ANNALI
 

ANNALE V
Educazione e propaganda nel primo socialismo.
La "Libreria" della "Lotta di classe" 1892-1898

a cura di Rossano Pisano
Roma, Editori Riuniti, 1995

p. 549, L. 48.000
ISBN 978-88-359-3659-4

 
La ristampa di testi che diffusero il "verbo" socialista in Italia sul finire dell'Ottocento è scaturita dal proposito di approfondire líindagine sul primo radicamento ideale del socialismo italiano, ampliandone gli orizzonti nella direzione sia del dibattito storiografico, sia della raccolta organica di documenti omogenei variamente dislocati e di scarsa reperibilità. I saggi che corredano la parte documentaria di questo volume ruotano, infatti, intorno a temi che hanno più di altri caratterizzato quel dibattito e, con riferimento ai testi ripubblicati, ne perseguono nuovi sviluppi. La raccolta degli opuscoli divulgativi qui integralmente riprodotti è il frutto di una selezione effettuata nellíambito della "Libreria" della "Lotta di classe" (1892-98). Si tratta dunque di testi del periodo "aureo" della propaganda socialista. Essi costituiscono un corpus omogeneo perché, alcuni prospettandosi come altrettanti compendi dottrinali ad uso dei lettori più semplici, altri riferendosi ad ambiti delimitati (questione religiosa, questione femminile, rapporto fra lotta economica e lotta politica ecc.), si integrano reciprocamente, delineando, anche a livello "formale" (mediane líuso combinato dei diversi generi testuali), un quadro pressoché esauriente della catechesi socialista. In particolare, essi permettono di cogliere i due livelli díindottrinamento su cui si attesta la propaganda scritta: líuno "elementare", líaltro riferibile alla formazione dei militanti. Come si desume dal noto manuale di Oddino Morgari (Líarte della propaganda socialista) qui interamente riproposto a cento anni dalla sua prima apparizione, il socialismo volgarizzato in libretti da 5 o 10 centesimi trae efficacia propagandistica dal suo configurarsi come discorso paradigmatico, volto a imprimere incisive trame oratorie nella mente dei propagandisti.
indice | prefazione
torna all'elenco dei volumi pubblicati
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631