 |
|
|
 |
|
ANNALI |
|
ANNALE VI
Antifascismi
e Resistenze
a cura di Franco De Felice
Roma, La Nuova Italia
Scientifica, 1997
p. 549, L. 70.000
ISBN 978-88-430-0529-4 |
|
La
valutazione del significato dellíantifascismo e
della Resistenza costituisce uno dei temi di più
acceso confronto nellíattuale dibattito storiografico.
I saggi raccolti in questo volume si articolano attorno
a tre motivi fondamentali. Innanzitutto, líantifascismo
è visto come un fenomeno che si svolge lungo un
ampio arco cronologico e segna una parte essenziale della
vicenda del "secolo breve", dallíavvento
della società di massa tra le due guerre alla ricostruzione
del secondo dopoguerra. In secondo luogo, vengono indagate
le modalità dellíincontro tra antifascismo
e Resistenza, studiando il rapporto di continuità
e innovazione fra i movimenti resistenziali in Italia
ed Europa e le esperienze antifasciste precedenti, ma
anche illustrando il significato peculiare della cesura
che si consuma nel 1945. Infine, ci si sofferma sulla
varietà delle posizioni e delle correnti proprie
dellíesperienza dellíantifascismo, nel loro
intreccio con le vicende politiche degli Stati. Ne emerge
un quadro díinsieme molto ricco, da cui difficilmente
le successive ricerche storiche potranno prescindere. |
indice
| prefazione |
torna
all'elenco
dei volumi pubblicati |
|
|
 |
|
©
copyright 1996, 2015
| FONDAZIONE
ISTITUTO GRAMSCI onlus |
cf 97024640589
|
sede
legale, uffici amministrativi
|
ROMA VIA PORTUENSE 95c
|
tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631 |
segreteria,
archivi, biblioteca
|
ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631 |
|
|