ANNALI
 

ANNALE III
I periodici della Resistenza presso la Fondazione (1943-1945)
a cura di Fiamma Lussana e Claudia Ciai
L'émigration communiste italienne en France (1921-1928).
Organisation et politique

di Loris Castellani
Roma, Editori Riuniti, 1994

p. 683, L. 95.000
ISBN 978-88-359-3705-1

 
Il grande potenziale di incidenza dei fogli clandestini della Resistenza nella formazione di una nuova opinione politica è uno dei caratteri più significativi di quella massa di fogli, bollettini, giornaletti o testate vere e proprie, prodotta in Italia dal 25 luglio 1943 al 25 aprile 1945. Scritti a mano, dattiloscritti, ciclostilati o stampati con mezzi di fortuna i fogli partigiani e politici sono una delle espressioni più autentiche e originali di quel fenomeno ideale e sociale che, soprattutto dopo lí8 settembre 1943, scuote profondamente il paese. Nel quadro dellíattuale ripensamento storico e critico della Resistenza, al di là di certezze sempre più fragili e della retorica celebrativa di eventi e personaggi, la scelta di pubblicare I periodici della Resistenza conservati presso la Fondazione Istituto Gramsci, ha un duplice scopo: fornire agli studiosi uno strumento di ricerca corredato di un apparato critico agile e puntuale e, attraverso il saggio introduttivo di Fiamma Lussana, inquadrare storicamente i giornali della Resistenza mettendo in luce la forza propositiva, il valore politico e il testamento morale dei fogli clandestini. Le schede bibliografiche delle cinquecento testate che compongono il catalogo, precedute da una prefazione di Nicola Tranfaglia e da una guida alla lettura di Claudia Ciai, sono ordinate per temi, luoghi di pubblicazione e lingua. Il volume è arricchito da un ampio saggio di Loris Castellani, storico francese che svolge la sua attività presso líInstitut díEtudes Politiques di Parigi, dedicato allíemigrazione comunista in Francia dal 1921 al 1928. È la prima ricostruzione delle vicende politiche e umane di una parte decisiva dellíemigrazione politica italiana in quel paese negli anni dellíascesa e dellíaffermazione del fascismo: una ricerca accurata, condotta su una vasta messe di fonti documentali inedite, italiane e francesi, fra le quali un particolare rilievo hanno gli archivi della Fondazione Istituto Gramsci.
indice | prefazione
torna all'elenco dei volumi pubblicati
 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631