  | 
         
       
      
         
            
             | 
         
       
       
      
         
            
           | 
         
       
      
         
            | 
           
               
                  
                       
                     | 
                 
                     
                      | <– 
                        torna 
                        indietro 
                          | 
                     
                     
                      ANNALE 
                        XV  Togliatti 
                        nel suo tempo 
                        a cura di Roberto Gualtieri, Carlo Spagnolo, Ermanno Taviani  
                         Roma, Carocci, 2007  
                         
                        p. 454, € 31,00 
                        ISBN 978-88-430-4184-8 | 
                     
                     
                        | 
                     
                     
                      |  
                         Indice 
                           
                           PARTE PRIMA 
                           Togliatti 
                          e la cultura italiana 
                          Togliatti e la storia d’Italia 
                           
                          di Giuseppe Vacca 
                          Guerra antifascista e nazionalizzazione 
                          dei partiti comunisti 
                          La politica estera dell’Italia. Linee di mutamento 
                          della cultura 
                          politica del PCI  
                          L’eredità di Cavour, di Mazzini e di Giolitti 
                           
                          Questione cattolica e questione vaticana prima e dopo 
                          il fascismo 
                          Il fascismo come problema storico  
                          La crisi della cultura italiana fra Ottocento e Novecento 
                           
                          Un capitalismo di bassi salari e bassi consumi  
                          Le classi popolari dal Risorgimento alla Repubblica 
                           
                          Un primo della classe. La formazione torinese 
                          di Palmiro Togliatti  
                          di Angelo d’Orsi 
                          Le premesse della democrazia  
                          di Lucio Villari 
                          Togliatti, la «ricerca oggettiva» e la politica 
                          della storia  
                          di Albertina Vittoria 
                          Questione nazionale e questione cattolica in Togliatti 
                           
                          di Mario Belardinelli 
                           
                          PARTE SECONDA 
                          Dirigente dell’Internazionale 
                          comunista tra le due guerre Togliatti e il fascismo 
                           
                          di Aldo Agosti 
                          Togliatti e la lotta per la pace (????-??)  
                          di Anna Di Biagio 
                          Il Comintern di Bucharin  
                          La campagna comunista contro il pericolo di guerra  
                          Lotta per la pace e difesa della “patria socialista” 
                           
                          Nel Grande Terrore. Togliatti dirigente dell’Internazionale 
                          comunista tra le due guerre  
                          di Elena Dundovich 
                          Introduzione  
                          Togliatti e la “stalinizzazione” del PCI 
                          (????-??)  
                          Togliatti e l’epurazione degli antifascisti italiani 
                          emigrati in URSS (????-??)  
                          Ombre e sospetti sul leader del PCI: Togliatti perseguitato? 
                          (????-??)  
                          Le responsabilità di Togliatti  
                          Togliatti e i prigionieri dell’ARMIR  
                          di Maria Teresa Giusti 
                          Le condizioni dei prigionieri italiani Togliatti 
                          e “L’Alba”  
                          L’ipotesi della formazione di reparti armati costituiti 
                          da prigionieri Il rimpatrio  
                          Le richieste di notizie dei dispersi da parte dei familiari 
                           
                          Togliatti dirigente del Comintern: un bilancio  
                          di Francesco Benvenuti 
                          Sul retroterra politico di Palmiro Togliatti. Note in 
                          margine 
                          alla formazione di un leader  
                          di Paolo Pombeni 
                           
                           PARTE TERZA 
                          Togliatti e il comunismo 
                          internazionale postbellico 
                          Togliatti e Stalin  
                          di Silvio Pons 
                          Lo Stato sovietico e il realismo politico  
                          Antifascismo e lealtà all’URSS  
                          L’“asse” con Stalin e l’unità 
                          nazionale  
                          L’URSS come risorsa e come contraddizione 
                           
                          I dilemmi della destalinizzazione: Togliatti, il XX 
                          Congresso 
                          del PCUS e le sue conseguenze (????)  
                          di Jonathan Haslam 
                          Togliatti e il movimento comunista internazionale (????-??) 
                           
                          di Carlo Spagnolo 
                          Premessa  
                          La cartella di Togliatti  
                          Il Memoriale di Yalta e il centro-sinistra  
                          Togliatti e le ambiguità del PCI  
                          Il XX Congresso e la coesistenza pacifica  
                          Togliatti e la transizione al socialismo  
                          La risposta del PCUS al policentrismo e la Conferenza 
                          di Mosca del ????  
                          L’azzardo della transizione al comunismo  
                          L’unità nella diversità: questioni 
                          aperte sulla storia del PCI  
                          La dimensione internazionale della democrazia progressiva 
                           
                          di Guido Formigoni 
                          Togliatti stalinista  
                          di Elena Aga Rossi 
                           
                          PARTE QUARTA 
                           La formazione dell’Italia 
                          repubblicana 
                          La democrazia dei partiti e il «partito nuovo» 
                            
                          di Giovanni Gozzini 
                          Posizione del problema  
                          «Le cose nuove che non si trovano in Lenin e Stalin» 
                           
                          Il primato della politica estera  
                          Politica estera e politica nazionale  
                          Un partito per famiglie  
                          Un elettorato stabile  
                          Il sistema politico della Repubblica dei partiti  
                          Palmiro Togliatti e la costruzione della Repubblica 
                           
                          di Roberto Gualtieri 
                          La svolta di Salerno  
                          Il partito nuovo  
                          Unità antifascista e Costituente  
                          Indipendenza nazionale e “legame di ferro” 
                           
                          Tra guerra fredda e bipolarismo  
                          Un condizionamento reciproco  
                          Togliatti nel giudizio del mondo cattolico  
                          di Renato Moro 
                          Immagini nella politica di massa  
                          I giudizi della politica e della cultura cattolica  
                          Anticomunismo e centro-sinistra  
                          “Dialogo” con i cattolici?  
                          Di fronte al centro-sinistra  
                          di Ermanno Taviani 
                          Togliatti e l’anomalia italiana  
                          di Simona Colarizi 
                           
                          PARTE QUINTA 
                          Testimonianze 
                          La costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi  
                          di Giulio Andreotti 
                          Togliatti a Napoli nel ????: Mezzogiorno, democrazia 
                          e socialismo 
                          di Giorgio Napolitano 
                          Indice dei nomi   | 
                     
                    | 
               
              | 
            | 
         
         
          |   | 
         
         
          | © 
            copyright 1996, 2015 
            | FONDAZIONE 
            ISTITUTO GRAMSCI onlus | 
             cf 97024640589 
             | 
         
         
          | sede 
            legale, uffici amministrativi 
            | 
            ROMA VIA PORTUENSE 95c 
            | 
            tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631  | 
         
         
          | segreteria, 
            archivi, biblioteca 
            | 
            ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646  fax 0039 0658157631 | 
         
         
           | 
         
        |