BIBLIOGRAFIA GRAMSCIANA on line
La Bibliografia gramsciana on line è stata AGGIORNATA
Attualmente conta 19.109 documenti, quasi 3.000 in più rispetto all'ultima versione

La Bibliografia gramsciana, curata da John M. Cammett, Francesco Giasi e da Maria Luisa Righi, raccoglie volumi, saggi e articoli su Gramsci e comprende anche le pubblicazioni degli scritti di Gramsci, sia in italiano che in traduzione (volumi e anticipazioni di brani apparsi per la prima volta su periodici).

Con i suoi oltre diciannovemila documenti in quarantuno lingue è la più vasta bibliografia dedicata a un singolo autore.
La versione on line rende disponibile in tempo reale agli studiosi di tutto il mondo il lavoro bibliografico che la Fondazione cura sin dal suo nascere. Essa include, corregge e integra i titoli già compresi nelle bibliografie curate da Elsa Fubini pubblicate in appendice agli atti dei convegni gramsciani del 1967 e del 1977, nella Bibliografia gramsciana: 1922-1988 —> e nella Bibliografia gramsciana: Supplement Updated to 1993.
La Bibliografia gramsciana on line è un database interrogabile sulla base di criteri bibliografici internazionali.
Gli utenti possono compiere ricerche libere o guidate, attraverso canali guidati da un vocabolario dinamico per tutti i campi del record. Si possono includere (o escludere) autori, titoli, periodici, opere collettanee, editori, lingue, soggetti (sia in italiano che in inglese), ecc. Inoltre è possibile limitare la ricerca alle diverse tipologie di contributi (monografie su e di Gramsci, altre monografie, saggi, articoli, tesi di dottorato), ordinandoli per data o autore. Il vocabolario può essere ristretto ai risultati della ricerca effettuata. Le schede hanno tra loro relazioni dinamiche, con rinvii a traduzioni, recensioni e riedizioni.
Per una visualizzazione ottimale dell'applicazione è necessario accedere attraverso il browser gratuito della Microsoft, Internet Explorer versione 6.0 e successive. Una versione semplificata dell'applicazione è comunque disponibile attraverso browser differenti.
Inoltre rammentiamo che per una efficace ricerca per anno di pubblicazione, la data deve essere espressa, nel campo "data di pubblicazione" nella forma yyyymmdd.
Per cercare un anno generico si devono usare i punti interrogativi come incognite: ad es. per cercare tutte le pubblicazioni del 2011, si deve scrivere: 2011????.


—> consulta la banca dati

La Fondazione fa appello agli studiosi e agli utenti della Bibliografia perché segnalino errori e omissioni, all’indirizzo bibliografiagramsciana@fondazionegramsci.org

 
© copyright 1996, 2015 | FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI onlus | cf 97024640589
sede legale, uffici amministrativi | ROMA VIA PORTUENSE 95c | tel. 0039 0683901670 fax 0039 0658157631
segreteria, archivi, biblioteca | ROMA VIA SEBINO 43a| tel. 0039 065806646 fax 0039 0658157631