 |
|
|
 |
|
ANNALI |
|
ANNALE IX
Gramsci
e il Novecento - 2 voll.
a cura di Giuseppe Vacca
Introduzione di Renato Zangheri
Roma, Carocci, 1999
vol. I p. 381, L. 44.000, ISBN 978-88-430-1364-5
vol. 2 p.
339, L. 40.000, ISBN 978-88-430-1466-8 |
|
Togliatti
lavorò presso presso gli organi dirigenti del Comintern
per almeno dodici anni della sua vita e per diciotto ebbe
comunque un rapporto di frequentazione intensissima con
I suoi vertici. Su questa attività, solo in parte
documentata e conosciuta, getta nuova luce l'apertura
degli archivi della Terza Internazionale. Questo "Annale"
pubblica 25 documenti inediti, tutti attinenti al lavoro
svolto da Togliatti nell'Internazionale comunista, preceduti
da un saggio introduttivo che li inquadra nel loro contesto
e da note essenziali, necessarie per sciogliere l'identità
di personaggi nominati con pseudonomi o per fornire riferimenti
indispensabili del contesto. Nell'insieme, queste pagine
documentano in maniera significativa l'ampiezza del raggio
d'azione di Togliatti nel gruppo dirigente del Comintern
e permettono di enucleare alcuni filoni precisi della
sua attività e dei suoi interessi: in particolare,
oltre ad illuminare momenti e aspetti significativi della
"questione italiana" e a testimoniare una sensibilità
sempre vigile per il problema della lotta contro la guerra,
segnalano la costanza dell'attenzione per alcuni paesi
- soprattutto la Spagna, la Germania e la Francia - e
permettono di scandagliare in profondità il suo
atteggiamento a proposito delle questioni interne del
partito sovietico e della lotta contro il trotzkismo.
Primo volume
Al centro dei saggi ospitati nel primo volume sono
temi quali: crisi dello Stato e "rivoluzione passiva";
società di massa e fascismo; americanismo e fordismo;
"costruzione del socialismo" e Unione Sovietica;
egemonia e modernità. Il volume raccoglie i saggi
di: Benvenuti, Bodei, Bonetti, Ciliberto, J. L. Cohen,
M. Cohen, Cox, Fattorini, Ferroni, Fontana, Gill, Grigoreva,
Kanoussi, Mancina, Montanari, Pons, Racinaro, Sapelli,
Siciliano, Tagliagambe, Telò, Urbinati.
Secondo volume
Nella prima parte di questo secondo volume, intitolata
Culture, politica, biografia sono raccolti saggi di: Angioni,
Cacciatore, Cardia, La Rocca, Montanari, Orrù,
Podda, Prost, Rosengarten, Rudas, Schirru, Zanantoni.
Nella seconda, dal titolo Influenze e confronti, vi sono
saggi di: Apitzsch, Coutinho, Di Benedetto, Gajduk, Mameli,
Marrocu, Pivetti, Showstack Sassoon, Sini, Soto, Velázquez. |
indice
| prefazione |
torna
all'elenco
dei volumi pubblicati |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|