'ambito dell'iniziativa "Il maggio
dei libri"
oristano 4 maggio
2011
Marina Valdes, Antonello
Arru, Francesco Giasi, Maria Luisa Righi, Stefano Pira,
Luigi Manias
EPISTOLARIO.
gennaio 1906-dicembre 1922
Organizzato in
collaborazione con il Dipartimento di studi storici
geografici e artistici dell'Università degli
studi di Cagliari, l'Istituto Gramsci della Sardegna
e con la Fondazione Banco di Sardegna in occasione della
presentazione del I volume dell'Epistolario a cura di
David Bidussa, Francesco Giasi, Gadi Luzzatto Voghera,
Maria Luisa Righi
cagliari 3 maggio 2011
Antonello
Arru, Antonello Mattone, Claudio Natoli, Eugenio Orrù,
Giuseppe Vacca
con gli occhi di gramsci
il risorgimento alla prova della costruzione dell'unione
europea e dei nuovi localismi
Convegno promosso
dalla Fondazione Istituto Gramsci e dall'Istituto Gramsci
Marche Gramsci in collaborazione con la Regione Marche,
la Provincia di Macerata, il Comune di Macerata e con
l'ISREC
Macerata 18 FEbbraio
2011
Giuseppe Vacca, Paola Magnarelli, Francesco Giasi, Francesco
Bartolini, Carlo Latini, Giuseppe Capriotti, Patrizia
Dragoni, Barbara Projaghi, Francesco Rocchetti, Patrizio
Bianchi, Alba Sasso, Gian Mario Spacca
edizione nazionale
degli scritti di antonio gramsci
Organizzato in
collaborazione con l'Istituto della Enciclopedia Italiana
- Treccani alla presenza del Presidente della Repubblica
Giorgio Napolitanno nell'ambito delle celebrazioni per
il 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Roma 19 gennaio
2011
Giuseppe Vacca, Giuliano Amato, Antonello Arru, Gianni
Francioni |
|
2010 |
I
MIEI NONNI NELLA RIVOLUZIONE
Organizzato in collaborazione con «Il Riformista»
in occasione della presentazione del volume di Antonio
Gramsci jr, Edizioni Riformiste roma
20 LUGLIO 2010
Fausto Bertinotti, Massimo D'Alema, Roberto Gualtieri,
Antonio Polito, Antonio Gramsci Jr
Gramsci tra filologia e storiografia
Organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia
dell’Università di Pavia in collaborazione
con il Collegio Ghislieri di Pavia roma
23 marzo 2010
Silvana Borutti, Fabio Frosini, Dora Kanoussi, Giuseppe
Cospito, Giancarlo Schirru, Cesare Segre, Francesco Giasi,
Giuseppe Vacca, Gianni Francioni |
|
2009 |
L'UOMO
DI TURI. Suggestioni da Lettere dal carcere di Antonio
Gramsci
Organizzato in occasione della presentazione del volume
di Piero Zucaro, Falco Editore, Cosenza 2008
Roma 4 maggio 2009
Giorgio Baratta, Adele Cambria, Monica Demuru, Piero Zucaro,
Maria Luisa Righi QUADERNI
DEL CARCERE EDIZIONE ANASTATICA
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Giuseppe
Siotto, il Comitato Sardo in occasione della presentazione
dell’edizione anastatica dei Quaderni a
cura di Gianni Francioni, Istituto della Enciclopedia
Italiana/l’«Unione Sarda», Roma-Cagliari
2009 nell’ambito delle Celebrazioni del 150°
dell’Unità d’Italia e con il Ministero
per i Beni e le Attività Culturali
Cagliari 27 aprile 2009
Aldo Accardo, Gianni Filippini, Gianni Francioni, Giuseppe
Vacca, Angelo d'Orsi, Giuseppe Marci, Antonio Gramsci
jr GRAMSCI
IN ASIA E IN AFRICA
Convegno internazionale organizzato in collaborazione
con l'Università degli Studi di Cagliari e Terra
Gramsci Cagliari 12
| 13 febbraio 2009
Paola Piras, Giangiacomo Ortu, Emilio Bottazzi, Giorgio
Serra, Giorgio Baratta, Gianluca Scroccu, Gianni Fres,
Maria Luisa Righi, Francesco Giasi, Annamaria Baldussi,
Bianca Carcangiu, Elena Vezzadini, Derek Boothman, Mauro
Pala, Patrizia Manduchi, Barbara Onnis, Cosimo Zene, Marianna
Scarfone, Andrea Duranti, Andrea Pira, Francesca Congiu,
Enrico Lobina |
|
2008 |
MARX
E GRAMSCI: FILOLOGIA, FILOSOFIA E POLITICA ALLO SPECCHIO
Convegno organizzato dalla
Fondazione Istituto Gramsci, dall'Università degli
Studi di Napoli «l’Orientale», e dalla
Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine politiche
in collaborazione con il Rettorato, il Dipartimento di
Filosofia e Politica, la Presidenza della Facoltà
di Scienze Politiche e con il Centro per lo Studio e l’edizione
dei Testi - CESET Napoli
4 | 5 dicembre 2008 Lida
Viganoni, Amedeo Di Maio, Riccardo Naldi, Gianni Francioni,
Marcello Musto Salvo Mastellone, Gian Mario Bravo, Marco
Versiero, Francesco Giasi, Vittorio Dini, Fabio Frosini,
Francesca Izzo, Giuseppe Cospito, Pasquale Serra, Anna
Di Bello, Luca Basile, Biagio de Giovanni, Gianfranco
Borrelli, Giuseppe Vacca, Marcello Montanari, Diego Lazzarich,
Salvatore Iodice LA
RUSSIA DI MIO NONNO. L'ALBUM FAMILIARE DEGLI SCHUCHT
Organizzato in collaborazione con l’«Unità»,
la Casa Museo Antonio Gramsci, il Comune di Ghilarza,
Terra Gramsci e con il Sistema Bibliotecario Intercomunale
in occasione della presentazione del volume di Antonio
Gramsci jr, l’Unità/Fondazione Istituto Gramsci,
Roma 2008 Ghilarza
8 novembre 2008
Giorgio Baratta, Guido Melis, Maria Antonietta Mongiu,
Giorgio Poidomani, Renato Soru, Giuseppe Vacca, Antonio
Gramsci jr BIBLIOGRAFIA
GRAMSCIANA RAGIONATA 1922-1965
Organizzato in collaborazione con la Fondazione Istituto
Piemontese Antonio Gramsci in occasione della presentazione
del volume a cura di Angelo d’Orsi, Viella, Roma
2008 Roma 23 ottobre
2008
Luciano Canfora, Chiara Daniele, Angelo d'Orsi, Giuseppe
Vacca BIBLIOGRAFIA
GRAMSCIANA RAGIONATA 1922-1965
Organizzato in collaborazione con l'International Gramsci
Society-IGS, l'Istituto Gramsci dell’Emilia Romagna,
Transito Atlantico, l'Universidad Bolivariana de Venezuela
e con l'Ambasciata della Repubblica Bolivariana del Venezuela
Roma 2 APRILE 2008
Gian Mario Anselmi, Giorgio Baratta, Alberto Burgio, Giuseppe
Vacca, Jorge Giordani, Luis Damiani GLI
STUDI GRAMSCIANI DOPO IL 1989 Roma
7 marzo 2008
Giuseppe Vacca, Piero Fassino |
|
2007 |
GRAMSCI
NEL SUO TEMPO
Convegno di studi organizzato
dalla Fondazione Istituto Gramsci e dalla Fondazione Gramsci
di Puglia promosso dalla Regione Puglia Bari
13 | 15 dicembre 2007 Nichi
Vendola, Silvia Godelli, Francesco Barbagallo, Leonardo
Rapone, Angelo d’Orsi, Riccardo Faucci, Luca Michelini,
Sergio Soave, Giovanna Savant, Gianpasquale Santomassimo,
Federico Lucarini, Marco Gervasoni, Giuseppe Guida, Antonia
Acciani, Francesca Chiarotto e Gesualdo Maffia, Armando
Petrini, Anna Peyron, Leonardo Paggi, Simona Colarizi,
David Bidussa, Andrea Panaccione, Silvio Pons, Francesco
Giasi, Emanuele Bernardi, Francesco Auletta, Nerio Naldi,
Benedetta Garzarelli, Fiamma Lussana, Giuseppe Vacca,
Roberto Gualtieri, Pierluigi Ciocca, Antonio Chiavistelli,
Luciano Canfora, Anna Di Biagio, Terenzio Maccabelli,
Alessio Gagliardi, Emma Fattorini, Carlo Spagnolo, Alexandra
Marjanovic, Dora Kanoussi, Fabio Frosini, Marcello Montanari,
Francesca Izzo, Mario Scotti, Giancarlo Schirru, Giuseppe
Cospito, Chiara Meta, Marina Paladini Musitelli, Luigi
Matt ANTONIO
GRAMSCI A SETANTA ANOS DE LA MUERTE Convegno
internazionale di studi organizzato in collaborazione
con l’Universidad Autonóma de la Ciudad de
Mexico e con l’International Gramsci Society-IGS
Città del Messico
29 novembre | 1 dicembre 2007 Manuel
Pérez Rocha, Giuseppe Vacca, Rosana Renau, Raúl
Burgos, Gabriel Vargas Lozano, Victor Flores Olea, Victor
Acuña Soto, Jaime Massardo, Alberto Filippi, Arcadio
Sabido Méndez, Rubén Reyes, Renate Holub,
Ursula Apitzsch, Alvaro Bianchi, Rosemary Dore, Benedetto
Fontana, Dora Kanoussi, Giancarlo Schirru, Angelo d'Orsi,
Rita Medici, Francesco Giasi, Derek Boothman, Mario del
Pero, Fabio Nicolucci, Fabio Sdogati, Enrique Semo, Giorgio
Baratta, Luis Arizmendi, Pablo Pacheco, Bolivar Echeverría,
Octavio Rodríguez Araujo, Luis Hernández
Navarro, Porfirio Muñoz Ledo GRAMSCI
E LA FILOSOFIA
Convegno di studi organizzato
in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università
degli Studi di Genova e la Regione Liguria in occasione
dei settant’anni dalla morte di Antonio Gramsci
Genova 15 | 16 novembre
2007 Dino Cofrancesco,
Michele Marsonet, Gianni Francioni, Giuseppe Vacca, Giuseppe
Cospito, Franca Papa, Paolo De Lucia, Giovanni Belardelli,
Marcello Montanari, Franco Livorsi, Michela Nacci, Stefano
De Luca, Carlo Galli, Gianmarco Gaspari, Gian Mario Bravo,
Paolo Aldo Rossi, Francesca Izzo, Luciano Russi, Mirella
Pasini, Giuseppe Bedeschi, Daniele Rolando, Luciano Pellicani,
Domenico Losurdo, Mario Quaranta, Roberto Giannetti
LA LINGUA/LE LINGUE
DI GRAMSCI E DELLE SUE OPERE.
SCRITTURA, RISCRITTURE, LETTURE IN ITALIA E NEL MONDO
Convegno internazionale
di studi organizzato in collaborazione con la Facoltà
di Lingue e Letterature Straniere e il Dipartimento di
Scienze dei Linguaggi dell'Universita degli Studi di Sassari
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Sassari 24 | 26 ottobre
2007 Giuseppe
Vacca, Guido Liguori, Gert Sorensen, Raffaele D'Agata,
Derek Boothman, Giulia Pissarello, Simonetta Sanna, Joseph
A. Buttigieg, Guido Samarani, Tania Baumann, Marta Galinanes
Gallen, Alon Altaras, Antonello Cadinu, Mauro Pala, Carlos
Nelson Coutinho, Patrizia Manduchi, Kaoru Kataghiri, Nicola
Tranfaglia, Angelo D'Orsi, Fiamma Lussana, Giuseppe Cospito,
Marco Santoro, Francesco Barbagallo, Giorgio Baratta,
Luigi Matt, Alessandro Carlucci, Stefano Adami, Eugenio
Orrù, Francesco Giasi, Maria Luisa Righi
Gramsci multiverso
Organizzato in collaborazione
con il Comune di Roma-XVI Municipio e con arteVOX due
giornate di dibattito «Gli studenti incontrano Gramsci»
e spettacoli «Cena con Gramsci» con gli studenti
delle scuole superiori in occasione del Settantesimo anniversario
della morte di Antonio Gramsci
Roma 16 | 17 ottobre 2007
Francesco Giasi, Fabio Bellini, Cristina Maltese
Gramsci e la storia
d'Italia
Convegno di studi organizzato
in collaborazione con il Comune di Nuoro, la Fondazione
«Giuseppe Siotto» e con il Comitato sardo
150° Unità d'Italia Nuoro
8 | 6 ottobre 2007 Mauro
Zidda, Antonello Arru, Armando Pietrella, Giuseppe Vacca,
Nicola Tranfaglia, Alberto Burgio, Carlo F. Casula, Raul
Mordenti, Alceo Riosa, Mauro Pala, Gianni Fresu, Eugenio
Orrù, Luciano Carta, M. Antonietta Mongiu
L'OPERA DI GRAMSCI
PER IL NOSTRO FUTURO
Organizzato in collaborazione
con l'Istituto Gramsci Emilia Romagna in occasione della
presentazione dell'Edizione Nazionale degli Scritti di
Antonio Gramsci Bologna
15 settembre 2007
Piero Fassino, Gian Mario Anselmi, Gianni Francioni, Alfredo
Reichlin,
Nadia Urbinati, Giuseppe Vacca, Renato Zangheri
settantesimo ANNIVERSARIO
DELLA MORTE DI ANTONIO GRAMSCI
Organizzato in collaborazione
con l'Unione Regionale Abbruzzo, la Federazione Provinciale
di Pescara e con l'Unione Comunale di Pescara dei Democratici
di Sinistra in occasione della presentazione del volume
di Giuseppe Vacca e Angelo Rossi, Gramsci tra Mussolini
e Stalin, Fazi editore, Roma 2007 Pescara
5 luglio 2007 Giuseppe
Vacca, Angelo Rossi, Luciano Russi, Stefano Trinchese,
Stefania Misticoni, Massimo Luciani, Antonio Castricone,
Pina Fasciani, Enrico Paolini, Donato Di Matteo, Giuseppe
De Dominicis GRAMSCI
70 DOPO: PENSARE IL MONDO IN MODO NUOVO
Organizzato in collaborazione con la Federazione Provinciale
di Pisa Pisa 6 giugno
2007
Ivan Ferrucci, Alfonso Maurizio Jacono, Giuseppe Vacca
ANTONIO GRAMSCI:
70 ANNI DOPO
Organizzato in collaborazione
con l'Istituto Italiano di Cultura a Mosca, con l'Associazione
culturale per la cooperazione con l’Italia e con
l’Istituto dell’informatica per le scienze
sociali (INION) dell’Accademia delle scienze in
occasione della presentazione dell'edizione russa dei
Quaderni del Carcere Mosca
29 maggio 2007 Giuseppe
Vacca, Silvio Pons, Giorgio Baratta, Irina Grigorjeva,
Igor Pantin, Elena Petrenko, Iljà Jerokhov, Ludmila
Nikitich, Zinaida Jakhimovich, Pavel Kudjukin, Alexandr
Buzgalin, Andrei Kolganov, Boris Slavin, Iljà Levin
QUADERNI DAL CARCERE
Organizzato in collaborazione
con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università
di Pavia in occasione della presentazione del volume a
cura di Giuseppe Cospito e Gianni Francioni Antonio
Gramsci. Quaderni di traduzioni (1929-1932) Istituto
della Enciclopedia Italiana, Roma 2007 Pavia
16 maggio 2007
Anna Ruchat, Giancarlo Schirru, Giuseppe Vacca, Luca Fonnesu,
Giuseppe Cospito, Gianni Francioni PRESENTAZIONE
DELL'EDIZIONE NAZIONALE DEGLI SCRITTI DI ANTONIO GRAMSCI
Organizzato in collaborazione
con l’Istituto della Enciclopedia Italiana-Treccani
e la Fondazione Banco di Sardegna in occasione della presentazione
del volume a cura di Giuseppe Cospito e Gianni Francioni
Antonio Gramsci. Quaderni di traduzioni (1929-1932)
Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2007.
Alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio
Napolitano Oristano
30 aprile 2007
Giuseppe Vacca, Renato Soru, Gianni Francioni, Francesco
Paolo Casavola, Giuseppe Cospito
GRAMSCI, LE CULTURE E IL MONDO Convegno
internazionale di studi organizzato in collaborazione
con International Gramsci Society-IGS con il contributo
della Regione Lazio e dell’Assessorato alla Cultura
della Provincia di Roma Roma
27 | 28 aprile 2007 Piero
Marrazzo, Enrico Gasbarra, Giuseppe Vacca, Paolo Capuzzo,
Marcus Green, Sandro Mezzadra, Roberto Gualtieri, Stuart
Hall, Anne Showstack Sassoon, Maria Luisa Righi, Marco
Rendina, Giorgio Baratta, Lidia Curti, Elisabetta Gallo,
Miguel Mellino, Vincenzo Vita, Guido Liguori, Joseph A.
Buttigieg, Renate Holub, Benedetto Fontana, Ronald Judi,
Sergia Adamo, Rocco Lacorte, Mauro Pala, Giancarlo Schirru,
Derek Boothman, Abdesselam Cheddadi, Peter Mayo, Iain
Chambers, Michele Brondino, Massimo Campanini, Peter Gran,
Adriano Rossi Antonio
Gramsci: lettere dal carcere
Organizzato in collaborazione con l’Istituto di
Filosofia dell’Accademia cinese delle Scienze Sociali,
con la Casa editrice del Popolo e con l'Ambasciata d'Italia
a Pechino in occasione della presentazione dell'edizione
cinese delle Lettere dal Carcere Pechino
27 aprile 2007 Silvio
Pons, Maria Weber, Li Jingyuan, Tian Shigang, Shen Zhihua,
Shan Jigang, Liu Lihua, Chen Youhe |
|
2006 |
TOGLIATTI
EDITORE DI GRAMSCI
Organizzato in collaborazione con l’Istituto della
Enciclopedia Italiana-Treccani in occasione della presentazione
del volume a cura di Chiara Daniele, introduzione di Giuseppe
Vacca, Carocci, Roma 2005 Roma
3 marzo 2006
Chiara Daniele, Giuseppe Vacca, Francesco Paolo
Casavola, Luciano Canfora, Piero Craveri, Emma Fattorini
|
|
2005 |
BIBLIOGRAFIA
GRAMSCIANA Dal 1922. nuova edizione ONLINE
Organizzato in
collaborazione con la Italia International Gramsci Society-IGS
in occasione della presentazione della nuova edizione
on line della Bibliografia gramsciana Roma
22 aprile 2005
Giuseppe Vacca, John M. Cammett, Francesco Giasi, Guido
Liguori, Marco Rendina, Maria Luisa Righi |
|
2004 |
GRAMSCI
A TORINO, GRAMSCI NEL MONDO Organizzato
in collaborazione con la Fondazione Istituto Piemontese
Antonio Gramsci con il patrocinio della Città di
Torino in occasione del sessantasettesimo anniversario
della morte di Antonio Gramsci Torino
27 aprile 2004
Giuseppe Vacca, Angelo d'Orsi, Gian Luigi Vaccarino, Sergio
Scamuzzi, Nicola Tranfaglia, Sergio Chiamparino, Fiorenzo
Alfieri |
|
2003 |
III
CONFERENCIA INTERNACIONAL DE ESTUDIOS GRAMSCIANOS
Convegno internazionale organizzato in collaborazione
con la Benemérita Universidad Autónoma de
Puebla Puebla, Messico
7 | 10 ottobre 2003
Enrique Doger Guerrero, Giuseppe Vacca, Cristina Ortega,
Donatella di Benedetto, Angelo d’Orsi, Silvio Pons,
Carlos Nelson Coutinho, Andréa de Paula Teixeira,
Rafael López Quintero, Francisco Hidalgo, Miguel
Angel Herrera, Fernando Martínez Heredia, Yiching
Wu, Pablo Pacheco, Fernanda Beigel, Marco Aurélio
Nogueira, Peter Gran, Koichi Ohara, Hiroshi Matsuda, John
D. Holst, Jorge Luis Acanda, Derek Boothman, Francisco
Fernández Buey, Maurice A. Finocchiaro, Benedetto
Fontana, Marcus E. Green, Peter Ives, Francesca Izzo,
Rita Medici, Ursula Apitzsch, Joseph A. Buttigieg, Alastair
Davidson, Renate Holub, abine Kebir, Adam Morton, Julián
Name, Yannis Voulgaris, Immanuel Wallerstein, Carlos Aguirre |
|
2002 |
antonio
GRAMSCI
Giornata di studi organizzata in collaborazione con l’Istituto
della Enciclpedia Italiana-Treccani in occasione della
pubblicazione della voce Antonio Gramsci redatta da Giuseppe
Vacca per il cinquantottesimo volume del Dizionario Biografico
degli italiani Roma
21 NOVEMBRE 2002
Francesco Paolo Casavola, Mario Caravale, Giuseppe Vacca,
Gennaro Sasso, Giorgio Sola, Giuseppe Galasso, Michele
Ciliberto, Luciano Canfora, Chiara Daniele |
|
2000 |
GRAMSCI
E ROSSELLI. IL SOCIALISMO, IL FASCISMO, LA STORIA D'ITALIA
Organizzato in
collaborazione con la Fondazione Circolo fratelli Rosselli
e l'Istituto di Studi storici Roma
25 ottobre 2000
Valdo Spini, Nadia Urbinati, Nicola Tranfaglia, Marcello
Montanari, Ariane Landuyt, Silvio Pons |
|
1997 |
GRAMSCI
E IL NOVECENTO
Convegno internazionale organizzato in collaborazione
con l'Istituto Gramsci della Sardegna in occasione del
sessantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci,
Sotto l'Alto patronato del Presidente della Repubblica
Cagliari 15 | 18 aprile
1997
Robert W. Cox, Stephen Gill, John M. Cammett, Jean L.
Cohen, Mitchell Cohen, Benedetto Fontana, Frank Rosengarten,
Nadia Urbinati, Dora Kanoussi, Reyes Garmendia Ernesto
Soto, Marco Velazquez, Juan Carlos Portantiero, Carlos
Nelson Coutinho, Anne Showstack Sassoon, Ursula Aptizsc,
Alfonso Berardelli, Remo Bodei, Paolo Bonetti, Giuseppe
Cacciatore, Michele Ciliberto, Emma Fattorini, Giulio
Ferroni, Emma Giammatei, Francesca Izzo, Tommaso La Rocca,
Claudia Mancina, Luciano Marrocu, Marcello Montanari,
Massimo Montanari, Eugenio Orrù, Maria Carmen Pericolo,
Massimo Pivetti, Silvio Pons, Roberto Racinaro, Mario
Ricciardi, Nereide Rudas, Giulio Sapelli, Enzo Siciliano,
Giancarlo Schirru, Silvano Tagliagambe, Walter Tega, Mario
Telò, Maurizio Viroli, Mario Zanantoni, Renato
Zangheri,Viktor Petrovic Gajduk, Irina Vladimirovna Grigoreva
THE IMPACT OF GRAMSCI'S
THOUGHT AT THE END OF THE 20TH CENTURY Organizzato
in collaborazione con l'Istituto italiano di Cultura
di New York, l'Italian Academy for Advanced e con la Studies
at Columbia University di New York New
York 2 aprile 1997
Gioacchino Lanza Tomassi, Giuseppe Vacca, Joseph A. Buttigieg,
Renato Zangheri, Gianfranco Corsini, Nadia Urbinati, Frank
Rosengarten, Claudia Mancina, Benedetto Fontana, John
Cammett
GRAMSCI AND MODERNITY
Organizzato in
collaborazione con l'Istituto italiano di Cultura di New
York, l'Italian Academy for Advanced e la Studies at Columbia
University di New York New
York 3 aprile 1997
Richard Brilliant, Giuseppe Vacca, Joseph A. Buttigieg,
Renato Zangheri, Gianfranco Corsini, Nadia Urbinati, Frank
Rosengarten, Claudia Mancina, John Cammett, Benedetto
Fontana
ANTONIO GRAMSCI nel sessantesimo anniversario della morte
Convegno internazionale organizzato in collaborazione
con l'Istituto Italiano di Cultura a Tokio, Sotto gli
Auspici dell'Ambasciata d'Italia in Giappone
TOKIO 15 |16 NOVEMBRE
1997
Giovanni Dominedò, Ishido Kiyotomo, Joseph A. Buttigieg,
Kang Ok-cho, Hiroshi Matsuda, Katagiri Kaoru, Samejima
Kyoichi, Tabata Minoru, Kurosawa Nobuaki, Giuseppe Vacca,
Mizushima Kazunari, Ohara Koichi, Satoe Kawakami, Ushiro
Fusao, Maruyama Shigeki, Mario Sbaragli, Bob Jessop, Ito
Kimio, Iida Momo, Sakiyama Masaki, Yoshimi Shunya, Silvio
Marchetti |
|
1993 |
PENSAR
AL MUNDO MODERNO: ACTUALIDAD DEL PENSAMIENTO DE GRAMSCI
Organizzato in
collaborazione con la Casa abierta al tiempo, la Coordinacion
de Extension Universitaria de l'Università UAM,
Messico Coyoacan 27
| 29 novembre 1993
Giuseppe Vacca, Francesca Izzo, Q.J. Kravzov Jinich |
|
1991 |
1891-1991
GRAMSCI. CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI NEL CENTENARIO
DELLA NASCITA Organizzato
in collaborazione con l'Amministrazione provinciale, l'Assessorato
alla cultura, istruzione e formazione professionale di
Pavia e con il Dipartimento di filosofia dell'Università
di Pavia in occasione del centenario della nascita
di Antonio Gramsci Pavia
17 | 19 ottobre 1991
Giuseppe Vacca, Irina Grigoreva, Domenico Losurdo, Joseph
A. Buttigieg, Gianni Francioni, Lucia Borghese, Sergio
Caprioglio, Renzo Martinelli, Dario Ragazzini, André
Tosel, Mario Telò, Giuseppe Cospito, David Forgacs,
Antonello Mattone, Michele Ciliberto, F. Saverio Festa,
Giuseppe Fiori, Aldo Natoli, Antonio A. Santucci, Giuseppe
Tamburrano |
|
1989 |
GRAMSCI
NEL MONDO Organizzato
in collaborazione con l'Assessorato alla cultura
della Regione Lazio, del Comune di Formia e con l'Azienda
di soggiorno e turismo di Formia Formia
25 | 28 ottobre 1989
Georges Labica, André Tosel, Wolfang Fritz Haug,
Peter Glotz, Micheal Grabek, Theodor Pinkus, David Forgacs,
Stuart Hall, Janis Bulgaris, Joseph Vincent Femia, Anne
Showstack, Francisco Fernandez Buey, Corrado Vivanti,
Luisa Mangoni, Gabriele De Rosa, Valentino Gerratana,
Gert Soerensen, Giuseppe Tamburrano, Renato Zangheri,
John D. Moore, Joseph A. Buttigieg, John Cammett, Karl
Von Holdt, Tahar Labib, Frank Rosengarten, Enrico Smirnov,
lrina Gregoreva, Tian Shigang, Bronislaw Geremek, Elemer
Keri, Pavol Koprda, Eisuke Takemura, Carlos Nelson Coutinho,
José Aricò, Leonardo Boff, Osvaldo Fernandez
Diaz, Dora Kanoussi, Juan Carlos Portantiero |
|
1988 |
GRAMSCI
ET LE JACOBINISME Organizzato
in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura,
la Maison des sciences de l'homme, l'Ecole des hautes
études et sciences sociales Parigi
11 gennaio 1988
Aldo Schiavone,
Biagio de Giovanni, Marianne Matard, André Tosel,
Corrado Vivanti, Robert Paris, Hugues Portelli, Renato
Zangheri
GRAMSCI E IL
CINEMATOGRAFO Organizzato
in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del
movimento operaio e democratico Roma
12 | 15 dicembre 1988
Antonio A. Santucci, Raffaele Maiello, Lineo del Fra,
Giorgio Baratta, Pasquale Misuraca, Gianni Amico, Ansano
Giannarelli, Franco Giraldi, Ugo Gregoreti, Francesco
Maselli, Giuliano Montaldo, Ettore Scola, Michelangelo
Notarianni, Giuseppe Vacca |
|
1987 |
VIGENCIA
Y LEGADO DE ANTONIO GRAMSCI Organizzato
in collaborazione con l'Istituto de Ciencias Alejandro
Lipschutz
Santiago de Chile
25 | 31 maggio 1987
Antonio A. Santucci,
Abel Garcia Barcelò, Heinz Krumpel, Luciano Casali,
José Ramos Regidor, Antio Leal, George Labica,
Rolando Reboliedo, Miguel Lawner
MORALE E POLITICA IN GRAMSCI
Convegno internazionale organizzato in occasione del cinquantesimo
anniversario della morte di Antonio Gramsci
Roma 24-26 giugno
1987
Cesare Luporini, Biagio de Giovanni, Salvatore Veca, Giacomo
Marramao, Aldo Zanardo, Michele Ciliberto, Nicola Badaloni,
Claudia Mancina, Remo Bodei, Luisa Mangoni, Giuseppe Vacca,
Mario Tronti, Giorgio Nardone, Alessandro Natta, Valentino
Gerratana, Alexandre Adler, Maurice Aymard, Alberto Asor
Rosa, Francesco Barbagallo, Christine Buci-Glucksmann,
John Cammett, Luciano Canfora, Alberto Caracciolo, Franco
Cassano, Umberto Cerroni, Giuseppe Chiarante, Paolo Cristofolini,
Roberto Esposito, Emma Fattorini, Franco Ferri, Giuseppe
Fiori, Giuseppe Galasso, Giuseppe Giarrizzo, Eric J. Hobsbawm,
Alfonso M. Iacono, Otto Kallscheuer, Franco Lo Piparo,
Gastone Manacorda, Renzo Martinelli, Giorgio Napolitano,
Massimo Paci, Achille Occhetto, Gianfranco Pasquino, Ruggiero
Romano, Frank Rosengarten, Anne Showstack Sassoon, Paolo
Spriano, Jacques Texie,r Aldo Tortorella, André
ToseI, Nicola Tranfaglia, Rosario Villari, Corrado Vivanti,
Giuseppe Prestipino
GRAMSCI E L'OCCIDENTE
Organizzato in collaborazione con l'Istituto Gramsci dell'Emilia
Romagna e la Direzione del Partito comunista italiano
Bologna 9 | 11
settembre 1987
Cesare Luporini,
Aldo Zanardo, Giuseppe Vacca, Gianni Ferrara, Giuseppe
Chiarante, Giorgio Napolitano, Aldo Tortorella, Nicola
Badaloni, Renato Zangheri, Walter L. Adamson, Paolo Spriano,
Valentino Gerratana, Alberto Asor Rosa, Luciano Canfora,
Ruggero Orfei, Umberto Cerroni, Augusto Barbera, Mario
Telò, Peter Glotz, Biagio de Giovanni, John P.
Diggins, Luigi Berlinguer, Michelangelo Bovero, Iring
Fetsher, Gian Enrico Rusconi, Walter Tega
|
|
1977 |
POLITICA
E STORIA IN GRAMSCI
Convegno internazionale organizzato in occasione del quarantesimo
anniversario della morte di Antonio Gramsci Firenze
9 | 11 dicembre 1977
Nicola Badaloni, Remo Bodei, Christine Buci-Glucksmann,
Umberto Cerroni, Franco De Felice, Biagio de Giovanni,
Gabriele De Rosa, Giuseppe Galasso, Giuseppe Giarrizzo,
Luisa Mangoni, Giuseppe Vacca, Rosario Villari, Franco
Ferri, Eric J. Hobsbawm, Alberto Caracciolo, Valentino
Gerratana |
|
1967 |
GRAMSCI
E LA CULTURA CONTEMPORANEA
Convegno internazionale Cagliari
23 | 27 aprile 1967
Eugenio Garin, Norberto Bobbio, Ernesto Ragionieri, Lamberto
Borghi, Natalino Sapegno, Giuseppe Galasso, Massimo L.
Salvadori, Giuseppe Fiori, Antonio Pigliaru |
|
1960 |
PROBLEMI
DELL'UNITÀ D'ITALIA Roma
19 | 21 marzo 1960
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Giorgio Candeloro, Emilio
Sereni, Ernesto Ragionieri |
|
1958 |
STUDI
GRAMSCIANI
Roma 11 | 13
gennaio 1958
Ranuccio Bianchi Bandinelli, Eugenio Garin, Palmiro
Togliatti, Cesare Luporini, Roberto Cessi
|
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|