ANNALI
 
ANNALE XII
Genere, generazione e consumi
a cura di Paolo Capuzzo
Roma, Carocci, 2003

p. 255, € 20,50
ISBN 978-88-430-2809-X
 
Nel decennio che la vede entrare nel novero dei paesi economicamente più avanzati dell’Occidente, l’Italia è attraversata da rapide trasformazioni che modificano profondamente i profili sociali del suo recente passato contadino. La crescita dei consumi e il suo impatto sui comportamenti giovanili, sui modelli e i ruoli di genere, sulla stratificazione sociale modificano profondamente i rapporti di potere all’interno della società. Nuove forme di commercializzazione, pubblicità, marketing si accompagnano all’espansione del sistema dei media e alla diffusione di nuovi mezzi di trasporto che rompono l’isolamento della provincia e contribuiscono all’integrazione del paese. Se gli anni Sessanta sembrano perciò rappresentare un momento di accelerazione nel difficile processo di nazionalizzazione dell’Italia, nondimeno presentano un paesaggio sociale differenziato, percorso da tensioni e conflitti che aprono inedite opportunità per l’affermazione di nuovi soggetti sociali. I saggi raccolti in questo volume analizzano alcuni aspetti centrali di questa trasformazione attraverso le nuove angolature storiografiche e metodologiche dei gender studies e dello studio delle generazioni.
indice | prefazione
torna all'elenco dei volumi pubblicati
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631